Nel secondo giorno di regata del 42° Campionato Mondiale ISAF Youth a Dun Laoghaire in Irlanda vento variabile tra 6-14 nodi da sud ovest e nel pomeriggio anche un groppo con vento a 25 nodi. I 350 velisti tra i 14-19 anni da 61 nazioni hanno disputato altre tre prove come da programma.
Ottimi risultati ieri per Mattia Camboni e Veronica Fanciulli nella classe RS:X e per Marco Zani nel Laser Radial Maschile. Gli equipaggi azzurri sono tutti al 2° posto in classifica provvisoria. Nel 420 femminile Ilaria Paternoster - Benedetta di Salle sono al 3° posto
Il Tecnico Federale Stefano Marchetti ha così commentato la giornata: "Oggi abbiamo disputato tre prove disputate come da programma. La gestione dei campi di regata da parte dei Comitati è veramente ottima. Il vento da ovest a 12 nodi era molto instabile sia di intensità che di direzione. Il vento era molto influenzato dalle nuvole che dalla costa arrivavano veloci e cambiavano un po' le carte in tavola, con brusche raffiche, fino a 19 nodi, improvvisi cambi di direzione, circa 20 gradi e scrosci d'acqua improvvisi".
Oggi in programma due prove per ognuna delle otto classi in regata. Partenza alle ore 12 locali. Previste condizioni meteo ancora più impegnative,
Nell'RS:X femminile dopo cinque punti e uno scarto Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) conferma il suo 2° piazzamento overall con i parziali 2-3-2-6-(9) a 13 punti. Prima la britannica Saskia Sills che allunga sulle avversarie (5 pt) e terza la bulgara Valkevich a 17 punti.
Nell’RS:X maschile ottima giornata per Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) che dopo cinque prove e uno scarto è al 2° posto in classifica provvisoria con un otimo primo, secondo e quinto piazzamento (parziali (31 BFD) – 2-1-2-5). Camboni è a un solo punto dal leader provvisorio Wonwood Cho (KOR) a 9 punti. Terzo l’inglese Kieran Martin (14 pt).
Nella classe Laser Radial femminile Cecilia Zorzi (FV Riva) recupera posizioni e sale al 7° posto in classifica con i parziali con i parziali (20)-10-7-5-9 a 31 punti. Prima Line Flemhost (NOR) 15pt, seconda Pinar Kaynar (TUR) a 18 e terza Agata Barwinska (POL).
Nella classe Laser Radial maschile grande prova di Marco Zani (FV Riva) che guadagna cinque posizioni passando dal 7° al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (13)-9-7-8-10 e 34 punti. Zani è a pari punti con il primo in classifica Mitchell Kiss (USA). Terzo Mark Spearman (AUS) a 39 punti.
Nel 420 femminile Ilaria Paternoster - Benedetta di Salle (YC Italiano) perdono una posizione e sono al 3° posto in classifica con i parziali 8-3-3-(11)-4 con 18 punti, a pari punti con le seconde Carrie Smith/Ella Clark (AUS) a 18 punti. Anabel Vose/Kirstie Urwin (GBR) sono prime con 7 punti.
Nel 420 maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (CC Aniene) recuperano due posizioni e sono al 5° posto in classifica provvisoria. I due azzurri oggi sono stati autori di un primo piazzamento nella terza prova.Parziali 8-(14)-1-4-14 e 27 punti. Primi Guillaume Pirouelle/Valentin Sipan (FRA) a 11punti, secondi Pieter Goedhart/Lars Van Stekelenborg (NED) a 22 e terzi David Charles/Alex Charles (ESP).
Nella classe 29er dopo cinque prove e uno scarto Ottavia Raggio e Davide Tonelli (CV La Spezia) sono al 12° posto con i parziali (18)-8-11-12-13 e 44 punti. Primi Carlos Robles/Florian Trittel (ESP), secondi Lucal Rual/Thomas Biton (FRA) e terzi Quinn Wilson/Dane Wilson (USA).
Nella classe Sirena SL 16.Andrea Martinelli (CC Aniene) e Viola Monaci (RCC Tevere Remo) guadagnano posizioni e passano dall’11° all’8° posto con i parziali (13)-7-11-11-5 a 34 punti. Primi Rupert White/Tom Britz (GBR) a 6 punti, secondi Paul Darmanin/Lucy Copeland (AUS) e terzi Henri Demesmaeker/Phillip Hendrickx (BEL) a 10 punti.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord