Dopo l’ottima prova del MiniFastnet in coppia con Tommaso Stella, Riva ci riprova contro i cugini d’Oltralpe. Di nuovo sulla linea di partenza a Douarnenez, in Bretagna, Alberto navigherà in doppio con l’armatore di EdiliziAcrobatica, Fausto Cella alla Mini Calvados Cup in partenza domani 27 giugno ore 12,00.
La Mini Calvados Cup, che è soltanto alla seconda edizione, torna in una versione diversa da quella del 2020: la gara sarà infatti composta di due regate collegate. Nella prima, da Douarnenez verso Deauville, in Normandia, la flotta costeggierà le coste bretoni e normanne; la seconda regata Deauville-Deauville sarà invece un grande anello attraverso la Manica. Si può partecipare anche singolarmente.
Dopo una prima edizione nel 2020 che si è svolta in condizioni peculiari dovute alla tempesta “Alex” sopraggiunta a 48 ore dalla partenza, la Mini Calvados Cup 2021 sarà una avventura altrettanto impegnativa e molto tecnica, lunga 610 miglia, invece delle 300 dell’anno passato.
Organizzata dal Deauville Yatch Club, la regata è l’unica corsa per la Classe Mini 6.50 a svolgersi interamente nella Manica, almeno per la seconda parte della corsa.
“Siamo molto soddisfatti del risultato del MiniFastnet”, commenta Alberto Riva. “Nonostante la settima posizione finale, EdiliziAcrobatica è stato il secondo scow ad arrivare (su 62 barche) e per i due terzi della regata siamo stati primi! Purtroppo poi le condizioni meteo e il poco vento e forse anche una scelta sbagliata non ci hanno fatto arrivare al podio. Ma ci rifaremo!”
“Questa Mini Calvados è per noi la penultima regata “corta” prima della Mini Transat (26 settembre) e prevediamo una corsa molto impegnativa. In particolare il passaggio a Raz Blanchard dove nel migliore dei casi ci sono 7 nodi di corrente: in quel tratto di mare se il vento è contrario alla corrente si crea un’onda ripida e pericolosa. Il meteo è molto ballerino, a seconda di come si sposteranno le depressioni cambieranno le condizioni. In tutti i casi si tratta di un percorso tecnico in cui bisognerà gestire bene le correnti e il timing”.
Partenza Prima regata: 27 giugno ore 12.00 da Douarnenez (300 miglia)
Partenza Seconda regata: 1 luglio ore 16.00 da Deauville (310 miglia)
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"