La terza giornata del Campionato Mondiale Optimist, ospitato dal Club Náutico Mar del Plata e dall’IODA, ha visto i giovani velisti affrontare condizioni complesse. Al mattino, il vento da nord ha soffiato con buona intensità, ma il comitato di regata ha deciso di posticipare la partenza in attesa che il vento termico da nord-est si stabilizzasse. Dopo un’ora di attesa a terra, la flotta è uscita in mare, ma le condizioni non erano ancora ideali, e si è dovuto attendere l’arrivo di una brezza termica più consistente.
Gli italiani che da giovedì 12 dicembre regateranno in flotta gold sono: Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, 18esimo (6-6), Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola Grignano, 19esimo (7-5), Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, 39esimo (BFD-12), Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva, 67esimo (10-10) Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare in 77esima posizione (6-30) regaterà in flotta silver.
Nonostante i venti variabili tra i 6 e i 13 nodi, il brasiliano Arthur Back ha mantenuto il comando della classifica generale, ottenendo un secondo e un quarto posto nella flotta gialla. Spicca la prestazione dello spagnolo Joan Domingo, che ha vinto entrambe le regate nella flotta rossa, salendo al secondo posto assoluto. Il suo compagno di squadra Mateo Carbonell occupa il terzo posto, grazie a un primo e un undicesimo piazzamento nella flotta blu.
Completano la top five il brasiliano Eduardo Essinger Backhueser e l’americano Pablo Muñoz Montes. Anche la Grecia ha brillato con Iason Panagopoulos, che sale al sesto posto, e Maria Anna Makri, la migliore velista femminile, in settima posizione.
Con sei regate completate, si conclude la fase di qualificazione. Le flotte saranno ora suddivise in gold, silver e bronze per la fase finale, che prenderà il via giovedì 12 dicembre.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha commentato:
"Con le ultime due prove disputate oggi si chiude la fase di qualifica. Stiamo trovando condizioni molto difficili, ma oggi i ragazzi hanno saputo reagire al meglio, soprattutto rispetto a quanto visto ieri. Entriamo in una nuova fase del Campionato, quella del team race: la prima fase conterà su 48 squadre, mentre per la fase individuale se ne riparlerà giovedì 12 dicembre. In Gold sono entrati quattro atleti, e devo dire che sono abbastanza contento di questo risultato. Peccato per Tommaso Geiger, che per un punto rimane tra gli esclusi e dovrà regatare in silver fleet."
Prima della ripresa delle regate individuali, il Campionato del Mondo a squadre animerà le giornate di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre. Questo emozionante evento si svolgerà nelle acque interne del porto, con le migliori squadre in gioco per il titolo Mondiale di team race.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero