Che i miglioramenti ci fossero stati non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Flavio Favini. Ma a veder la faccia dello skipper triestino, non soddisfatto nonostante il quarto posto in classifica del Trofeo Audi Regione Sardegna, si capiva che Mutua Madrilena aveva in serbo il colpo a sorpresa.
Due successi di giornata, in una classe come quella dei TP52, non sono cosa da tutti i giorni, specie se fino a oggi si è dovuto lottare con la messa a punto di un mezzo veloce ma difficile, come del resto sono tutti questi incredibili scafi, e con lo sfortunato incidente di Marsiglia.
Oggi, l'eccezione che conferma la regola: guidando la flotta lungo tutte le trentatre miglia della "costiera", valida come sesta e settima prova della rassegna cagliaritana, CHI 2110 MUTUA MADRILENA ha riempito con due primi, altrettante caselle della propria classifica, che la vede ora in quarta posizione a una sola lunghezza da Bribon che, con i due secondi ottenuti oggi è ora a due decimi di punto da Quantum, da ieri leader della classifica del circuito. Vetta abbandonata da Quantum di Terry Hutchison, ottimo ieri, solo sufficiente oggi. Ma l'abbiamo già detto, oggi è stato il giorno di Mutua Madrilena!!
Per completezza di cronaca: la costiera a "doppio punteggio" viene vinta da Mutua Madrilena davanti a Bribon e Caixa Galicia.
"Siamo felicissimi per questa doppia vittoria - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto skipper e Tattico di Mutua Madrilena - siamo partiti bene, abbiamo navigato bene e i ragazzi sono stati sempre concentrati, precisi nelle manovre e nella conduzione. Flavio è stato perfetto, avevamo il "pin" come obbiettivo per la partenza ed è riuscito a partire come meglio non si poteva . Da quel momento, una piccola rotazione che avevamo previsto ci ha fatto allungare già alla prima boa. Siamo riusciti a far coincidere tutti i fattori che ci vogliono per vincere: fiuto, concentrazione, una buona barca e un pizzico di sorte."
- guarda l'intervista a Vasco Vascotto su: http://zerogradinord.it/2008/07/03/la-parola-a-vascotto/
"Sono arrivato al momento giusto - commenta sorridendo Antonio Orlandi, armatore di Mutua Madrilena insieme a Bernardo Matte - è stato fantastico il lavoro fatto da tutto il team, avevo dichiarato che se avessimo vinto questa regata, beh, dovrò mantenere la promessa! Vasco ha fiutato il vento come solo lui sa fare, come se fosse uscito da un romanzo [L' ombra del vento di Ruiz Zafon Carlos] Flavio ha timonato con la solita grande sensibilità e ripeto, tutto il team è stato veramente perfetto, ora dobbiamo mantenere questo livello di performance!"
Classifica generale dopo 7 prove:
1° Quantum Racing USA (3,1,6, 1,1,5, 4, p.ti 21)
2° Mean Machine MON (1,4,1,2,3,6, 6, p.ti 23)
3° Bribón ESP (4,2,5, 7,11,2, 3, p.ti33)
4° Mutua Madrileña ESP (2,11,7,8,4,1, 1, p.ti34)
5° Artemis SWE (9,5,4,5,7,4, 5 p.ti39)
6° El Desafío ESP (6, 7, 11,3,6,7,7p.ti47)
7° Caixa Galicia ESP (12,9,9,10,2,3,3,p.ti48)
8°Matador ARG (7,8,3,6,8,10,10p.ti52)
9° Platoon by Team Germany GER (5,10,8,9,5,9,9,p.ti 55)
10°Cristabella(10,6,12,11,9,8,8 p.ti64)
La "Crew List" di CHI 2110 Mutua Madrilena:
Vasco Vascotto Skipper/Tattico
Flavio Favini Timoniere
Paolo Bottari Prodiere
Matteo Auguadro Prodiere
Luca Albarelli Mast
Cristian Griggio Pitman
Claudio Celon Tailer
Massimo Bortoletto Trimmer
Nicola Pilastro Grinder
Cesare Bozzetti Jolly
Michele Paoletti Randa
Nacho Postigo Navigatore
Giovanni Cassinari Volanti
Pablo Torrado Volanti
Matteo Mason Volanti
Orlandi Antonio Owner (ITA)
Bernardo Matte Owner (CILE)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!