Nel secondo giorno di regata del 42° Campionato Mondiale ISAF Youth a Dun Laoghaire in Irlanda vento variabile tra 6-14 nodi da sud ovest e nel pomeriggio anche un groppo con vento a 25 nodi. I 350 velisti tra i 14-19 anni da 61 nazioni hanno disputato altre tre prove come da programma.
Ottimi risultati ieri per Mattia Camboni e Veronica Fanciulli nella classe RS:X e per Marco Zani nel Laser Radial Maschile. Gli equipaggi azzurri sono tutti al 2° posto in classifica provvisoria. Nel 420 femminile Ilaria Paternoster - Benedetta di Salle sono al 3° posto
Il Tecnico Federale Stefano Marchetti ha così commentato la giornata: "Oggi abbiamo disputato tre prove disputate come da programma. La gestione dei campi di regata da parte dei Comitati è veramente ottima. Il vento da ovest a 12 nodi era molto instabile sia di intensità che di direzione. Il vento era molto influenzato dalle nuvole che dalla costa arrivavano veloci e cambiavano un po' le carte in tavola, con brusche raffiche, fino a 19 nodi, improvvisi cambi di direzione, circa 20 gradi e scrosci d'acqua improvvisi".
Oggi in programma due prove per ognuna delle otto classi in regata. Partenza alle ore 12 locali. Previste condizioni meteo ancora più impegnative,
Nell'RS:X femminile dopo cinque punti e uno scarto Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) conferma il suo 2° piazzamento overall con i parziali 2-3-2-6-(9) a 13 punti. Prima la britannica Saskia Sills che allunga sulle avversarie (5 pt) e terza la bulgara Valkevich a 17 punti.
Nell’RS:X maschile ottima giornata per Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) che dopo cinque prove e uno scarto è al 2° posto in classifica provvisoria con un otimo primo, secondo e quinto piazzamento (parziali (31 BFD) – 2-1-2-5). Camboni è a un solo punto dal leader provvisorio Wonwood Cho (KOR) a 9 punti. Terzo l’inglese Kieran Martin (14 pt).
Nella classe Laser Radial femminile Cecilia Zorzi (FV Riva) recupera posizioni e sale al 7° posto in classifica con i parziali con i parziali (20)-10-7-5-9 a 31 punti. Prima Line Flemhost (NOR) 15pt, seconda Pinar Kaynar (TUR) a 18 e terza Agata Barwinska (POL).
Nella classe Laser Radial maschile grande prova di Marco Zani (FV Riva) che guadagna cinque posizioni passando dal 7° al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (13)-9-7-8-10 e 34 punti. Zani è a pari punti con il primo in classifica Mitchell Kiss (USA). Terzo Mark Spearman (AUS) a 39 punti.
Nel 420 femminile Ilaria Paternoster - Benedetta di Salle (YC Italiano) perdono una posizione e sono al 3° posto in classifica con i parziali 8-3-3-(11)-4 con 18 punti, a pari punti con le seconde Carrie Smith/Ella Clark (AUS) a 18 punti. Anabel Vose/Kirstie Urwin (GBR) sono prime con 7 punti.
Nel 420 maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (CC Aniene) recuperano due posizioni e sono al 5° posto in classifica provvisoria. I due azzurri oggi sono stati autori di un primo piazzamento nella terza prova.Parziali 8-(14)-1-4-14 e 27 punti. Primi Guillaume Pirouelle/Valentin Sipan (FRA) a 11punti, secondi Pieter Goedhart/Lars Van Stekelenborg (NED) a 22 e terzi David Charles/Alex Charles (ESP).
Nella classe 29er dopo cinque prove e uno scarto Ottavia Raggio e Davide Tonelli (CV La Spezia) sono al 12° posto con i parziali (18)-8-11-12-13 e 44 punti. Primi Carlos Robles/Florian Trittel (ESP), secondi Lucal Rual/Thomas Biton (FRA) e terzi Quinn Wilson/Dane Wilson (USA).
Nella classe Sirena SL 16.Andrea Martinelli (CC Aniene) e Viola Monaci (RCC Tevere Remo) guadagnano posizioni e passano dall’11° all’8° posto con i parziali (13)-7-11-11-5 a 34 punti. Primi Rupert White/Tom Britz (GBR) a 6 punti, secondi Paul Darmanin/Lucy Copeland (AUS) e terzi Henri Demesmaeker/Phillip Hendrickx (BEL) a 10 punti.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti