C’è anche l’esordio nella vela di Trenitalia, sponsor col marchio Frecciarossa del Mondiale 420 di Sanremo, atteso appuntamento che vale più che una stagione. Una partnership importante, che avrà un seguito anche in altre regate FIV in questa stagione, a conferma dell’interesse che lo sport della vela sta suscitando a tutti i livelli. Da Luna Rossa al Frecciarossa 420 World Championship di Sanremo, c’è sempre una vela per tutti, da provare, da seguire, da praticare.
La vela riparte anche dalle categorie giovanili in uno degli eventi più importanti del calendario della vela mondiale giovanile. Sanremo e il suo Yacht Club, a poche settimane dalla conclusione della Rolex Giraglia, tornano a essere ospiti di una regata che vede la partecipazione di 211 equipaggi in rappresentanza di 20 nazioni differenti. Il Campionato del Mondo della Classe 420 è da sempre una pietra miliare nel percorso dei giovani velisti che si avvicinano così alle classi olimpiche – il 420 è la sorella minore del 470, doppio olimpico per eccellenza, ma questa barca storicamente ha dimostrato (anche grazie a numeri sempre elevatissimi) di saper preparare i giovani a qualsiasi cambio di classe maggiore. Dopo la pausa forzata del 2020 grande attesa ed entusiasmo per questi eventi che dimostrano come si possa tornare alla normalità anche attraverso lo sport.
Il Campionato Mondiale ha preso il via in mare domenica 4 luglio con la practice race. Le regate iniziano lunedì 5 maggio con lo start della prima prova previsto per le 11:55, per il campionato sono previste fino a tre regate giornaliere per un totale di 12 prove. Venerdi 9 sarà a Sanremo anche una troupe del programma di Rai Uno Lineablu.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi