sabato, 2 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    copa del rey    orc    primavela    admiral's cup    yacht club costa smeralda    convegni    fastnet    snipe    contender    circoli velici    confindustria nautica    hansa    regate    swan   

VELA OLIMPICA

Mondiale under 19 di vela, terzo posto per l'Italia

mondiale under 19 di vela terzo posto per italia
red

Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi oggi. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.


Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: "Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo - ha proseguito la Bacchiega - siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV - ha concluso la Bacchiega - deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali."


Marco Superina (Laser): "Questa mattina dopo il breefing siamo scesi in acqua con l'obiettivo di fare punti per mantenere il terzo posto nella competizione a squadre. Ottima la prestazione di Camilla Marino e Claudia Simoncelli, due autentiche fuoriclasse, che oltre all'argento nella loro classe hanno guadagnato nove punti importanti per la squadra. Prova d'orgoglio per il duo Vignone / Ramian (420 maschile), che hanno concluso l'ultima prova al quarto posto, risalendo in classifica generale sino al quinto e compensando parzialmente la giornata negativa di ieri. Ottima la prestazione di Francesco Marrai nel Laser maschile, che chiude il campionato al quinto posto, unico classe '93 tra i primi cinque. Questo risultato è una ventata di ottimismo per lo sviluppo del singolo in Italia."


Marco Iazzetta (Hobie 16 e RS:X): "Negli Hobie, Porro e Marsaglia hanno chiuso la regata finale al settimo posto, terminando il campionato in terza posizione e centrando l'obiettivo che ci eravamo prefissi alla vigilia. Nel RS:X maschile Davide La Vela, che nell'ultima prova ha subito la rottura di una strap, chiude la regata settimo, confermando il sesto posto in classifica generale. Buon risultato anche per la giovanissima Catherine Fogli (RS:X femminile), classe 1994, che è venuta in Brasile per fare esperienza e ha terminato il mondiale in nona posizione."


RS:X F

Catherine Fogli ha concluso l'ultima regata in programma all'ottavo posto e con 57 punti si è piazzata in nona posizione nella classifica finale. Medaglia d'oro e titolo mondiale a Hei Man Chan di Hong Kong (10 punti), argento alla britannica Isabel Hamilton (17 punti) e bronzo alla francese Leonore Bosch (19 punti).

 1 - HKG - Hei Man Chan - (2), 1, 2, 2, 1, 1, 2, 1 - 10

2 - GBR - Isabel Hamilton - 1, 3, (6), 5, 2, 2, 1, 3 - 17

3 - FRA - Leonore Bosch - 3, 2, 1, 1, (4), 4, 4, 4 - 19

...

9 - ITA - Catherine Fogli - 7, 5, 9, (11), 9, 10, 9, 8 - 57


RS:X M

Davide La Vela raggiunge la sesta posizione in generale con 36 punti. L'oro va al francese Joseph Gueguen (21 punti), secondo posto per il cipriota Michalis Malekkides (24), terzo con 28 punti il brasiliano Jorge Renato do Amaral Silva.

1 - FRA - Joseph Gueguen - 3, 2, 5, (14), 8, 1, 1, 1 - 21

2 - CYP - Michalis Malekkides - 2, 3, (RAF), 7, 3, 2, 4, 3 - 24

3 - BRA - Jorge Renato do Amaral Silva - 5, 4, (11), 5, 5, 3, 2, 4 - 28

...

6 - ITA - Davide La Vela - 8, 5, 3, 4, 4, 4, (9), 8 - 36


Laser Radial F

Laura Marimon Giovannetti termina il mondiale brasiliano al 27mo posto con 170 punti. Elizabeth Yin (SIN) con 30 punti si aggiudica l'oro, 34 punti e medaglia d'argento per Anne-Marie Rindom (DEN), terza con 39 punti in classifica generale Mathilde De Kerangat (FRA).

1 - SIN - Elizabeth Yin - 3, (12), 3, 2, 9, 1, 5, 7 - 30

2 - DEN - Anne-Marie Rindom - 7, (16), 5, 6, 2, 5, 4, 5 - 34

3 - FRA - Mathilde De Kerangat - 2, 1, 11, 18, 3, (OCS), 2, 2 - 39

...

27 - ITA - Laura Marimon - (30), 28, 23, 21, 24, 23, 21, 30 - 170


Laser Radial M

Francesco Marrai, che ha concluso l'ultima regata in 12ma posizione termina il mondiale al quinto posto con 67 punti. Oro per Sam Meech (NZL) con 13 punti, argento a Tomas Pellejero (ARG) con 44 e bronzo per Pascal Timshel (DEN) con 61 punti.

1 - NZL - Sam Meech - 1, 1, 4, (6), 1, 1, 2, 3 - 13

2 - ARG - Tomás Pellejero - 4, 11, 15, (32), 6, 4, 3, 1 - 44

3 - DEN - Pascal Timshel - 21, 9, (32), 9, 11, 6, 1, 4 - 61

...

5 - ITA - Francesco Marrai - 6, (35), 12, 1, 20, 8, 8, 12 - 67


420 F

Camilla Marino e Claudia Soricelli, che hanno dimostrato grande continuità di risultati, sono state tra le protagoniste anche nell'ultima prova, conclusa al secondo posto dietro alle formidabili Soffiatti Grael / Kunze. La classifica finale recita: Martine Soffiatti Grael / Kahena Kunze (BRA) medaglia d'oro con 16 punti, Marino / Soricelli argento con 24 e Griselda Khng / Cecilia Low (SIN) bronzo con 40.

1 - BRA - Martine Soffiatti Grael / Kahena Kunze - 2, (7), 7, 1, 1, 2, 2, 1 - 16

2 - ITA - Camilla Marino / Claudia Soricelli - 1, 8, 4, (9), 3, 3, 3, 2 - 24

3 - SIN - Griselda Khng / Cecilia Low - 5, 1, (OCS), 8, 7, 10, 5, 4 - 40


420 M

Anche nel 420 maschile buona prestazione di Davide Vignone e Matteo Ramian, quarti nell'ultima regata, che hanno concluso il mondiale in quinta posizione a 47 punti. L'oro è andato ai britannci Philip Sparks / Ben Gratton (10 punti), argento ai francesi Bernard Gabriel Skoczek / Thibaut Soler (30 punti), bronzo per gli svizzeri Benjamin Grez Ahrens / Carlos Vergara Infante (33 punti).

1 - GBR - Philip Sparks / Ben Gratton - 1, 2, 2, (DSQ), 1, 1, 2, 1 - 10

2 - FRA - Bernard Gabriel Skoczek / Thibaut Soler - 2, 3, -11, 1, 3, 5, 8, 8 - 30

3 - CHI - Benjamín Grez Ahrens / Carlos Vergara Infante - 4, 1, -13, 6, 8, 3, 4, 7 - 33

...

5 - ITA - Davide Vignone / Matteo Ramian - 6, 5, 7, 2, -19, 12, 11, 4 - 47


Hobie Cat 16

Lotta serratissima nell'ultima prova che Francesco Porro e Luca Marsaglia terminano al settimo posto. I due romani, sempre nelle prime posizioni della classifica, conquistano la medaglia di bronzo con 24 punti. La medaglia d'oro se l'aggiudica l'equipaggio australiano formato dai cugini Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (20 punti) davanti ai fratelli francesi Romani e Valentin Bellet, campioni mondiali uscenti, che con 21 punti vincono l'argento.

1 - AUS - Jason Waterhouse / Lisa Darmanin - 1, 1, (10), 7, 3, 1, 4, 3 - 20

2 - FRA - Romain Bellet / Valentin Bellet - 5 (8), 3, 8, 1, 2, 1, 1 - 21

3 - ITA - Francesco Porro / Luca Marsaglia - 4 (9), 2, 1, 4, 3, 3, 7 - 33

 

Classifica a squadre - Volvo Trophy

1 - Francia - 34, 36, 36, 36, 33, 32, 36, 36 - 279

2 - Inghilterra - 23, 35, 32, 33, 28, 23, 24, 19 - 217

3 - Italia - 27, 21, 28, 36, 24, 26, 21, 19 - 202

(seguono 56 Nazioni)


La squadra italiana a Búzios

RS:X F: Catherine Fogli, 1994 - Compagnia della Vela Grosseto

RS:X M: Davide La Vela, 1992 - Società Canottieri Marsala

Laser Radial F: Laura Marimon Giovannetti, 1991 - Associazione Velica di Bracciano

Laser Radial M: Francesco Marrai, 1993 - Circolo Nautico Livorno

420 F: Camilla Marino, 1991 e Claudia Soricelli, 1992 - Circolo Italia

420 M: Matteo Ramian, 1992 e Davide Vignone, 1992 - Circolo Nautico Albenga

Hobie Cat 16: Francesco Porro, 1991 e Luca Marsaglia, 1994 - Centro Velico 3V


Tecnici: Anna Bacchiega (team leader e 420), Marco Superina (Laser), Marco Iazzetta (RS:X e Hobie Cat 16).


18/07/2009 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: partenza spettacolare per il Fastnet

La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Crotone: primo giorno di regate per la Coppa Primavela

Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi

Concluso lo Swan Lake Garda Challenge dedicato agli Swan 28

Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani

Aperte le iscrizioni all'Italiano Snipe

Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Aperta a Crotone la Coppa Primavela

La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci