venerdí, 19 settembre 2025

MONDIALI

L’ottava giornata dei Mondiali Classi Olimpiche

8217 ottava giornata dei mondiali classi olimpiche
redazione

Anche oggi Santander, per il terzo giorno consecutivo, è stata spazzata da un bel vento teso da Sud, tra i 15 e i 20 nodi d’intensità, che ha facilitato il lavoro dei Comitati impegnati nella gestione dell’ottava giornata dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche. Una giornata che si era aperta con lo svolgimento delle Medal race delle tavole a vela RS:X maschile e femminile, una prova secca a punteggio doppio riservata ai migliori dieci della classifica, che ha visto impegnata, tra le ragazze, l’azzurra Flavia Tartaglini. Partita benissimo e in testa per gran parte della regata, la Tartaglini ha poi concluso la Medal al quarto posto, un risultato che le ha consentito di guadagnare una posizione rispetto alla classifica di questa mattina e di chiudere il Mondiale al sesto posto, ottenendo, come già anticipato ieri, la qualificazione dell’Italia per Rio de Janeiro nella tavola a vela femminile.

Grande giornata oggi per Giulia Conti e Francesca Clapcich, con l’acuto della vittoria nell’ultima prova della serie e la conquista del terzo posto nella classifica generale provvisoria del 49er FX, e buone prestazioni anche per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quarti nella graduatoria dei Nacra 17, e Stefano Cherin e Andrea Tesei, che riescono a mantenersi a un soffio dalla top ten dei 49er.

 

RS:X MASCHILE

Il francese Julien Bontemps, secondo nella Medl race di oggi, vince meritatamente il titolo con un ampio margine sul secondo classificato, il polacco Miarczynski, e sul terzo, il connazionale Goyard. Questi, come già anticipato ieri, i risultati finali degli italiani, che riescono a qualificare la nazione per i Giochi di Rio: Daniele Benedetti è 24mo, Mattia Camboni 27mo, Marco Baglione 35mo e Federico Esposito 38mo.

 

RS:X FEMMINILE

Dopo una partenza spettacolare e dopo essere stata in testa alla flotta per gran parte della regata, l’azzurra Flavia Tartaglini chiude quarta la Medal race, risultato che vale il sesto posto nella classifica finale di questo Mondiale dominato dalla francese Charline Pichon (seconda la spagnola Marina Alabau, terza l’israeliana Maayan Davidovich). Laura Linares è 18ma e Marta Maggetti 26ma, e anche in questa classe, l’Italia ottiene il pass per Rio 2016.

 

NACRA 17

Un vero tour de force, quello vissuto oggi dai 34 Nacra 17 della Gold fleet, che sono rientrati a terra dopo aver corso ben quattro regate. Una giornata comunque positiva per gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che purtroppo però, dopo un 7-4-2 ottenuto nelle prime tre prove, chiudono la quarta al 30mo posto e mantengono la quarta posizione della classifica generale provvisoria (9-17-1-3-1-7-4-2-30 i parziali), che ha nei francesi Besson-Riou i leader. Gli altri italiani: Lorenzo Bressani e Giovanna Micol sono 16mi, Federica Salvà e Francesco Bianchi 17mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 26mi. Domani sono in programma altre tre regate, prima della Medal race di domenica.

 

470 MASCHILE

Tre regate per chiudere la serie del 470 maschile, in attesa della Medal race di domani, regata a cui non parteciperanno equipaggi italiani: Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, oggi terzi nella seconda regata del giorno, chiudono infatti il Mondiale al 19mo posto (26-11-11-7-8-22-30-3-25), mentre Francesco Rebaudi e Matteo Ramian sono 33mi e Matteo Pilati-Francesco Rubagotti 36mi. E per soli due posti, l’Italia non ottiene il pass per i giochi di Rio de Janeiro.

 

470 FEMMINILE

Niente pass per Rio anche nel 470 donne, con le azzurre Elena Berta e Giulia Paolillo che terminano il loro Mondiale al 22mo posto. Domani è in programma la Medal race, con le austriache Vadlau-Ogar in vantaggio di un solo punto sulle neozelandesi Aleh-Powrie.

 

FINN

Giornata purtroppo negativa per Michele Paoletti, che scivola fino al 20mo posto della classifica dopo un 36-21 ottenuto nelle due prove di oggi. Trentesimo posto per l’altro azzurro in Gold, Filippo Baldassari, mentre in testa l’inglese Giles Scott continua il suo dominio incontrastato. Domani sono in programma le ultime due prove della serie, prima della Medal race di domenica.

 

49ER

Due prove oggi per la Gold fleet dei 49er, con gli azzurri Stefano Cherin e Andrea Tesei che con un 18-13 chiudono la giornata all’undicesimo posto della classifica generale (2-15-5-12-10-6-23-17-9-18-13). Gli altri italiani: Luca e Roberto Dubbini sono 17mi, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti 23mi e Ruggero Tita e Giacomo Cavalli 24mi. Domani è in programma l’ultima regata della serie finale, poi largo alla Medal race di domenica con i migliori dieci della flotta.

 

49ER FX

Giornata in crescendo per le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, che nelle quattro regate disputate oggi ottengono un 13-7-2-1 e volano fino al terzo posto della classifica generale provvisoria (al comando le danesi Baad Nielsen-Thusgaard Olsen). Per Conti-Clapcich, quella di oggi è una vittoria che fa classifica e morale in vista dello sprint finale: domani sono infatti previste le ultime tre regate della Gold fleet, prima della Medal race di domenica.


scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone

link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8



19/09/2014 18:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci