Aprirà i battenti martedì 19 novembre il METSRADE di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo.
UCINA Confindustria Nautica sarà presente all’evento con una collettiva di 72 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.
Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica: “Prosegue in occasione del METSTRADE l’attività di internazionalizzazione promossa da UCINA Confindustria Nautica in partnership con ICE Agenzia. Con noi qui ad Amsterdam c’è tutta l’eccellenza del Made in Italy nel settore della componentistica e degli accessori. L’evento di Amsterdam sarà anche un nuovo momento per presentare la 60esima edizione del Salone Nautico a Genova (17-22 settembre 2020) dopo il lancio mondiale di New York lo scorso ottobre.”
UCINA Confindustria Nautica sarà sponsor dei Boat Builder Awards, legando il proprio nome a una delle otto categorie in concorso, nello specifico quella che premia l’Environmental Initiative.L'appuntamento per la proclamazione dei vincitori e la consegna degli IBI-METSTRADE Boat Builder Awards 2019 è in calendario per martedì 19 novembre, giorno di apertura del Salone.
In gara per i Boat Builder Awards 36 aziende di 15 paesi selezionate tra 82 candidature passate al vaglio di una giuria internazionale. Le aziende italiane che hanno ottenuto la nomination sono Amer Yachts per la categoria Environmental Initiative, Azimut Yachts e Riva per le iniziative di marketing e Opacmare con il cantiere Aquila per la collaborazione tra costruttori e fornitori; stessa “categoria”, ma riservata ai costruttori di superyacht, per Azimut Yachts assieme a Naviop-Simrad e per Benetti, a sua volta nominato anche per le soluzioni progettuali.
Il ruolo di protagonista a livello mondiale dell’industria nautica da diporto italiana è confermato dalla nutrita presenza dei prodotti Made in Italy tra le nomination del DAME Design Award, il riconoscimento internazionale per il migliore prodotto di design.
Sono cinque le aziende italiane che con i loro prodotti hanno ottenuto la nomination: per la categoria Deck equipment, sails and rigging Bamar, con l’innovativo avvolgiranda manuale (Boom Furling Manual Mechanism), Foresti & Suardi S.p.A, con FLATWASH, una doccia estraibile in ottone cromato, Powerplast Srl, con FUSIONE C, un nuovo materiale per vele con nano tubi di carbonio e Seares Srl, con l’innovativo ammortizzatore idraulico per ormeggi Seadamp EVO; per la categoria Machinery, propulsion, mechanical and electrical systems and fittings Marco S.p.A, con UP8-RE, una pompa elettronica reversibile. Tutti i prodotti che hanno ottenuto la nomination saranno esposti in una galleria dedicata.
UCINA Confindustria Nautica riconferma il suo ruolo di primo piano all’interno di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations e prenderà parte a numerosi meeting tecnici e working group di confronto a livello internazionale.
L’organizzazione della collettiva di aziende per il METS di Amsterdam chiude l’attività di promozione internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia per il 2019, che riprenderà inizio 2020 con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (18 – 26 gennaio 2020).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva