mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

MOSTRE

Chiusa ieri la 22ª edizione di Pescare Show

Tre giorni di esperienze, incontri, dibattiti per gli appassionati della pesca sportiva e della nautica da diporto. Si è chiusa ieri la 22ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza la community di appassionati nella prima occasione di incontro del settore dopo quasi due anni di stop forzato.
L’edizione 2021 di Pescare Show ha visto l’alternarsi di dimostrazioni e prove pratiche di lancio e di costruzione di esche artificiali, mini-corsi gratuiti per i principianti e per i pescatori più giovani, tutorial tecnici con i campioni e gli ambassador dei marchi espositori, ma anche dibattiti e convegni con focus su temi importanti per il settore alieutico: dalla carta ittica regionale alla legge sulla pesca sportiva in mare, dalle strategie per contrastare il bracconaggio ittico alla problematica delle immissioni di specie alloctone.

L’impegno verso la sostenibilità e la pulizia dei mari è stato riassunto nei progetti presentati nell’area speciale #PescarePlasticFree, mentre le ultime innovazioni tecnologiche del settore sono state protagoniste dell’area Innovation Ideas, tra elettronica, cleantech, green mobility, economia del mare, nanotecnologie, nuovi materiali e processi industriali.

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con aziende, associazioni, scuole di pesca, con il partner della manifestazione, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e con la Regione Veneto.

«A Pescare Show FIPSAS è riuscita a raggiungere con soddisfazione gli obiettivi di coinvolgimento prefissati» commenta il presidente Ugo Claudio Matteoli. «Da un lato con un’importante attività convegnistica sui temi più decisivi per il settore, dall’altro con le attività sportive, come le presentazioni dei calendari e le premiazioni dei campionati, e con i progetti esperienziali e didattici che hanno saputo coinvolgere anche il pubblico più giovane.»

«La manifestazione Pescare Show è stata un’occasione importante per l’intero settore della pesca sportiva, nonché per la Regione Veneto, che ha dimostrato la sua vicinanza a un settore rilevante per l’indotto che genera: in Veneto, infatti, sono circa 70mila i pescatori sportivi. Il mondo della pesca e la Regione anche quest’anno hanno fatto lavoro di squadra, portando in fiera importanti tematiche, come la Carta Ittica regionale e pratiche che hanno come obiettivo la salvaguardia ambientale» ha sottolineato l’Assessore Regionale alla Pesca Cristiano Corazzari, relatore al convegno sulla Carta Ittica Regionale.

«Particolarmente lieta di aver visitato per la prima volta Pescare Show, dove ho incontrato il mondo della pesca sportiva per il quale ci sarà sicuramente il mio impegno in ambito europeo, laddove necessario» è la sintesi del commento dell’Europarlamentare On. Rosanna Conte, presente in fiera assieme al Consigliere Regionale Giuseppe Pan e all’On. Senatore Simone Bossi, quest’ultimo intervenuto al convegno FIPSAS sul bracconaggio ittico.

Il Salone dedicato alla pesca sportiva e alla nautica da diporto di IEG fissa in calendario l’appuntamento della prossima edizione a novembre 2022, sempre nel quartiere fieristico di Vicenza.


29/11/2021 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci