Che i miglioramenti ci fossero stati non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Flavio Favini. Ma a veder la faccia dello skipper triestino, non soddisfatto nonostante il quarto posto in classifica del Trofeo Audi Regione Sardegna, si capiva che Mutua Madrilena aveva in serbo il colpo a sorpresa.
Due successi di giornata, in una classe come quella dei TP52, non sono cosa da tutti i giorni, specie se fino a oggi si è dovuto lottare con la messa a punto di un mezzo veloce ma difficile, come del resto sono tutti questi incredibili scafi, e con lo sfortunato incidente di Marsiglia.
Oggi, l'eccezione che conferma la regola: guidando la flotta lungo tutte le trentatre miglia della "costiera", valida come sesta e settima prova della rassegna cagliaritana, CHI 2110 MUTUA MADRILENA ha riempito con due primi, altrettante caselle della propria classifica, che la vede ora in quarta posizione a una sola lunghezza da Bribon che, con i due secondi ottenuti oggi è ora a due decimi di punto da Quantum, da ieri leader della classifica del circuito. Vetta abbandonata da Quantum di Terry Hutchison, ottimo ieri, solo sufficiente oggi. Ma l'abbiamo già detto, oggi è stato il giorno di Mutua Madrilena!!
Per completezza di cronaca: la costiera a "doppio punteggio" viene vinta da Mutua Madrilena davanti a Bribon e Caixa Galicia.
"Siamo felicissimi per questa doppia vittoria - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto skipper e Tattico di Mutua Madrilena - siamo partiti bene, abbiamo navigato bene e i ragazzi sono stati sempre concentrati, precisi nelle manovre e nella conduzione. Flavio è stato perfetto, avevamo il "pin" come obbiettivo per la partenza ed è riuscito a partire come meglio non si poteva . Da quel momento, una piccola rotazione che avevamo previsto ci ha fatto allungare già alla prima boa. Siamo riusciti a far coincidere tutti i fattori che ci vogliono per vincere: fiuto, concentrazione, una buona barca e un pizzico di sorte."
- guarda l'intervista a Vasco Vascotto su: http://zerogradinord.it/2008/07/03/la-parola-a-vascotto/
"Sono arrivato al momento giusto - commenta sorridendo Antonio Orlandi, armatore di Mutua Madrilena insieme a Bernardo Matte - è stato fantastico il lavoro fatto da tutto il team, avevo dichiarato che se avessimo vinto questa regata, beh, dovrò mantenere la promessa! Vasco ha fiutato il vento come solo lui sa fare, come se fosse uscito da un romanzo [L' ombra del vento di Ruiz Zafon Carlos] Flavio ha timonato con la solita grande sensibilità e ripeto, tutto il team è stato veramente perfetto, ora dobbiamo mantenere questo livello di performance!"
Classifica generale dopo 7 prove:
1° Quantum Racing USA (3,1,6, 1,1,5, 4, p.ti 21)
2° Mean Machine MON (1,4,1,2,3,6, 6, p.ti 23)
3° Bribón ESP (4,2,5, 7,11,2, 3, p.ti33)
4° Mutua Madrileña ESP (2,11,7,8,4,1, 1, p.ti34)
5° Artemis SWE (9,5,4,5,7,4, 5 p.ti39)
6° El Desafío ESP (6, 7, 11,3,6,7,7p.ti47)
7° Caixa Galicia ESP (12,9,9,10,2,3,3,p.ti48)
8°Matador ARG (7,8,3,6,8,10,10p.ti52)
9° Platoon by Team Germany GER (5,10,8,9,5,9,9,p.ti 55)
10°Cristabella(10,6,12,11,9,8,8 p.ti64)
La "Crew List" di CHI 2110 Mutua Madrilena:
Vasco Vascotto Skipper/Tattico
Flavio Favini Timoniere
Paolo Bottari Prodiere
Matteo Auguadro Prodiere
Luca Albarelli Mast
Cristian Griggio Pitman
Claudio Celon Tailer
Massimo Bortoletto Trimmer
Nicola Pilastro Grinder
Cesare Bozzetti Jolly
Michele Paoletti Randa
Nacho Postigo Navigatore
Giovanni Cassinari Volanti
Pablo Torrado Volanti
Matteo Mason Volanti
Orlandi Antonio Owner (ITA)
Bernardo Matte Owner (CILE)
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi