Dopo tre giorni di vento forte, oggi Santander ha ritrovato le condizioni meteo incontrate nella prima parte di questi Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche: sole, caldo e una brezza molto leggera che non ha mai superato i 12 nodi d’intensità (30° circa la direzione), costringendo i Comitati di regata ad attendere parecchio tempo prima di poter dare il via alle competizioni. Tre prove per i 49er FX, una sola per Nacra e 49er, nessuna per i Finn, che hanno atteso invano in acqua prima di tornare a terra con un nulla di fatto, oltre alle due Medal race dei 470 (sia maschile che femminile), hanno così caratterizzato il penultimo giorno di questi Mondiali. Una giornata molto positiva per la vela italiana, che ha conquistato una medaglia matematica nella classe 49er FX con l’equipaggio formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, oggi 4-17-3 e terze, prima della Medal race in programma domani, nella classifica generale provvisoria con 24 punti di vantaggio sulle quarte. Medaglia sicura, quindi, per le due azzurre, la prima per l’Italia in questi Mondiali di Santander che da venerdì scorso hanno offerto uno show strepitoso, con i migliori velisti al mondo a caccia dei titoli iridati delle dieci classi olimpiche, nonché dell’allocazione del 50 per cento dei ticket olimpici riservati alle nazioni per i Giochi di Rio de Janeiro 2016. Un obiettivo raggiunto nei giorni scorsi dall’Italia nelle classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X maschile ed RS:X femminile, e al termine di questa giornata, anche nei Nacra 17, 49er FX e 49er, grazie al 12mo posto finale conquistato da Stefano Cherin e Andrea Tesei.
Domani le ultime Medal race del programma che chiudono i Mondiali, con Conti-Clapcich che nel 49er FX tenteranno di dare l’assalto alla medaglia argento, e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri che nel Nacra 17 partono dal secondo posto in classifica, dietro ai francesi Besson-Riou già matematicamente vincitori del titolo iridato. Ed è proprio nell’ambito dei Nacra che oggi è arrivata un’altra gioia per la vela azzurra, con la vittoria di Federica Salvà e Francesco Bianchi nell’unica prova disputata oggi dalla Gold fleet del catamarano misto uomo-fonna.
49ER FX
Grazie ai risultati di oggi (4-17-3) e al terzo posto in classifica con un ampio vantaggio sulle quarte, le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich si aggiudicano una medaglia. Domani, nella Medal race finale, la battaglia sarà con le brasiliane Grael-Soffiatti per aggiudicarsi l’argento, mentre le danesi Baad Nielsen-Thusgaard Olsen hanno già in tasca l’oro.
NACRA 17
La serie di regate del catamarano misto uomo-donna si conclude con una sola prova, vinta dagli ottimi Federica Salvà e Francesco Bianchi, che chiudono il Mondiale al 15mo posto. Gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, oggi undicesimi, sono secondi in classifica generale dietro ai francesi Besson-Riou, vincitori del titolo con una giornata di anticipo, e domani dovranno affrontare la Medal race con un solo punto di vantaggio sui terzi. I risultati finali degli altri italiani: Lorenzo Bressani e Giovanna Micol, oggi quarti, sono 13mi, Federica Salvà e Francesco Bianchi 15mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 26mi.
FINN
Niente regate oggi per i Finn e Medal race, domani, senza italiani: Michele Paoletti conclude infatti il Mondiale al 20mo posto, mentre Filippo Baldassari è 30mo. Titolo iridato con un giorno di anticipo per l’inglese Giles Scott.
49ER
La Gold fleet dei 49er chiude la serie con una sola prova, che Stefano Cherin e Andrea Tesei concludono al 22mo posto. Alla fine i due azzurri sono 12mi, un ottimo risultato che pur non consentendogli di partecipare alla Medal di domani, qualifica l’Italia per i Giochi di Rio, un obiettivo molto importante. Gli altri italiani: Luca e Roberto Dubbini terminano il Mondiale al 20mo posto, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti al 22mi e Ruggero Tita e Giacomo Cavalli al 23mo. Medaglia d’oro, anche in questo caso con un giorno di anticipo, per i neozelandesi Burling-Tuke.
470 MASCHILE
Concludendo la Medal race al quarto posto, gli australiani Matthew Belcher e William Ryan si aggiudicano il quinto titolo Mondiale consecutivo nel doppio 470 maschile, davanti ai croati Fantela-Marenic e ai greci Mantis-Kagialis.
470 FEMMINILE
Vittoria nella Medal race e titolo Mondiale conquistato d’autorità per le austriache Vadlau-Ogar, protagoniste di un gran finale di Campionato che le è valso la medaglia d’oro nel doppio 470. Al secondo posto le neozelandesi Aleh-Powrie, al terzo le inglesi Mills-Clark.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura