Con la convinzione che “…se metti un uomo in mezzo al mare subito nasce una storia”, Murphy&Nye punta su un progetto di comunicazione orientato a 360° sul mare. Il mare è infatti il cardine di uno dei brand storici della nautica mondiale, una marca che affonda le radici nel 1933 a Chicago (USA) e porta nel suo DNA tutta la forza di questo elemento.
Il progetto, creato con il contributo dell’agenzia di comunicazione Phoenix, prevede anzitutto la creazione di un nuovo sito corporate Murphynye.com, che sarà lanciato entro la fine di settembre: sarà dinamico e tecnologico e conterrà un’ampia sezione dedicata all’E-commerce. Parallelamente sarà creato il sito Sailormade.it: un’area in continuo cambiamento basata su storie di vela e di uomini e di donne di mare. Poiché gli amanti del brand vivono intensamente il mare e il suo stile di vita (anche se non si tratta della loro professione o di un interesse esclusivo), possono di conseguenza potenzialmente raccontare una storia autentica e originale come lo è la loro passione per Murphy&Nye.
Per questa ragione, sarà inserito un contest in cui chi ha una storia di mare da raccontare potrà uploadarla sul sito e le storie migliori verranno selezionate da un’apposita giuria. Il risultato sarà una raccolta straordinaria di storie che saranno condivise da Murphy&Nye con il suo pubblico, con l’obiettivo di alimentare e far circolare la cultura dell’andar per mare.
Le prime di queste storie sono già state pubblicate sulla nuova Gazette, per illustrare la collezione dell’autunno/inverno 2011-12. Seguiranno un insieme di operazioni che avranno come protagonisti i negozi multibrand e gli Store.
In questo progetto si inserisce inoltre “Sail for a change”, una linea speciale per la primavera/estate 2012 (già presentata in anteprima mondiale all’ultima edizione di Pitti Immagine Uomo), creata per sensibilizzare il pubblico al rispetto del mare e della sua cultura. Si tratta di una capsule collection basata su un approccio ecologico alla vela, che utilizzerà anche un packaging ad hoc realizzato con materiali riciclati.
L’elemento conclusivo che testimonia la straordinaria forza del brand è il suo legame pluriennale con la Barcolana, una delle più grandi regate al mondo, di cui Murphy&Nye è sponsor. La seconda domenica di ottobre, ogni anno, si celebra una delle feste del mare più originali ed autentiche, quella a cui partecipano, almeno una volta, tutti i personaggi che hanno scritto veramente la storia di questo sport. Accanto ai supercampioni ci sono ogni volta tantissime persone che in quella giornata testimoniano la loro passione e il loro legame con il mare e la vela. Su ogni barca c’è un piccolo o un grande mondo in attesa di essere raccontato…
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso