mercoledí, 26 novembre 2025

NACRA 15

Nacra 15 in acqua a Cagliari

nacra 15 in acqua cagliari
redazione

Il futuro della classe olimpica Nacra 17 italiana fa tappa a Cagliari. Da domani fino al giorno di Pasqua, il Windsurfing Club Cagliari organizza la seconda regata nazionale del catamarano Nacra 15, versione più piccola della classe multiscafo olimpica, la Nacra 17, e destinata alla formazione delle nuove leve.

 

Sono tutti equipaggi giovani ed entusiasti, i sette che si confronteranno nella tre giorni cagliaritana, a partire da domani alle 11, col segnale della prima regata. Ne sono previste in tutto 12, massimo 4 per ogni giornata di gare, tutte sul campo di regata allestito di fronte alla spiaggia del Poetto.

La regata mette anche in palio punti pesanti per la ranking list, che sarà determinante per la qualificazione al campionato mondiale Youth World Sailing, in calendatio nel mese di dicembre in Oman. 

 

La regata nazionale Nacra 15 si svolgerà nella più stringente osservanza delle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela. 

 

GLI EQUIPAGGI. La flotta arriva dal Lazio e dall’Abruzzo. Tra i favoriti, Eleonora Tabussi con Francesco Focosi (Compagnia della Vela di Roma), forti del successo nella prima regata nazionale ad Anzio. A insidiarli, i compagni di squadra Arto Hirsch ed Elettra Orsolini. 

Nel loro duello, si inseriranno gli altri concorrenti, approdati da poco al Nacra 15. Una curiosità: tre, tra gli equipaggi misti in gara, vedono delle ragazze al timone, mentre i compagni gestiscono la prua.

 

LE DICHIARAZIONI. 

 

Andrea Caproni, presidente Windsurfing Club Cagliari. “Malgrado i limiti imposti dalla zona rossa, e da un’organizzazione molto rigida e scrupolosa nell’osservanza del protocollo federale, siamo felici di poter ripartire con le regate nazionali e di ospitare una classe emergente, dopo aver accolto per tutto l’inverno equipaggi delle nazionali austriaca, croata e ungherese. periamo che il Nacra 15 possa presto prendere piede anche tra i nostri giovani, stiamo lavorando a un accordo con la federazione, per la concessione in comodato d’uso di una o due barche. Speriamo si concretizzi presto, per offrire ai nostri equipaggi una nuova possibilità di crescita e confronto”

 

Gigi Picciau, responsabile doppi del settore giovanile di Federvela. “Questa regata è stata assegnata non per caso, al Windsurfing Club Cagliari. Proprio qui, grazie a un grande lavoro sul settore giovanile, negli ultimi anni è rinata la filiera dei catamarani, con una nuova generazione che sta facendo molto bene su Dragoon e Hobie Cat 16. Inoltre la squadra olimpica italiana e altre nazionali si allenano da mesi, qui a Cagliari. Questo appuntamento quindi si pone in un momento di grande fermento, per i doppi, e darà indicazioni preziose sulla preparazione dei giovani della classe”


01/04/2021 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci