venerdí, 7 novembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: Pedote al via del Trofeo Marie-Agnès Péron

mini 50 pedote al via del trofeo marie agn 232 233 ron
Roberto Imbastaro

Vela, Mini 6.50 - Prende il via giovedì 12 giugno la decima edizione del Trofeo Marie-Agnès Péron, quarta regata dell'anno per Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747 dopo le tre vittorie ottenute nelle prime tre prove. 

Giancarlo torna al MAP, come viene comunemente chiamata questa regata, dopo la prima posizione ottenuta lo scorso anno, grazie alla quale ha segnato il record con un tempo di percorrenza di 1 giorno 4 ore e 50 minuti.

Invariato, a meno di cambiamenti dell'ultimo minuto, il percorso di 220 mn, che si sviluppa nel Mar d'Iroise e nei mari della Bretagna del Sud, e che obbligherà i 41 skipper iscritti ad un ritmo di regata piuttosto elevato.

 

Il percorso del MAP 2014: partenza dalla baia di Douarnenez, passaggio a sud verso l'île de Groix e il Plateau des Birvideaux, risalita verso Douarnenez passando dalla Chaussée de Sein.

 

Le correnti

Caratterizzano il percorso le correnti che, in questa edizione, avranno un coefficiente elevato, da tenere in considerazione, come spiega Giancarlo:

"Nei giorni della regata il coefficiente di marea è elevato, pertanto il fattore "corrente" sarà da tenere in forte considerazione per sfruttarlo in modo favorevole, soprattutto nel famoso passaggio di Raz de Sein. Arrivare ad attraversare la Point du Raz con corrente contraria può significare dover ancorare la barca per aspettare il cambiamento di marea. Gli organizzatori decidono l'orario di partenza proprio in funzione di questo passaggio, ma in mare nulla è da dare per scontato". 

 

La situazione meteo


"La previsione segnala un anticiclone posizionato sulla Manica e una linea frontale a Sud della Bretagna che potrà dare origine ad una serie di temporali" - analizza Giancarlo guardando le carte meteo lunedì sera. 

"I venti dominanti sono previsti da Nord Est e questo significa che in regata sarà necessario gestire continuamente la giusta distanza da costa per cercare di sfruttare al meglio i venti provenienti appunto da Nord Est. Siamo comunque di fronte ad una situazione meteorologica aleatoria".

 

Prysmian ITA 747 è stata ormeggiata al porto di Treboul domenica sera, dopo un trasferimento che si è rivelato diverso da quello che era possibile aspettarsi in base alle previsioni, proprio a sottolineare come spesso quest'ultime siano aleatorie e quanto sia importante l'analisi meteo on-board:

"Il trasferimento per arrivare a Douarnenez si è svolto con arie leggere - racconta Giancarlo - e una navigazione che doveva durare poco meno di 12 ore è durata più di un giorno. Questo mi ha comunque permesso di testare la barca in condizioni meteo leggere e poter approfondire così alcune mie riflessioni pendenti". 

 

Il MAP e Douarnenez

"Il MAP è una regata molto affascinante: relativamente lunga e da fare tutta di un fiato. Le boe e i passaggi previsti dal percorso, le correnti e le transizioni meteo creano un campo di regata da affrontare con un ritmo molto calzante. Sono affezionato a questa regata anche per il fatto che parte da Doauranenz, una città speciale per questo tipo di manifestazioni. Il Winch Club, che organizza il MAP, ha sempre un occhio di riguardo per tutti coloro che decidono di partire per questa regata e i volontari che aiutano l'organizzazione sono sempre molto gentili e accoglienti". Un piatto caldo e una birra fresca sono offerti a tutti gli skipper al loro arrivo.

  

Il MAP è la seconda prova valevole per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati a tre importanti regate.

Per il 2014 le prove valevoli per il campionato sono la Pornichet Select (già vinta da Giancarlo e Prysmian), il Trofeo Marie-Agnès Péron e Les Sables-Les Açores-Les Sables.


10/06/2014 08:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci