venerdí, 7 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Mondiale under 19 di vela, terzo posto per l'Italia

mondiale under 19 di vela terzo posto per italia
red

Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi oggi. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.


Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: "Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo - ha proseguito la Bacchiega - siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV - ha concluso la Bacchiega - deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali."


Marco Superina (Laser): "Questa mattina dopo il breefing siamo scesi in acqua con l'obiettivo di fare punti per mantenere il terzo posto nella competizione a squadre. Ottima la prestazione di Camilla Marino e Claudia Simoncelli, due autentiche fuoriclasse, che oltre all'argento nella loro classe hanno guadagnato nove punti importanti per la squadra. Prova d'orgoglio per il duo Vignone / Ramian (420 maschile), che hanno concluso l'ultima prova al quarto posto, risalendo in classifica generale sino al quinto e compensando parzialmente la giornata negativa di ieri. Ottima la prestazione di Francesco Marrai nel Laser maschile, che chiude il campionato al quinto posto, unico classe '93 tra i primi cinque. Questo risultato è una ventata di ottimismo per lo sviluppo del singolo in Italia."


Marco Iazzetta (Hobie 16 e RS:X): "Negli Hobie, Porro e Marsaglia hanno chiuso la regata finale al settimo posto, terminando il campionato in terza posizione e centrando l'obiettivo che ci eravamo prefissi alla vigilia. Nel RS:X maschile Davide La Vela, che nell'ultima prova ha subito la rottura di una strap, chiude la regata settimo, confermando il sesto posto in classifica generale. Buon risultato anche per la giovanissima Catherine Fogli (RS:X femminile), classe 1994, che è venuta in Brasile per fare esperienza e ha terminato il mondiale in nona posizione."


RS:X F

Catherine Fogli ha concluso l'ultima regata in programma all'ottavo posto e con 57 punti si è piazzata in nona posizione nella classifica finale. Medaglia d'oro e titolo mondiale a Hei Man Chan di Hong Kong (10 punti), argento alla britannica Isabel Hamilton (17 punti) e bronzo alla francese Leonore Bosch (19 punti).

 1 - HKG - Hei Man Chan - (2), 1, 2, 2, 1, 1, 2, 1 - 10

2 - GBR - Isabel Hamilton - 1, 3, (6), 5, 2, 2, 1, 3 - 17

3 - FRA - Leonore Bosch - 3, 2, 1, 1, (4), 4, 4, 4 - 19

...

9 - ITA - Catherine Fogli - 7, 5, 9, (11), 9, 10, 9, 8 - 57


RS:X M

Davide La Vela raggiunge la sesta posizione in generale con 36 punti. L'oro va al francese Joseph Gueguen (21 punti), secondo posto per il cipriota Michalis Malekkides (24), terzo con 28 punti il brasiliano Jorge Renato do Amaral Silva.

1 - FRA - Joseph Gueguen - 3, 2, 5, (14), 8, 1, 1, 1 - 21

2 - CYP - Michalis Malekkides - 2, 3, (RAF), 7, 3, 2, 4, 3 - 24

3 - BRA - Jorge Renato do Amaral Silva - 5, 4, (11), 5, 5, 3, 2, 4 - 28

...

6 - ITA - Davide La Vela - 8, 5, 3, 4, 4, 4, (9), 8 - 36


Laser Radial F

Laura Marimon Giovannetti termina il mondiale brasiliano al 27mo posto con 170 punti. Elizabeth Yin (SIN) con 30 punti si aggiudica l'oro, 34 punti e medaglia d'argento per Anne-Marie Rindom (DEN), terza con 39 punti in classifica generale Mathilde De Kerangat (FRA).

1 - SIN - Elizabeth Yin - 3, (12), 3, 2, 9, 1, 5, 7 - 30

2 - DEN - Anne-Marie Rindom - 7, (16), 5, 6, 2, 5, 4, 5 - 34

3 - FRA - Mathilde De Kerangat - 2, 1, 11, 18, 3, (OCS), 2, 2 - 39

...

27 - ITA - Laura Marimon - (30), 28, 23, 21, 24, 23, 21, 30 - 170


Laser Radial M

Francesco Marrai, che ha concluso l'ultima regata in 12ma posizione termina il mondiale al quinto posto con 67 punti. Oro per Sam Meech (NZL) con 13 punti, argento a Tomas Pellejero (ARG) con 44 e bronzo per Pascal Timshel (DEN) con 61 punti.

1 - NZL - Sam Meech - 1, 1, 4, (6), 1, 1, 2, 3 - 13

2 - ARG - Tomás Pellejero - 4, 11, 15, (32), 6, 4, 3, 1 - 44

3 - DEN - Pascal Timshel - 21, 9, (32), 9, 11, 6, 1, 4 - 61

...

5 - ITA - Francesco Marrai - 6, (35), 12, 1, 20, 8, 8, 12 - 67


420 F

Camilla Marino e Claudia Soricelli, che hanno dimostrato grande continuità di risultati, sono state tra le protagoniste anche nell'ultima prova, conclusa al secondo posto dietro alle formidabili Soffiatti Grael / Kunze. La classifica finale recita: Martine Soffiatti Grael / Kahena Kunze (BRA) medaglia d'oro con 16 punti, Marino / Soricelli argento con 24 e Griselda Khng / Cecilia Low (SIN) bronzo con 40.

1 - BRA - Martine Soffiatti Grael / Kahena Kunze - 2, (7), 7, 1, 1, 2, 2, 1 - 16

2 - ITA - Camilla Marino / Claudia Soricelli - 1, 8, 4, (9), 3, 3, 3, 2 - 24

3 - SIN - Griselda Khng / Cecilia Low - 5, 1, (OCS), 8, 7, 10, 5, 4 - 40


420 M

Anche nel 420 maschile buona prestazione di Davide Vignone e Matteo Ramian, quarti nell'ultima regata, che hanno concluso il mondiale in quinta posizione a 47 punti. L'oro è andato ai britannci Philip Sparks / Ben Gratton (10 punti), argento ai francesi Bernard Gabriel Skoczek / Thibaut Soler (30 punti), bronzo per gli svizzeri Benjamin Grez Ahrens / Carlos Vergara Infante (33 punti).

1 - GBR - Philip Sparks / Ben Gratton - 1, 2, 2, (DSQ), 1, 1, 2, 1 - 10

2 - FRA - Bernard Gabriel Skoczek / Thibaut Soler - 2, 3, -11, 1, 3, 5, 8, 8 - 30

3 - CHI - Benjamín Grez Ahrens / Carlos Vergara Infante - 4, 1, -13, 6, 8, 3, 4, 7 - 33

...

5 - ITA - Davide Vignone / Matteo Ramian - 6, 5, 7, 2, -19, 12, 11, 4 - 47


Hobie Cat 16

Lotta serratissima nell'ultima prova che Francesco Porro e Luca Marsaglia terminano al settimo posto. I due romani, sempre nelle prime posizioni della classifica, conquistano la medaglia di bronzo con 24 punti. La medaglia d'oro se l'aggiudica l'equipaggio australiano formato dai cugini Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (20 punti) davanti ai fratelli francesi Romani e Valentin Bellet, campioni mondiali uscenti, che con 21 punti vincono l'argento.

1 - AUS - Jason Waterhouse / Lisa Darmanin - 1, 1, (10), 7, 3, 1, 4, 3 - 20

2 - FRA - Romain Bellet / Valentin Bellet - 5 (8), 3, 8, 1, 2, 1, 1 - 21

3 - ITA - Francesco Porro / Luca Marsaglia - 4 (9), 2, 1, 4, 3, 3, 7 - 33

 

Classifica a squadre - Volvo Trophy

1 - Francia - 34, 36, 36, 36, 33, 32, 36, 36 - 279

2 - Inghilterra - 23, 35, 32, 33, 28, 23, 24, 19 - 217

3 - Italia - 27, 21, 28, 36, 24, 26, 21, 19 - 202

(seguono 56 Nazioni)


La squadra italiana a Búzios

RS:X F: Catherine Fogli, 1994 - Compagnia della Vela Grosseto

RS:X M: Davide La Vela, 1992 - Società Canottieri Marsala

Laser Radial F: Laura Marimon Giovannetti, 1991 - Associazione Velica di Bracciano

Laser Radial M: Francesco Marrai, 1993 - Circolo Nautico Livorno

420 F: Camilla Marino, 1991 e Claudia Soricelli, 1992 - Circolo Italia

420 M: Matteo Ramian, 1992 e Davide Vignone, 1992 - Circolo Nautico Albenga

Hobie Cat 16: Francesco Porro, 1991 e Luca Marsaglia, 1994 - Centro Velico 3V


Tecnici: Anna Bacchiega (team leader e 420), Marco Superina (Laser), Marco Iazzetta (RS:X e Hobie Cat 16).


18/07/2009 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci