La tappa di Miami della Coppa del Mondo delle classi olimpiche verso l’epilogo, con sei equipaggi italiani che conquistano la Medal Race, in programma oggi e in diretta sul canale YouTube di World Sailing: Flavia Tartaglini (RS:X F), in lotta per una medaglia, Daniele Benedetti (RS:X M), Gabrio Zandonà-Andrea Trani (470 M), Stefano Cherin-Andrea Tesei e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (49er) e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17).
---------------
Finalmente il sole a Miami, nella penultima giornata di regate della tappa americana della Coppa del Mondo delle classi olimpiche: dopo una settimana di nuvole, pioggia e vento debole quanto instabile, ieri i 711 atleti, provenienti da 64 Nazioni, impegnati in questo secondo appuntamento della World Cup, hanno affrontato una magnifica giornata di vela sotto un cielo azzurro e con una brezza costante da Nord tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità, che ha finalmente consentito di chiudere regolarmente la serie di regate di flotta. Una giornata positiva per la vela azzurra, che porta ben sei equipaggi in Medal Race – le regate secche a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni classifica, in programma oggi a partire dalle 11:10, ora locale – pur essendo presente solo in otto classi su dieci (niente italiani nel 470 F e nel 49er FX).
Conquista la Medal, con ambizioni da podio, Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X femminile, al momento quarta a soli sei punti dalla medaglia di bronzo, a conferma di un ottimo stato di forma e di una costanza di rendimento che la colloca ai piani alti delle classifiche da inizio quadriennio, così come Daniele Benedetti, il giovane azzurro che ha chiuso la serie di flotta al decimo posto nella tavola RS:X maschile (con Mattia Camboni che, a causa di una brutta giornata, esce dai top ten e chiude all’undicesimo posto) e l’equipaggio formato da Gabrio Zandonà e Andrea Trani, sesti nel 470 uomini. Ben due invece gli equipaggi azzurri del 49er che raggiungono l’obiettivo, Stefano Cherin-Andrea Tesei, noni, e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, decimi e rallentati da una squalifica ottenuta nell’ultima prova (nell’arco delle quattordici regate di flotta disputate, sono quelli che hanno ottenuto più vittorie parziali: tre), così come Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nel catamarano per equipaggi misti Nacra 17, decimi dopo una settimana con parecchi alti e bassi. Medal Race mancata per un soffio invece per Giorgio Poggi, undicesimo nel singolo Finn, Joyce Floridia, anche lei undicesima nel singolo femminile Laser Radial, e per il già citato Mattia Camboni nell’RS:X.
Questi gli orari delle Medal Race di oggi (ora locale, +6 in Italia), che saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YT di World Sailing all’indirizzo https://youtu.be/_V2YQYar0IU: 11:10 Nacra 17; 11:45 Laser Radial; 12:30 Finn; 13:10 470 M; 13:50 Laser Standard; 14:30 49er; 15:05 49er FX (North Course, live sul web). 11:40 470 F; 12:20 RS:X F; 12:55 RS:X M (South Course).
Se le classi olimpiche si apprestano a terminare le regate oggi, ieri per le due classi paralimpiche del Sonar e del 2.4 mR è stata la giornata conclusiva, con successi finali che sono andati a all’inglese Helena Lucas (2.4) e all’equipaggio canadese Tingley-Campbell-Lutes (Sonar).
Di seguito, tutti i risultati classe per classe.
49er (61 barche)
1.Botin-Lopez Marra (ESP, 81); 2.Lima-Costa (POR, 93); 3.Pink-Bithell (GBR, 105); 9.Cherin-Tesei (135); 10.Tita-Zucchetti (138); 15.Crivelli Visconti-Togni (156); 20.Dubbini-Dubbini (169).
49er FX (34 barche)
1.Maloney-Meech (NZL, 67); 2.Ericson-Klinga (SWE, 97); 3.Hansen-Salskov Iversen (DEN, 98).
470 M (21 barche)
1.Barreiros-Cabrera (BRA, 35); 2.McNay-Hughes (USA, 36); 3.Mantis-Kagialis (GRE, 37); 6.Zandonà-Trani (66).
470 F (21 barche)
1.Vadlau-Ogar (AUT, 24); 2.Oliveira-Barbachan (BRA, 28); 3.Chen-Gao (CHN, 29).
Finn (46 barche)
1.Jorge Zarif (BRA, 34); 2.Jonas Hogh Christensen (DEN, 36); 3.Caleb Payne (USA, 40); 11.Giorgio Poggi (89).
Laser Standard (98 barche)
1.Jean Baptiste Bernaz (FRA, 44); 2.Robert Scheidt (BRA, 45); 3.Rutger Van Schaardenburg (NED, 51); 19.Francesco Marrai (147); 36.Alessio Spadoni (199); 49.Michele Benamati (266).
Laser Radial (81 barche)
1.Marit Bouwmeester (NED, 17); 2.Evi Van Acker (BEL, 23); 3.Sarah Toftedal (DEN, 45); 11.Joyce Floridia (77); 13.Silvia Zennaro (91); 26.Martha Faraguna (138); 38.Laura Cosentino (186).
Nacra 17 (47 barche)
1.Waterhouse-Darmanin (AUS, 105); 2.Buhler-Brugger (SUI, 111); 3.Mulder-De Koning (NED, 113); 10.Bissaro-Sicouri (184).
RS:X M (52 tavole)
1.Dorian Van Rijsselberge (NED, 23); 2.Kiran Badloe (NED, 38); 3.Nick Dempsey (GBR, 41); 10.Daniele Benedetti (116); 11.Mattia Camboni (123).
RS:X F (37 tavole)
1.Bryony Shaw (GBR, 28); 2.Lilian De Geus (NED, 39); 3.Peina Chen (CHN, 55); 4.Flavia Tartaglini (61); 15.Marta Maggetti (121); 27.Veronica Fanciulli (214).
2.4 mR (risultato finale)
1.Helena Lucas (GBR); 2.Bruce Millar (CAN); 3.Charles Rosenfield (USA).
Sonar (risultato finale)
1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Harrison-Harris-Boaden (AUS); 3.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary (FRA).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste