Vento leggero e molto instabile da Sud e uno splendido sole ieri a San Isidro, in Argentina, per gli equipaggi impegnati nella quinta e penultima giornata del Campionato del Mondo degli skiff olimpici (49er&49er FX). Quattro le prove disputate da tutte le flotte (le Gold e le Silver, sia maschile che femminile) e giornata molto impegnativa, a causa di condizioni meteo difficili da interpretare, con numerosi stravolgimenti nelle due classifiche che si accorciano notevolmente soprattutto nelle posizioni di testa. Nella flotta femminile degli FX, Giulia Conti e Francesca Clapcich, ieri 15-7-10-6, scalano di una posizione e sono terze, precedute dalle danesi Nielsen-Olsen e dalle brasiliane Grael-Kunze, in recupero grazie a due vittorie di giornata. Al momento, tra le danesi, prime, e le spagnole Echegoyen-Betanzos, settime, ci sono solo 14 punti di differenza.
Tra gli uomini dei 49er, invece, i neozelandesi Burling-Tuke si mantengono in prima posizione, ma sono incalzati dagli spagnoli Alonso-Alonso, protagonisti di una grande giornata ieri. Gli italiani: Luca e Roberto Dubbini sono 22mi e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 26mi, mentre Cherin-Tesei e Plazzi-Molineris, entrambi in Silver, sono rispettivamente 31mi e 38mi.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli