VELA, Bahamas - Primo giorno di vento leggero ieri al Campionato Mondiale 49er che in corso di svolgimento alle Bahamas. Giornata deludente per i Sibello che si trovano ora in 6° posizione. Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti sono al 18° posto in classifica.
L'uscita è stata anticipata per poter sfruttare al meglio il poco vento presente. Disputate 3 prove sotto un cielo nuvoloso e con 5 - 7 nodi di brezza assai instabile.
L'equipaggio spagnolo formato da Iker Martinez de Lizarduy e Xabier Fernandez è saldamente in testa alla classifica con 33 punti. Seguono due equipaggi britannici: John Pink/Rick Peacock al secondo posto con 52 punti e Stevie Morrison/Ben Rhodes a 57 punti.
I fratelli Sibello oggi hanno tagliato il traguardo in 17°, 7° e 19° posizione: al momento sono al 6° posto in classifica.
Al termine della giornata poco favorevole Pietro Sibello ha commentato:"Una giornata deludente con un vento molto leggero. Questo ha fatto sì che i salti fossero ancora più marcati. Ho fatto molte volte la scelta sbagliata quando mi sono trovato a un bivio e purtroppo non l'ho capito mentre eravamo in acqua. Domani è un altro giorno e dovremo iniziare tutto da capo".
Giornata no anche per il secondo equipaggio italiano in regata nella Gold Fleet. Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti hanno tagliato il traguardo in 25°, 18°, e 24° posizione. In classifica provvisoria si trovano al 22° posto.
"Beh finalmente almeno è arrivato il caldo alle Bahamas!" ha scherzato Zucchetti una volta tornato a terra. "Il vento era molto leggero e instabile; i salti erano poco visibile e abbiamo fato degli errori strategici. Siamo amareggiati, ma ottimisti. Abbiamo ancora 5 prove da disputare e possiamo ancora guadagnare punti preziosi" (per entrare nella Medal Race ndr).
Entrambi gli equipaggi regatano nella Gold Fleet.
La classifica provvisoria dopo 11 prove con uno scarto:
1. ESP10, Iker MARTINEZ DE LIZARDUY/Xabier FERNANDEZ [17]-8-2-1-1-3-2-3-1-2-10- ; 33
2. GBR2, John Pink/Rick Peacock 2-1-7-6-5-[32/DSQ]-3-1-11-10-6- ; 52
3. GBR4, Stevie Morrison/Ben Rhodes 4-2-1-2-3-[32/BFD]-5-6-22-9-3- ; 57T
4. GBR9, Paul Brotherton/Mark Asquith [32/OCS]-4-4-3-6-11-13-1-2-4-9- ; 57T
5. FRA8, Dyen Emmanuel/stephane CHRISTIDIS [10]-8-3-9-7-7-3-6-4-1-12- ; 60
6. ITA3, Pietro Sibello/Gianfranco Sibello 4/RDG-3-5-1-[9]-4-1-4-17-7-19- ; 65
7. UKR1081, , RODION LUKA/George Leonchuk 7-6-6-6-1-[8]-5-2-15-12-7- ; 67
8. GBR117 Dylan Fletcher/Alain Sign 1-[21]-19-3-2-5-8-11-3-14-2- ; 68
9. DEN1123 Allan Norregaard/Peter Lang 7-[17]-9-11-4-1-7-2-23-5-1- ; 70
10. AUS1 Nathan Outteridge/Iain Jensen3-1-1-9-[11]-9-2-3-21-20-5- ; 74
Nella Silver Fleet Daniel Loperfido e Matteo Gritti si trovano al 19° posto con 145 punti. Torquato Bertani e Paolo Battini sono 37imi.
Il Campionato del Mondo 49er è organizzato dal Grand Bahama Sailing Club e vi sono iscritti 62 equipaggi provenienti da 26 paesi. Il Campionato si concluderà con la Medal Race il 9 gennaio 2010.
*fonte Fiv
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese