mercoledí, 5 novembre 2025

MONDIALI

Prima giornata per i Mondiali Giovanili di Auckland

prima giornata per mondiali giovanili di auckland
redazione

Partenza perfetta per i 389 giovani velisti, provenienti da 65 Nazioni, che ieri mattina, ora locale (le 10 di sera in Italia), sono scesi in acqua ad Auckland, in Nuova Zelanda, per la prima giornata dei Mondiali Giovanili World Sailing, evento di punta della stagione internazionale della vela Under 19. 
Il golfo di Hauraki, celebre per aver ospitato due edizioni dell’America’s Cup (2000 e 2003), ha offerto condizioni esemplari, con un vento teso da Sud Ovest (tra i 190 e i 210°) che ha superato i 20 nodi d’intensità, consentendo alle nove flotte in acqua di chiudere la giornata con il pieno di regate e tanta soddisfazione. Un inizio positivo anche per la Squadra Italiana capitanata dal Direttore Tecnico Alessandra Sensini, che ha subito mandato dei buoni segnali in diverse classi. 
Molto bene il Doppio 420, sia Maschile (25 barche), con Edoardo Ferraro e Francesco Orlando che ottengono due secondi posti e chiudono la giornata, nella classifica generale, alle spalle degli argentini Peralta-Verdi (ma a pari punti), che Femminile (21 barche), grazie al terzo posto - anche in questo caso a pari punti con le prime due - di Alexandra Stalder e Silvia Speri, frutto di due terzi posti ottenuti nelle due prove d’apertura. 
Bene anche Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei nel Catamarano Misto Nacra 15 (20 barche) - al momento quarti con i parziali 4-6-7, in attesa di un’inevitabile squalifica per un errore relativo a un cambio di percorso che ha coinvolto i primi 13 sul traguardo della seconda prova - e i due laseristi Paolo Giargia e Carolina Albano, rispettivamente al settimo posto nel Radial Maschile (57 barche) con lo score 6-13 e al sesto nel Radial Femminile (47 barche, 11-4 i parziali della Albano). Per quanto riguarda i Doppi acrobatici 29er, Federico Zampiccoli e Leonardo Chisté, in ambito uomini (24 barche), chiudono la giornata con un 15-14-18 nelle tre prove disputate e sono 15mi in classifica, mentre tra le ragazze (24 barche) Michelle Waink e Lorenza Gadotti sono ottave con un terzo, un 12mo e un 13mo di giornata. 
Tre le regate portate a termine anche dalle due flotte della tavola a vela RS:X, con Giorgia Speciale, in campo femminile (16 tavole), al momento solo decima a causa di una squalifica per bandiera nera e due quinti posti, e con Matteo Evangelisti che è 17mo tra gli uomini (24 tavole) dopo aver iniziato il Mondiale con una squalifica per partenza anticipata, seguita da un 15mo e un settimo posto. 
“Siamo partiti bene, soprattutto nei doppi 420, e in generale siamo contenti di questo inizio”, ha dichiarato dalla Nuova Zelanda la campionessa Olimpica Alessandra Sensini. “L’anno scorso in Malesia con il vento forte avevamo avuto qualche problema, mentre quest’anno la situazione è diversa e pur avendo avuto condizioni davvero difficili nel golfo di Hauraki, con un vento molto oscillante e raffinato, i nostri equipaggi hanno dimostrato di saper navigare bene. In generale qui ad Auckland l’organizzazione è buona, soprattutto nella gestione delle regate in acqua. A terra viviamo la classica atmosfera kiwi, molto piacevole, e il clima nella Squadra è davvero positivo, i ragazzi stanno vivendo questo evento con lo spirito giusto”, ha concluso il DT della Giovanile.
I Mondiali Youth World Sailing di Auckland continuano domani, sabato 17 dicembre, con la seconda delle cinque giornate di regata (martedì 20 la conclusione).


16/12/2016 14:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci