Il Nacra 15, catamarano semi-foiling dotato di due derive curve che permettono il sollevamento dall'acqua, propedeutico al passaggio al fratello maggiore Nacra 17, classe della vela olimpica, è sempre più gettonato per la grande versatilità e performance. È anche la classe con cui si disputano i Campionati mondiali giovanili Isaf, il cui schema prevede un equipaggio misto under 19, e i Giochi Olimpici della Gioventù.
Imponente e competitiva la flotta italiana presente a Cagliari, con ben 20 barche, di cui 8 equipaggi dello Wcc tra cui Alessandro Vargiu con a prua Grace Fedeli, Leonardo Vascellari con Eleonora Bandel, esperti di vento leggero e Gabriele Usai con Noa Lisci, amanti invece del vento più sostenuto. Tra gli atleti Ycc si evidenziano gli equipaggi Sirena-Dessì e Ghiani-Zonca. Dal resto della penisola, partecipano tra gli altri i campioni italiani in carica Enrica Morelli con Stefano Troiano (Svagamente di Pescara) e la numerosa flotta romana dei Nacra 15.
A Cagliari ci saranno inoltre i campioni mondiali Isaf Youth World Sailing 2023, disputato a dicembre in Brasile, Daniel and Nora Garcia de La Casa (Spagna); i belgi Mateo Leclercq e Mathieu Pinsart, argento agli europei a Knokke lo scorso anno, e i francesi Côme Rouseré e Hugues Vandermersch, terzo posto agli europei 2023.
Molto numerosa e altamente competitiva la flotta francese, con ben 19 imbarcazioni. Ottima affluenza dall'Ungheria, con 9 equipaggi, e ancora da Spagna, Germania, Polonia, Belgio, Svizzera, UK.
La prima prova, dopo le giornate dedicate a iscrizioni, stazze e practice race, è per lunedì 29 alle ore 13:00. Saranno 5 giorni di regate, per un massimo di 18 prove, fino a venerdì 3 maggio, quando i nuovi campioni europei saranno insigniti dei titoli.
“Siamo molto felici che il Wcc ospiti questo importante campionato così entusiasmante e competitivo” dichiara il presidente del Wcc Roberto Festa. “L’investimento che facciamo sui giovani è sempre altissimo, e anche questa volta mettiamo in campo tutte le nostre migliori energie perché siamo convinti che lo sport e in particolare la vela e il mare abbiano un valore aggiunto ineguagliabile. Auguro buon vento a tutti!”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia