Tre giorni di esperienze, incontri, dibattiti per gli appassionati della pesca sportiva e della nautica da diporto. Si è chiusa ieri la 22ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza la community di appassionati nella prima occasione di incontro del settore dopo quasi due anni di stop forzato.
L’edizione 2021 di Pescare Show ha visto l’alternarsi di dimostrazioni e prove pratiche di lancio e di costruzione di esche artificiali, mini-corsi gratuiti per i principianti e per i pescatori più giovani, tutorial tecnici con i campioni e gli ambassador dei marchi espositori, ma anche dibattiti e convegni con focus su temi importanti per il settore alieutico: dalla carta ittica regionale alla legge sulla pesca sportiva in mare, dalle strategie per contrastare il bracconaggio ittico alla problematica delle immissioni di specie alloctone.
L’impegno verso la sostenibilità e la pulizia dei mari è stato riassunto nei progetti presentati nell’area speciale #PescarePlasticFree, mentre le ultime innovazioni tecnologiche del settore sono state protagoniste dell’area Innovation Ideas, tra elettronica, cleantech, green mobility, economia del mare, nanotecnologie, nuovi materiali e processi industriali.
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con aziende, associazioni, scuole di pesca, con il partner della manifestazione, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e con la Regione Veneto.
«A Pescare Show FIPSAS è riuscita a raggiungere con soddisfazione gli obiettivi di coinvolgimento prefissati» commenta il presidente Ugo Claudio Matteoli. «Da un lato con un’importante attività convegnistica sui temi più decisivi per il settore, dall’altro con le attività sportive, come le presentazioni dei calendari e le premiazioni dei campionati, e con i progetti esperienziali e didattici che hanno saputo coinvolgere anche il pubblico più giovane.»
«La manifestazione Pescare Show è stata un’occasione importante per l’intero settore della pesca sportiva, nonché per la Regione Veneto, che ha dimostrato la sua vicinanza a un settore rilevante per l’indotto che genera: in Veneto, infatti, sono circa 70mila i pescatori sportivi. Il mondo della pesca e la Regione anche quest’anno hanno fatto lavoro di squadra, portando in fiera importanti tematiche, come la Carta Ittica regionale e pratiche che hanno come obiettivo la salvaguardia ambientale» ha sottolineato l’Assessore Regionale alla Pesca Cristiano Corazzari, relatore al convegno sulla Carta Ittica Regionale.
«Particolarmente lieta di aver visitato per la prima volta Pescare Show, dove ho incontrato il mondo della pesca sportiva per il quale ci sarà sicuramente il mio impegno in ambito europeo, laddove necessario» è la sintesi del commento dell’Europarlamentare On. Rosanna Conte, presente in fiera assieme al Consigliere Regionale Giuseppe Pan e all’On. Senatore Simone Bossi, quest’ultimo intervenuto al convegno FIPSAS sul bracconaggio ittico.
Il Salone dedicato alla pesca sportiva e alla nautica da diporto di IEG fissa in calendario l’appuntamento della prossima edizione a novembre 2022, sempre nel quartiere fieristico di Vicenza.
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica