domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

NACRA 17

Nacra 17: obiettivo Rio de Janeiro

nacra 17 obiettivo rio de janeiro
redazione

Obiettivo Rio de Janeiro 2016 per un gruppo di giovani velisti laziali, che hanno presentato ieri sera a Roma, presso i locali dell’Archivio 14, spazio gestito dall’Associazione Oxygene e dal Circolo Velico Ventotene per promuovere numerose iniziative sportive, sociali e culturali, il progetto quadriennale che li vede impegnati con la nuova classe olimpica Nacra 17, catamarano per equipaggi misti uomo-donna che farà il suo esordio a cinque cerchi nella prossima edizione dei Giochi, in programma in Brasile fra meno di quattro anni.

Team leader del gruppo, che comprende anche il fortissimo timoniere della Marina Militare Gabrio Zandonà, quarto classificato ai Giochi di Londra 2012 nella classe 470 e migliore atleta azzurro della spedizione olimpica in Inghilterra, è il romano Matteo Nicolucci, una lunga e felice esperienza nell’ambito dei catamarani sia come velista che come tecnico federale e manager della Compagnia della Vela di Roma.

Durante la serata, a cui erano presenti, tra gli altri, anche il Consigliere della Federazione Italiana Vela Fabrizio Gagliardi e il Presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei, Nicolucci, affiancato dai giovani Francesco Porro (campione Europeo Hobie Cat 16 Spi in carica) e Giulia Zappacosta (prima donna a vincere il titolo Italiano Hobie Cat 16 Open, l’anno scorso a Cagliari), nonché dallo stesso Zandonà, ha parlato nel dettaglio del “Progetto Nacra 17 Verso Rio 2016”, che vede impegnati ben 8 equipaggi laziali nella nuova classe olimpica Nacra 17.

“Stiamo lavorando su questo progetto già da tempo, per formare una serie di equipaggi che saranno impegnati nella campagna olimpica per i Giochi di Rio”, ha dichiarato Nicolucci. “Abbiamo creato una squadra con 8 equipaggi, un polo dei catamarani in cui condividere esperienze e competenze, affinché tutti possano crescere e migliorare. Poi, è chiaro, in acqua ognuno correrà per sé e a vincere sarà l’equipaggio migliore, come è giusto che sia”.

Grande entusiasmo anche da parte di Gabrio Zandonà, “folgorato” sulla via dei due scafi dopo quattro quadrienni olimpici nella classe 470: “Per adesso ho ancora i piedi in due staffe, nel senso che mi dividerò tra 470 e Nacra 17, poi deciderò il da farsi”, ha spiegato Zandonà. “I catamarani mi hanno stregato, non lo nascondo, mi hanno dato nuovi stimoli e sono felice di lanciarmi in questa esperienza. Fare parte dell’iniziativa di Matteo, poi, è davvero entusiasmante: c’è il clima giusto per fare le cose per bene divertendosi”.

Dopo un anno e mezzo di allenamenti tra Hobie Cat 16 Spi e Formula 18, gli 8 equipaggi del Progetto Nacra 17 Verso Rio 2016 nei prossimi giorni inizieranno a ricevere i primi Nacra 17 freschi di cantiere, con cui intensificheranno gli allenamenti e parteciperanno alle prime regate. 

A fine mese, durante il Big Blu, il Salone della Nautica di Roma, verranno forniti ulteriori dettagli e approfondimenti sul progetto, con la presentazione degli 8 equipaggi del team.


06/02/2013 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci