mercoledí, 5 novembre 2025

MONDIALI

Mondiali Laser Sb3: “Team Gill” davanti a tutti

mondiali laser sb3 8220 team gill 8221 davanti tutti
Red

VELA - Dopo quattro giorni di campionato e 12 regate all'attivo questo mondiale Laser SB3 si dimostra pi_ duro che mai. In testa conduce l'equipaggio inglese "Team Gill", capitanato da Craig Button con Adam Healley e Stephen White, a seguire "Spirit of Cape Town" e "3 Sad Old Blokes".

Un campionato molto duro anche per le condizioni che la flotta affronta ogni giorno; impegnative sia dal punto di vista fisico, con vento sempre intorno a 20 nodi e oltre, sia dal punto di vista tattico, con due campi di regata completamente diversi tra loro, che nascondono molte insidie.

Tra gli italiani Stenghele si dimostra il più forte, attualmente in 17ma posizione, l'equipaggio con Roberto Caresani al timone, Pietro Negri alle scotte e Giulia Conti alla tattica paga purtroppo un inizio di campionato non soddisfacente. "E' un mondiale molto tecnico e molto difficile" Commenta cosi la fuoriclasse italiana Giulia Conti. "Il livello è alto e non si può sbagliare nulla. Sono alla mia prima esperienza sul Laser SB3 in flotta, avevo provato la barca in Match Race, ma qui Ë tutta un'altra cosa. Non siamo veloci come vorremmo e se non si Ë liberi da altre imbarcazioni si rischia di rimanere letteralmente impacchettati; la partenza Ë fondamentale. Ma siamo ottimisti e ogni giorno cresciamo sempre di più. La barca mi piace molto, Ë divertentissima e di poppa le velocit‡ sono da brivido, un monotipo vero!

Anche il campione italiano di classe SB3 Phi!Number sta risalendo in classifica; dopo un brutto avvio si trova ora al 21_ posto. Città di Numana, con a bordo Andrea Trani segue al 24° posto e poco dietro, al 27°, si trova Fishbone con il giovane promettente Andrea Merloni. Proprio Fishbone è l'equipaggio che ha ottenuto il miglior piazzamento tra gli italiani, un quinto posto che vale una vittoria. Chiude la "classifica italiana" Coating Team di Luca Maitan al 42.


04/09/2009 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci