Porto e Città s’incontrano anche nella realtà virtuale di un simulatore digitale. È quello che avverrà il prossimo 22 novembre al Galata Museo del Mare di Genova quando verranno presentati il progetto omonimo “Porto e Città” e inaugurata l’installazione permanente che consentirà di vivere un’esperienza unica alla scoperta del Porto merci del Capoluogo ligure. A partire dal 23 novembre l’installazione sarà accessibile al pubblico, che potrà scoprire in prima persona tutte le attività che si svolgono nel porto attraverso l’utilizzo di un visore di realtà virtuale.
Il progetto interattivo, che ha coinvolto le associazioni del CRU (Consiglio Regionale Unipol) ligure, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, la Camera di Commercio di Genova e il MU.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, ha l’obiettivo di restituire ai genovesi e a tutti i visitatori interessati all'economia del mare una rappresentazione realistica del dinamismo e della vivacità dell’attività portuale.
L’installazione, che sarà ospitata in uno spazio dedicato presso il piano terra del Galata Museo del Mare, è stata realizzata per mezzo del coinvolgimento del Dipartimento Information Technology di SIAT, società assicurativa del Gruppo Unipol specializzata nelle assicurazioni trasporti, partner e membro anch’essa del CRU Liguria.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di avvicinare e mettere in connessione la città di Genova con il Porto, che rappresenta la più grande realtà locale, nonché la principale comunità socioeconomica del territorio e una delle più rilevanti del nostro Paese.
“Grazie alla collaborazione con il Galata Museo del Mare e delle Migrazioni, il simulatore viene ora installato presso la sede del Museo, una location che permette di sottolineare la grande connessione tra la storia della nostra regione, delle migrazioni, del lavoro e della globalizzazione e la contemporaneità” - spiega Mattia Rossi, Presidente CRU Liguria - “Vogliamo ringraziare le Istituzioni coinvolte e tutte le Associazioni del CRU Unipol della Liguria che hanno creduto in questo progetto e SIAT che ha reso concretamente possibile la sua realizzazione”.
“La storia del Porto di Genova “ - commenta Pierangelo Campodonico, Direttore del Galata Museo del Mare – “è uno dei soggetti principali del nostro Museo. A partire dal pian terreno dove è situata la sala dedicata al Porto di Genova tra Medioevo ed età moderna, fino ad arrivare al terzo piano dove è allestita la Sala degli Armatori, dove il porto in età contemporanea rappresenta il contesto dove le diverse compagnie hanno operato. Da segnalare infine il simulatore di pilotaggio dove è possibile cimentarsi ai comandi e provare le manovre di guida. Questa nuova postazione - conclude il Direttore Pierangelo Campodonico - aggiunge un’ulteriore opportunità per i nostri visitatori di andare alla scoperta del Porto di Genova nei giorni nostri. Ringrazio quindi CRU Liguria per aver scelto di accrescere il percorso museale del Galata Museo del Mare”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela