Anche oggi Santander, per il terzo giorno consecutivo, è stata spazzata da un bel vento teso da Sud, tra i 15 e i 20 nodi d’intensità, che ha facilitato il lavoro dei Comitati impegnati nella gestione dell’ottava giornata dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche. Una giornata che si era aperta con lo svolgimento delle Medal race delle tavole a vela RS:X maschile e femminile, una prova secca a punteggio doppio riservata ai migliori dieci della classifica, che ha visto impegnata, tra le ragazze, l’azzurra Flavia Tartaglini. Partita benissimo e in testa per gran parte della regata, la Tartaglini ha poi concluso la Medal al quarto posto, un risultato che le ha consentito di guadagnare una posizione rispetto alla classifica di questa mattina e di chiudere il Mondiale al sesto posto, ottenendo, come già anticipato ieri, la qualificazione dell’Italia per Rio de Janeiro nella tavola a vela femminile.
Grande giornata oggi per Giulia Conti e Francesca Clapcich, con l’acuto della vittoria nell’ultima prova della serie e la conquista del terzo posto nella classifica generale provvisoria del 49er FX, e buone prestazioni anche per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quarti nella graduatoria dei Nacra 17, e Stefano Cherin e Andrea Tesei, che riescono a mantenersi a un soffio dalla top ten dei 49er.
RS:X MASCHILE
Il francese Julien Bontemps, secondo nella Medl race di oggi, vince meritatamente il titolo con un ampio margine sul secondo classificato, il polacco Miarczynski, e sul terzo, il connazionale Goyard. Questi, come già anticipato ieri, i risultati finali degli italiani, che riescono a qualificare la nazione per i Giochi di Rio: Daniele Benedetti è 24mo, Mattia Camboni 27mo, Marco Baglione 35mo e Federico Esposito 38mo.
RS:X FEMMINILE
Dopo una partenza spettacolare e dopo essere stata in testa alla flotta per gran parte della regata, l’azzurra Flavia Tartaglini chiude quarta la Medal race, risultato che vale il sesto posto nella classifica finale di questo Mondiale dominato dalla francese Charline Pichon (seconda la spagnola Marina Alabau, terza l’israeliana Maayan Davidovich). Laura Linares è 18ma e Marta Maggetti 26ma, e anche in questa classe, l’Italia ottiene il pass per Rio 2016.
NACRA 17
Un vero tour de force, quello vissuto oggi dai 34 Nacra 17 della Gold fleet, che sono rientrati a terra dopo aver corso ben quattro regate. Una giornata comunque positiva per gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che purtroppo però, dopo un 7-4-2 ottenuto nelle prime tre prove, chiudono la quarta al 30mo posto e mantengono la quarta posizione della classifica generale provvisoria (9-17-1-3-1-7-4-2-30 i parziali), che ha nei francesi Besson-Riou i leader. Gli altri italiani: Lorenzo Bressani e Giovanna Micol sono 16mi, Federica Salvà e Francesco Bianchi 17mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 26mi. Domani sono in programma altre tre regate, prima della Medal race di domenica.
470 MASCHILE
Tre regate per chiudere la serie del 470 maschile, in attesa della Medal race di domani, regata a cui non parteciperanno equipaggi italiani: Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, oggi terzi nella seconda regata del giorno, chiudono infatti il Mondiale al 19mo posto (26-11-11-7-8-22-30-3-25), mentre Francesco Rebaudi e Matteo Ramian sono 33mi e Matteo Pilati-Francesco Rubagotti 36mi. E per soli due posti, l’Italia non ottiene il pass per i giochi di Rio de Janeiro.
470 FEMMINILE
Niente pass per Rio anche nel 470 donne, con le azzurre Elena Berta e Giulia Paolillo che terminano il loro Mondiale al 22mo posto. Domani è in programma la Medal race, con le austriache Vadlau-Ogar in vantaggio di un solo punto sulle neozelandesi Aleh-Powrie.
FINN
Giornata purtroppo negativa per Michele Paoletti, che scivola fino al 20mo posto della classifica dopo un 36-21 ottenuto nelle due prove di oggi. Trentesimo posto per l’altro azzurro in Gold, Filippo Baldassari, mentre in testa l’inglese Giles Scott continua il suo dominio incontrastato. Domani sono in programma le ultime due prove della serie, prima della Medal race di domenica.
49ER
Due prove oggi per la Gold fleet dei 49er, con gli azzurri Stefano Cherin e Andrea Tesei che con un 18-13 chiudono la giornata all’undicesimo posto della classifica generale (2-15-5-12-10-6-23-17-9-18-13). Gli altri italiani: Luca e Roberto Dubbini sono 17mi, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti 23mi e Ruggero Tita e Giacomo Cavalli 24mi. Domani è in programma l’ultima regata della serie finale, poi largo alla Medal race di domenica con i migliori dieci della flotta.
49ER FX
Giornata in crescendo per le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, che nelle quattro regate disputate oggi ottengono un 13-7-2-1 e volano fino al terzo posto della classifica generale provvisoria (al comando le danesi Baad Nielsen-Thusgaard Olsen). Per Conti-Clapcich, quella di oggi è una vittoria che fa classifica e morale in vista dello sprint finale: domani sono infatti previste le ultime tre regate della Gold fleet, prima della Medal race di domenica.link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione