martedí, 4 novembre 2025

49ER

Mondiale 49er: debacle Sibello, scendono al 6° posto

mondiale 49er debacle sibello scendono al 176 posto
Red

VELA, Bahamas - Primo giorno di vento leggero ieri al Campionato Mondiale 49er che in corso di svolgimento alle Bahamas. Giornata deludente per i Sibello che si trovano ora in 6° posizione. Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti sono al 18° posto in classifica.

L'uscita è stata anticipata per poter sfruttare al meglio il poco vento presente. Disputate 3 prove sotto un cielo nuvoloso e con 5 - 7 nodi di brezza assai instabile.

L'equipaggio spagnolo formato da Iker Martinez de Lizarduy e Xabier Fernandez è saldamente in testa alla classifica con 33 punti. Seguono due equipaggi britannici: John Pink/Rick Peacock al secondo posto con 52 punti e Stevie Morrison/Ben Rhodes a 57 punti.

I fratelli Sibello oggi hanno tagliato il traguardo in 17°, 7° e 19° posizione: al momento sono al 6° posto in classifica.
Al termine della giornata poco favorevole Pietro Sibello ha commentato:"Una giornata deludente con un vento molto leggero. Questo ha fatto sì che i salti fossero ancora più marcati. Ho fatto molte volte la scelta sbagliata quando mi sono trovato a un bivio e purtroppo non l'ho capito mentre eravamo in acqua. Domani è un altro giorno e dovremo iniziare tutto da capo".


Giornata no anche per il secondo equipaggio italiano in regata nella Gold Fleet. Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti hanno tagliato il traguardo in 25°, 18°, e 24° posizione. In classifica provvisoria si trovano al 22° posto.
"Beh finalmente almeno è arrivato il caldo alle Bahamas!" ha scherzato Zucchetti una volta tornato a terra. "Il vento era molto leggero e instabile; i salti erano poco visibile e abbiamo fato degli errori strategici. Siamo amareggiati, ma ottimisti. Abbiamo ancora 5 prove da disputare e possiamo ancora guadagnare punti preziosi" (per entrare nella Medal Race ndr).

Entrambi gli equipaggi regatano nella Gold Fleet.


La classifica provvisoria dopo 11 prove con uno scarto:

1. ESP10, Iker MARTINEZ DE LIZARDUY/Xabier FERNANDEZ [17]-8-2-1-1-3-2-3-1-2-10- ; 33
2. GBR2, John Pink/Rick Peacock 2-1-7-6-5-[32/DSQ]-3-1-11-10-6- ; 52
3. GBR4, Stevie Morrison/Ben Rhodes 4-2-1-2-3-[32/BFD]-5-6-22-9-3- ; 57T
4. GBR9, Paul Brotherton/Mark Asquith [32/OCS]-4-4-3-6-11-13-1-2-4-9- ; 57T
5. FRA8, Dyen Emmanuel/stephane CHRISTIDIS [10]-8-3-9-7-7-3-6-4-1-12- ; 60
6. ITA3, Pietro Sibello/Gianfranco Sibello 4/RDG-3-5-1-[9]-4-1-4-17-7-19- ; 65
7. UKR1081, , RODION LUKA/George Leonchuk 7-6-6-6-1-[8]-5-2-15-12-7- ; 67
8. GBR117 Dylan Fletcher/Alain Sign 1-[21]-19-3-2-5-8-11-3-14-2- ; 68
9. DEN1123 Allan Norregaard/Peter Lang 7-[17]-9-11-4-1-7-2-23-5-1- ; 70
10. AUS1 Nathan Outteridge/Iain Jensen3-1-1-9-[11]-9-2-3-21-20-5- ; 74

Nella Silver Fleet Daniel Loperfido e Matteo Gritti si trovano al 19° posto con 145 punti. Torquato Bertani e Paolo Battini sono 37imi.

Il Campionato del Mondo 49er è organizzato dal Grand Bahama Sailing Club e vi sono iscritti 62 equipaggi provenienti da 26 paesi. Il Campionato si concluderà con la Medal Race il 9 gennaio 2010.

*fonte Fiv


08/01/2010 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci