Il Campionato Mondiale Optimist si è concluso ieri sera con la premiazione finale, svoltasi al Palameeting di Riva del Garda, in un clima di festa eccezionale. Sul palco esempi di sport al massimo livello, che sul podio sono saliti tantissime volte: Alessandra Sensini e Robert Scheidt (ben 9 le medaglie olimpiche conquistate da entrambi-rispettivamente 4 e 5) sono stati gli ospiti d'eccezione che hanno premiato i giovani timonieri, che in questo mondiale Optimist hanno fatto il loro primo passo verso una carriera che per alcuni potrà proseguire con grandi soddisfazioni. Oltre alle premiazioni del Mondiale individuale e del Mondiale a squadre è stata stilata all'interno delle regate individuali la classifica per nazioni, conosciuta come Miami Herald Trophy, in cui Singapore ha ovviamente vinto avendo piazzato tutti i suoi 5 atleti nelle primissime posizioni; a seguire il secondo posto conquistato dalla Germania e il bellissimo terzo posto dell'Italiai. Un ulteriore riconoscimento, che dopo l'argento delle regate a squadre, dà fiducia per continuare a lavorare con metodo e impegno per gli appuntamenti futuri. Singapore ha impressionato per i risultati, ma anche per la meticolosità e professionalità con cui vengono affrontate le regate: piccoli accorgimenti che messi insieme fanno la differenza e soprattutto un investimento importante sulla preparazione: basti pensare che due mesi prima del mondiale di Riva del Garda la squadra di Singapore (con 15 elementi) si è fermata 10 giorni per conoscere il campo di regata e fare molti test. Per tante nazioni è impensabile avere risorse simili, sia economiche che in termini di tempo tolto alla scuola dei ragazzi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura