mercoledí, 5 novembre 2025

CINQUECENTO

Michele Zambelli a La Cinquecento: la Classe (950) non è acqua

michele zambelli la cinquecento la classe 950 non 232 acqua
Roberto Imbastaro

Michele Zambelli e Luca Tosi stanno facendo una gran regata alla Cinquecento per 2 e sono seguiti molto da vicino non solo da staff e tifosi, ma anche dal Segretario ( e Presidente in pectore) della classe 950 Pietro Boerio.

Sotto il diluvio universale di Livorno, da dove è in partenza la 151 Miglia, Boerio commenta con noi l’evoluzione della corsa adriatica:“Sono entusiasta della loro regata e del loro entusiasmo. Sono partiti benissimo e stanno dimostrando quanto vale la nostra classe. Quando c’è il ‘ventone’ non temiamo nessuno e correre a bordo di questa barca è davvero entusiasmante. Zambelli sta dimostrando alla sua prima uscita tutte le possibilità del 950. Con vento forte è andato benissimo anche di bolina ed ora sta portando Illumia 12 meravigliosamente anche con i venti leggeri. Ma noi preferiamo senza dubbio il ventone, perché questa è una barca fatta per correre. Il limite delle nostre barche sta forse proprio nella via di mezzo. Il vento medio non ci ispira. Ma non si può avere tutto”.
In questo pomeriggio Illumia 12 è terza nella “per 2”, dietro Kika Green Challenge e Wanderlust, ovvero un Class 40 e un Comet 45S.
“Ha preso otto miglia dal primo e tre miglia dal secondo. Direi che si sta comportando benissimo contro barche molto più grandi.  Zambelli e Tosi – continua Boerio – sono competitivi anche rispetto alle barche in equipaggio. A tre quarti della regata hanno solo tredici miglia di distacco da una macchina da guerra come Be Wild, che punta decisamente a vincere il Campionato Italiano Offshore”.  
Vediamo anche la classifica della “per Tutti”: guida Give me Five, seguita da Be Wild e da Vaquita. Non sono distanti e il Sansego è ancora un miraggio.
“Non appena avrà finito il suo programma di regate in Adriatico - conclude Pietro Boerio - Michele Zambelli dovrebbe riunirsi con tutta la nostra flotta in Tirreno, allo Yacht Club Italiano di Genova da dove è partita la sua avventura. Questa estate abbiamo regatato tanto e regateremo ancora tanto. Abbiamo fatto la Roma per 2, poi la Lunga Bolina ed ora siamo qui alle 151 miglia, reduci da Capri, dove siamo stati ospiti della Rolex e dello Yacht Club Capri per la Rolex Capri International Regatta. Una bella esperienza, insieme ai maxi, per la quale mi sento di ringraziare la Rolex e spendere una parola per la grande umanità del direttore sportivo Carlo Vuotto”.
C'è anche una novità istituzionale: la Marina Militare ha stabilito che sarà la 950 la classe di riferimento per il rinnovo della loro flotta.


01/06/2016 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci