domenica, 23 novembre 2025

NACRA 17

Nacra 17: obiettivo Rio de Janeiro

nacra 17 obiettivo rio de janeiro
redazione

Obiettivo Rio de Janeiro 2016 per un gruppo di giovani velisti laziali, che hanno presentato ieri sera a Roma, presso i locali dell’Archivio 14, spazio gestito dall’Associazione Oxygene e dal Circolo Velico Ventotene per promuovere numerose iniziative sportive, sociali e culturali, il progetto quadriennale che li vede impegnati con la nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna che farà il suo esordio a cinque cerchi nella prossima edizione dei Giochi, in programma in Brasile fra meno di quattro anni.

Team leader del gruppo, che comprende anche il fortissimo timoniere della Marina Militare Gabrio Zandonà, quarto classificato ai Giochi di Londra 2012 nella classe 470 e migliore atleta azzurro della spedizione olimpica in Inghilterra, è il romano Matteo Nicolucci, una lunga e felice esperienza nell’ambito dei catamarani sia come velista che come tecnico federale e manager della Compagnia della Vela di Roma.

Durante la serata, a cui erano presenti, tra gli altri, anche il Consigliere della Federazione Italiana Vela Fabrizio Gagliardi e il Presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei, Nicolucci, affiancato dai giovani Francesco Porro (campione Europeo Hobie Cat 16 Spi in carica) e Giulia Zappacosta (prima donna a vincere il titolo Italiano Hobie Cat 16 Open, l’anno scorso a Cagliari), nonché dallo stesso Zandonà, ha parlato nel dettaglio del “Progetto Nacra 17 Verso Rio 2016”, che vede impegnati ben 8 equipaggi laziali nella nuova classe olimpica Nacra 17.

“Stiamo lavorando su questo progetto già da tempo, per formare una serie di equipaggi che saranno impegnati nella campagna olimpica per i Giochi di Rio”, ha dichiarato Nicolucci. “Abbiamo creato una squadra con 8 equipaggi, un polo dei catamarani in cui condividere esperienze e competenze, affinché tutti possano crescere e migliorare. Poi, è chiaro, in acqua ognuno correrà per sé e a vincere sarà l’equipaggio migliore, come è giusto che sia”.

Grande entusiasmo anche da parte di Gabrio Zandonà, “folgorato” sulla via dei due scafi dopo quattro quadrienni olimpici nella classe 470: “Per adesso ho ancora i piedi in due staffe, nel senso che mi dividerò tra 470 e Nacra 17, poi deciderò il da farsi”, ha spiegato Zandonà. “I catamarani mi hanno stregato, non lo nascondo, mi hanno dato nuovi stimoli e sono felice di lanciarmi in questa esperienza. Fare parte dell’iniziativa di Matteo, poi, è davvero entusiasmante: c’è il clima giusto per fare le cose per bene divertendosi”.

Dopo un anno e mezzo di allenamenti tra Hobie Cat 16 Spi e Formula 18, gli 8 equipaggi del Progetto Nacra 17 Verso Rio 2016 nei prossimi giorni inizieranno a ricevere i primi Nacra 17 freschi di cantiere, con cui intensificheranno gli allenamenti e parteciperanno alle prime regate. 

A fine mese, durante il Big Blu, il Salone della Nautica di Roma, verranno forniti ulteriori dettagli e approfondimenti sul progetto, con la presentazione degli 8 equipaggi del team.


06/02/2013 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci