Prima giornata di regate ieri a Miami per i 711 atleti da 64 Nazioni impegnati nella tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, il circuito organizzato da World Sailing, la federazione velica mondiale, che fino a sabato prossimo è di scena nella celebre baia di Biscayne, in Florida. Un esordio caratterizzato dalle brezze leggere – tra i 4 e i 6 nodi da Nord la mattina, poi saliti fino a 10, con rotazione ad Est, nel corso della giornata - che hanno impedito a tutte le classi, eccetto i Laser Standard, di portare a termine le prove in programma.
Buona la partenza delle azzurre nel Laser Radial, con le due flotte che hanno disputato solo una prova chiusa al secondo posto da Silvia Zennaro e al quinto da Joyce Floridia, di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nell’ambito del catamarano Nacra 17 (quarti con un 2-14), degli equipaggi del 49er, con ben tre italiani nei primi dodici della classifica (Cherin-Tesei i migliori al nono posto), e di Flavia Tartaglini, sesta nell’unica prova conclusa dalla flotta femminile della tavola a vela RS:X (con Marta Maggetti decima).
Oggi, vento permettendo, gli atleti scenderanno in acqua alle 10 del mattino (ora locale, le 16 in Italia) per cercare di recuperare anche le regate perse ieri. Il programma della tappa di Coppa del Mondo di Miami prevede cinque giorni dedicati alle regate con le flotte al completo e un sesto, sabato 30 gennaio, riservato alle dieci Medal Races conclusive, le prove finali a punteggio doppio aperte solo ai top ten di ogni singola classifica, che sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YT di World Sailing (la federvela mondiale) all’indirizzo https://youtu.be/_V2YQYar0IU
Di seguito, i risultati classe per classe.
49er (61 barche)
1.Lima-Costa (POR); 2.Delle Karth-Resch (AUT); 3.Peters-Sterritt (GBR); 9.Cherin-Tesei (14-2); 11.Crivelli Visconti-Togni (13-4); 12.Dubbini-Dubbini (4-13); 49.Tita-Zucchetti (12-BFD); 50.Plazzi-Molineris (25-20).
49er FX (34 barche)
1.Agerusp-Agerup (NOR); 2.Hansen-Iversen (DEN); 3.Gross-Jonsson (SWE).
470 M (21 barche)
1.Jim-Hudson (RSA); 2.Duchasse-Duchasse (CHI); 3.Clemens-Hannah (AUS); 9.Zandonà-Trani (9).
470 F (21 barche)
1.Oliveira-Barbachan (BRA); 2.Zamet-Brokman (ISR); 3.Gallego-Reyes (ESP).
Finn (46 barche)
1.Jonas Christensen (DEN); 2.Lei Gong (CHI); 3.Arcadiy Kistanov (RUS); 11.Giorgio Poggi (11).
Laser Standard (98 barche)
1.Rutger Van Schaardenburg (NED); 2.Milivoj Dukic (MNE); 3.Nicholas Heiner (NED); 54.Francesco Marrai (DSQ-5); 56.Alessio Spadoni (28-28); 83.Michele Benamati (27-DNF).
Laser Radial (81 barche)
1.Lijia Xu (CHI); 1.Anne Marie Rindom (DEN); 3.Emma Plasschaert (BEL); 3.Silvia Zennaro (2); 9.Joyce Floridia (5); 60.Laura Cosentino (BFD); 60.Martha Faraguna (BFD).
Nacra 17 (47 barche)
1.Mulder-De Koning (NED); 2.Lange-Carranza Saroli (ARG); 3.Erichsen-Spitzmann (GER); 4.Bissaro-Sicouri (2-14).
RS:X M (52 tavole)
1.Chunzhuang Liu (CHI); 2.Aichen Wang (CHI); 3.Dorian Van Rijsselberge (NED); 12.Mattia Camboni (12); 20.Daniele Benedetti (20).
RS:X F (37 tavole)
1.Lilian De Geus (NED); 2.Patricia Feitas (BRA); 3.Bryony Shaw (GBR); 6.Flavia Tartaglini (6); 10.Marta Maggetti (10); 18.Veronica Fanciulli (18).
2.4 mR (10 barche)
1.Bruce Millar (CAN); 2.Charles Rosenfield (USA); 3.Peter Eagar (CAN).
Sonar (9 barche)
1.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary (FRA); 2.Hansen-Haug-Kristiansen (NOR); 3.Tingley-Campbell-Lutes (CAN).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio