Con otto regate disputate e cambi al vertice in entrambe le flotte, l'atmosfera del 470 World Championship a Enoshima, in Giappone, inizia a scaldarsi. Anche oggi il Comitato di regata è riuscito a portare a termine le tre prove previste con vento tra 11 e 14 nodi.
A differenza di ieri, le migliori notizie sono arrivate dalla flotta femminile, dove le nostre Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare) hanno agganciato il podio in terza posizione con 51 punti (11, 15, 10, 6, 4, 3, 13, 4) grazie a un ottimo 3°, un 13° e un 4°. Al primo posto con 24 punti sono balzate invece le inglesi Hannah Mills/Eilidh McIntyre che con due primi e un secondo hanno scalzato le giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka, frenate da un 10° nella prima prova di oggi e ora seconde con 29 punti.
Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) scendono al 23° posto con 136 punti (17; 21, 34, 29, 7, 17, 23, 23).
Mentre le ragazze corrono tutte insieme, i ragazzi hanno terminato le Qualifying Series e sono entrati nella Final Series divisi in Gold e Silver Fleet. Nella Gold Fleet le altre due vittorie (dopo le tre di fila di ieri) degli spagnoli Jordi Xammar/Nicolas Rodriguez non sono riusciti a fermare la risalita degli australiani Mathew Belcher/Will Ryan, che grazie a due secondi e un terzo posto si trovano ora al comando della classifica generale con 16 punti. Gli spagnoli sono però secondi ad un solo punto di distanza e domani sarà una giornata decisiva. Al terzo posto con 25 punti sono risaliti gli svedesi Anton Dahlberg/Fredrik Bergström, mentre i nostri Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò (Marina Militare) non hanno ripetuto la bella giornata di ieri e sono al 6° posto con 40 punti (2, 11, 1, 3, 4, 9, 14, 10).
Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) complice un ritiro nella seconda prova hanno perso due posizioni e si trovano al 21° posto con 90 punti (17, 4, 7, 15, 13, 17, RET 27, 17).
Il programma prosegue giovedì 8 agosto con i ragazzi ancora divisi in Gold e Silver Fleet. A regatare per prima sarà la Gold Fleet con segnale di partenza alle ore 12:00 locali (le 5:00 in Italia) seguita dai 470 F e dalla Silver Fleet maschile. Il programma, meteo permettendo, prevede altre tre regata per ciascuna flotta.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti