lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Miami: finalmente il vento alla Coppa del Mondo classi olimpiche

miami finalmente il vento alla coppa del mondo classi olimpiche
redazione

Finalmente il vento si fa vivo nella baia di Biscayne e consente agli atleti impegnati a Miami nella Coppa del Mondo delle classi olimpiche di chiudere una giornata con un pieno di vela: tra gli italiani, bene Cherin-Tesei (quinti nel 49er), Mattia Camboni (sesto nell’RS:X maschile), Flavia Tartaglini (settima nell’RS:X femminile), Zandonà-Trani (sesti nel 470 maschile) e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (decimi nel catamarano Nacra 17).

------------

Giornata positiva per gli azzurri impegnati a Miami nella terza giornata della tappa americana della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, finalmente in acqua con condizioni di vento più regolare rispetto ai primi due giorni: ieri una brezza tra i 6 e i 10 nodi d’intensità ha infatti consentito a tutte le classi di recuperare la maggior parte delle prove perdute lunedì e martedì, ed è stata, appunto, una giornata in cui gli equipaggi italiani si sono messi in evidenza nelle acque della baia di Biscayne. Molto bene gli equipaggi del doppio acrobatico 49er, con Stefano Cherin-Andrea Tesei e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti che hanno piazzato entrambi un 1-2 nelle due prove del giorno, risultati che gli hanno consentito di portarsi rispettivamente in quinta e in 12ma posizione nella classifica generale. Buona anche la giornata di Francesco Marrai (Laser Standard), che grazie a un 6-6 risale fino alla 21ma posizione, mentre Mattia Camboni (sesto nella tavola RS:X maschile), Flavia Tartaglini (settima nell’RS:X femminile), Zandonà-Trani (sesti nel doppio maschile 470) e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (decimi nel catamarano Nacra 17) si mantengono nella top ten delle rispettive graduatorie, risultato alla portata anche di Marta Maggetti (12ma nell’RS:X femminile) e di Joyde Floridia e Silvia Zennaro (12ma e 13ma nel Laser Radial).

Anche oggi i 711 atleti provenienti da 64 Nazioni torneranno in acqua a partire dalle 10 del mattino (ora locale, le 16 in Italia) per disputare le regate in programma. La tappa di Miami della Coppa del Mondo delle classi olimpiche si concluderà invece sabato, con la disputa delle dieci Medal Races conclusive, che sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YT di World Sailing all’indirizzo https://youtu.be/_V2YQYar0IU

Di seguito, i risultati classe per classe.

 

49er (61 barche)

1.Botin-Lopez Marra (ESP); 2.Sylvan-Anjemark (SWE); 3.Lima-Costa (POR); 5.Cherin-Tesei (14-2-12-11-12-3-OCS-1-2); 12.Tita-Zucchetti (12-BFD-8-1-3-23-18-1-2); 21.Dubbini-Dubbini (4-13-10-18-8-20-11-17-9); 23.Crivelli Visconti-Togni (13-4-19-9-17-BFD-13-7-9); 44.Plazzi-Molineris (25-20-11-26-12-BFD-11-BFD-4).

49er FX (34 barche)

1.Maloney-Meech (NZL); 2.Hansen-Salskov Iversen (DEN); 3.Agerup-Agerup (NOR).

470 M (21 barche)

1.Barreiros-Cabrera (BRA); 2.McNay-Hughes (USA); 3.Mantis-Kagialis (GRE); 6.Zandonà-Trani (9-3-8-OCS-4-7).

470 F (21 barche)

1.Oliveira-Barbachan (BRA); 2.Vadlau-Ogar (AUT); 3.Chen-Gao (CHN).

Finn (46 barche)

1.Caleb Paine (USA); 2.Lei Gong (CHI); 3.Jake Lilley (AUS); 21.Giorgio Poggi (11-BFD-20-22).

Laser Standard (98 barche)

1.Rutger Van Schaardenburg (NED); 2.Jean Baptiste Bernaz (FRA); 3.Jesper Stahleim (SWE); 21.Francesco Marrai (DSQ-5-30-13-6-6); 47.Michele Benamati (27-DNF-17-15-21-16); 48.Alessio Spadoni (28-28-12-19-14-25);

Laser Radial (81 barche)

1.Marit Bouwmeester (NED); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Lijia Xu (CHI); 12.Joyce Floridia (5-5-9-8-11); 13.Silvia Zennaro (2-15-25-8-4); 27.Laura Cosentino (BFD-12-11-18-10); 60.Martha Faraguna (BFD-23-6-16-8).

Nacra 17 (47 barche)

1.Mulder-De Koning (NED); 2.Waterhouse-Darmanin (AUS); 3.Gulari-Chafee (USA); 10.Bissaro-Sicouri (2-14-18-19-15-10-17-17-11).

RS:X M (52 tavole)

1.Dorian Van Rijsselberge (NED); 2.Pawel Tarnowski (POL); 3.Nick Dempsey (GBR); 8.Mattia Camboni (12-9-7-3-9); 22.Daniele Benedetti (20-14-28-14-28).

RS:X F (37 tavole)

1.Lilian De Geus (NED); 2.Patricia Feitas (BRA); 3.Bryony Shaw (GBR); 7.Flavia Tartaglini (6-3-19-9); 12.Marta Maggetti (10-12-16-14); 21.Veronica Fanciulli (18-16-26-20).

2.4 mR (10 barche)

1.Helena Lucas (GBR); 2.Bruce Millar (CAN); 3.Peter Eagar (CAN).

Sonar (9 barche)

1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Robertson-Stodel-Thomas (GBR); 3.Harrison-Harris-Boaden (AUS).


28/01/2016 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci