Yacht Club Milano e Yacht Club Sanremo organizzano la regata nazionale della classe velica 420: centosessanta equipaggi composti da un totale di trecentoventi atleti a partire dai 14 anni si sfideranno, per la prima volta a Sanremo, alla gara valida per la Ranking List, selezione per gli Europei e per il Campionato del Mondo.
Alla prestigiosa competizione organizzata dai due circoli e con il patrocinio del Comune di Sanremo, parteciperanno le giovani promesse della Federazione Italiana Vela provenienti da tutta Italia.
Da sabato 2 febbraio sono aperte le iscrizioni e le timbrature delle vele allo Yacht Club Sanremo.
Le prove previste dal programma di regata sono nove, per un massimo di tre al giorno:
- 3/02, domenica dalle ore 11;
- 4/02, lunedì dalle ore 11;
- 5/02, martedì dalle ore 11.
Martedì 5 febbraio, al termine delle prove di giornata, ci sarà la grande premiazione finale coi due Presidenti dei Circoli Organizzatori, che proprio lo scorso anno si sono gemellati. La regata sarà valida per la Ranking List Nazionale dei 420, da cui sarà poi selezionata la rosa di atleti che prenderanno parte alla selezione dei Campionati Europei e Mondiali della classe.
“Sono molto onorato di organizzare questo evento con lo Yacht Club Milano; – commenta Beppe Zaoli, presidente YCS – quando lo scorso anno abbiamo siglato il gemellaggio volevamo che fosse un gemellaggio vero e attivo, e la prova di aver raggiunto il nostro obiettivo è proprio l’organizzazione di questa regata e della Dragon Cup, in programma per il 23 – 25 maggio”.
Roberto Braida, presidente Yacht Club Milano, conclude: “organizzare con YCS la regata delle giovani promesse sui 420 e la prestigiosa sfida della Dragon Cup è una grande occasione per noi. La sinergia e lo spirito di collaborazione che si sono creati tra i due circoli fanno parte del modus operandi del nostro team che ha trovato nella struttura di Sanremo grandi capacità ed esperienza”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione