giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

MINI 6.50

Mini 650: vittoria in Atlantico per Alberto Riva

mini 650 vittoria in atlantico per alberto riva
redazione

Alberto Riva, al suo primo campionato francese in classe Mini 6.50, vince la Race 2 della Mini Calvados Cup e arriva secondo alla Mini Calvados Cup Race 1.
 
La “doppia” regata in doppio è infatti composta di due regate collegate. Nella prima, da Douarnenez verso Deauville (300 miglia), in Normandia, la flotta ha costeggiato le coste bretoni e normanne; la seconda gara, Deauville-Deauville (120 miglia), è un percorso impegnativo tra le boe della Baia di Sein.
 
Riva, navigatore milanese classe 1992 e atleta della scuola vela Utopia SSD, ha navigato nella prima gara in coppia con l’armatore di EdiliziAcrobatica Fausto Cella e nella seconda con il giovane ingegnere e progettista Gianluca Guelfi.
Organizzata dal Deauville Yatch Club, la Mini Calvados Cup è soltanto alla sua seconda edizione ed è caratterizzata dalle forte correnti, soprattutto nella prima regata; mentre la seconda è l’unica corsa per la Classe Mini 6.50 a svolgersi interamente nella Manica.
 
Race 1 Douarnenez a Deauville
Dopo un match race serratissimo nelle ultime venti miglia con 869 Les Enterprises du Hatin EdiliziAcrobatica ha tagliato il traguardo in seconda posizione in classe Serie, pochi minuti dopo il primo classificato dopo aver condotto la regata anche con notevole vantaggio. Una grande performance, considerate le improvvise bolle di vento e le correnti che hanno reso difficile ed estenuante il percorso.
 
Race 2 Deauville- Deauville
La corsa, accorciata a 120 miglia invece di 300 e modificato il percorso per dare la possibilità a tutti i partecipanti di arrivare il 4 luglio per la premiazione. Dopo una partenza ottima, Riva e Guelfi non hanno mai lasciato la testa della flotta, conducendo una regata magnifica e tagliando il traguardo in prima posizione in classe Serie.
 
"Siamo molto contenti per come è andata”,  commenta Alberto Riva, “sia la prima che la seconda regata. La prima è stata impegnativa soprattutto per le correnti che qui sono le più forti di tutta la Francia, oltretutto con pochissimo vento. Ci siamo addirittura fermati per un po’ di ore e una bolla di vento ha causato un vero e proprio “reset” che ha permesso ai nostri inseguitori di raggiungerci quando eravamo ampiamente in testa. Per questo è stata una regata molto tecnica”.
 
“La seconda regata della Mini Calvados Cup è stata altrettanto tecnica e veloce, con tantissime manovre e tanti cambi vele. Siamo partiti abbastanza aggressivi, con una traiettoria ad arco, cercando il miglior compromesso fra vento e correnti che si è rivelato vincente, siamo stati in testa dalla prima boa e da lì non abbiamo più mollato. Navigare con Guelfi è stato molto istruttivo perché naviga con un occhio alle caratteristiche del progetto. Peccato che non c’è stata una premiazione con la somma dei tempi perché avremmo vinto!”.



05/07/2021 14:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci