Vela, Mini 6.50 - La regata, prima prova del Campionato Italiano di classe, organizzata dal Circolo della Vela Talamone si e' svolta su un percorso di 160 miglia Talamone - Capraia - Giannutri - Talamone. Andrea Caracci (Yacht Club Italiano) insieme allo svizzero Andrea Rossi su Marina di Loano ITA -431 si e' imposto nella categoria prototipi e nella classifica assoluta, tagliando per primo il traguardo alle 04.30 di questa mattina. Al secondo posto sempre tra i prototipi, l'equipaggio Iacopini - Stella su Adrenalina.
Andrea Pendibene in coppia con il francese Guillaume Rottee a bordo di Intermatica ITA 520, secondo assoluto sul traguardo, ha vinto nella categoria barche di serie, la più numerosa. Al secondo posto Gesi-Pedote su Dagada', vincitore della scorsa edizione, al terzo i francesi Chiavarria-Oreux su Atichiki Tou.
I concorrenti sono partiti lo scorso venerdi' 26 da Talamone e hanno subito incontrato condizioni meteo molto impegnative. Il vento in un primo tempo ha raggiunto e superato i 20 nodi di intensità provocando diversi danni alle imbarcazioni e alcuni ritiri tra cui tra cui Moonfleet di Luca Zoccoli, uno dei favoriti. Nel tratto di ritorno verso Talamone il vento, di direzione e di intensità variabili, e zone di bonaccia, hanno nuovamente impegnato i concorrenti del gruppo di testa in una estenuante ricerca della rotta migliore per raggiungere e tagliare la linea d'arrivo.
"La regata e' stata inizialmente molto bella con vento intorno ai 20 nodi da Sud Est che ci ha portato velocemente fino alla Capraia dove abbiamo girato primi" ha dichiarato Andrea Caracci al termine della regata. "Piu' il vento e' diminuito diventando variabile sia per direzione sia per intensità. A quel punto la regata si è resa estremamente impegnativa e tattica. Eravamo 4 barche molto vicine (la nostra, quella di Gesi, Pendibene su Intermatica e Iacopini su Adrenalina). Abbiamo cominciato a marcarci alternandoci diverse volte al comando. Tra Montecristo e Giannutri siamo riusciti a prendere nuovamente la testa del gruppo e a rimanere davanti fino alla fine."
Andrea Pendibene, al suo esordio con Intermatica, ha raccontato: "Siamo partiti molto bene riuscendo a rimanere sempre nel gruppo di testa e in controllo degli avversari. La regata vera e propria è cominciata alla Capraia quando il vento è diminuito notevolmente, rendendo tutto più difficile. E' stata una bella battaglia con avversari preparati e agguerriti. Aver tagliato il traguardo al secondo posto assoluto e primo tra le barche di serie è una grande soddisfazione e un risultato che mi ripaga del duro lavoro di preparazione svolto questo inverno insieme al mio coach Guillaume Rottee che per l'occasione era con me a bordo di Intermatica ITA 520. Voglio fare i complimenti ad Andrea Caracci che insieme ad Andrea Rossi su Marina di Loano hanno dimostrato tutto il loro valore."
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi