Finalmente il vento si fa vivo nella baia di Biscayne e consente agli atleti impegnati a Miami nella Coppa del Mondo delle classi olimpiche di chiudere una giornata con un pieno di vela: tra gli italiani, bene Cherin-Tesei (quinti nel 49er), Mattia Camboni (sesto nell’RS:X maschile), Flavia Tartaglini (settima nell’RS:X femminile), Zandonà-Trani (sesti nel 470 maschile) e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (decimi nel catamarano Nacra 17).
------------
Giornata positiva per gli azzurri impegnati a Miami nella terza giornata della tappa americana della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, finalmente in acqua con condizioni di vento più regolare rispetto ai primi due giorni: ieri una brezza tra i 6 e i 10 nodi d’intensità ha infatti consentito a tutte le classi di recuperare la maggior parte delle prove perdute lunedì e martedì, ed è stata, appunto, una giornata in cui gli equipaggi italiani si sono messi in evidenza nelle acque della baia di Biscayne. Molto bene gli equipaggi del doppio acrobatico 49er, con Stefano Cherin-Andrea Tesei e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti che hanno piazzato entrambi un 1-2 nelle due prove del giorno, risultati che gli hanno consentito di portarsi rispettivamente in quinta e in 12ma posizione nella classifica generale. Buona anche la giornata di Francesco Marrai (Laser Standard), che grazie a un 6-6 risale fino alla 21ma posizione, mentre Mattia Camboni (sesto nella tavola RS:X maschile), Flavia Tartaglini (settima nell’RS:X femminile), Zandonà-Trani (sesti nel doppio maschile 470) e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (decimi nel catamarano Nacra 17) si mantengono nella top ten delle rispettive graduatorie, risultato alla portata anche di Marta Maggetti (12ma nell’RS:X femminile) e di Joyde Floridia e Silvia Zennaro (12ma e 13ma nel Laser Radial).
Anche oggi i 711 atleti provenienti da 64 Nazioni torneranno in acqua a partire dalle 10 del mattino (ora locale, le 16 in Italia) per disputare le regate in programma. La tappa di Miami della Coppa del Mondo delle classi olimpiche si concluderà invece sabato, con la disputa delle dieci Medal Races conclusive, che sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YT di World Sailing all’indirizzo https://youtu.be/_V2YQYar0IU
Di seguito, i risultati classe per classe.
49er (61 barche)
1.Botin-Lopez Marra (ESP); 2.Sylvan-Anjemark (SWE); 3.Lima-Costa (POR); 5.Cherin-Tesei (14-2-12-11-12-3-OCS-1-2); 12.Tita-Zucchetti (12-BFD-8-1-3-23-18-1-2); 21.Dubbini-Dubbini (4-13-10-18-8-20-11-17-9); 23.Crivelli Visconti-Togni (13-4-19-9-17-BFD-13-7-9); 44.Plazzi-Molineris (25-20-11-26-12-BFD-11-BFD-4).
49er FX (34 barche)
1.Maloney-Meech (NZL); 2.Hansen-Salskov Iversen (DEN); 3.Agerup-Agerup (NOR).
470 M (21 barche)
1.Barreiros-Cabrera (BRA); 2.McNay-Hughes (USA); 3.Mantis-Kagialis (GRE); 6.Zandonà-Trani (9-3-8-OCS-4-7).
470 F (21 barche)
1.Oliveira-Barbachan (BRA); 2.Vadlau-Ogar (AUT); 3.Chen-Gao (CHN).
Finn (46 barche)
1.Caleb Paine (USA); 2.Lei Gong (CHI); 3.Jake Lilley (AUS); 21.Giorgio Poggi (11-BFD-20-22).
Laser Standard (98 barche)
1.Rutger Van Schaardenburg (NED); 2.Jean Baptiste Bernaz (FRA); 3.Jesper Stahleim (SWE); 21.Francesco Marrai (DSQ-5-30-13-6-6); 47.Michele Benamati (27-DNF-17-15-21-16); 48.Alessio Spadoni (28-28-12-19-14-25);
Laser Radial (81 barche)
1.Marit Bouwmeester (NED); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Lijia Xu (CHI); 12.Joyce Floridia (5-5-9-8-11); 13.Silvia Zennaro (2-15-25-8-4); 27.Laura Cosentino (BFD-12-11-18-10); 60.Martha Faraguna (BFD-23-6-16-8).
Nacra 17 (47 barche)
1.Mulder-De Koning (NED); 2.Waterhouse-Darmanin (AUS); 3.Gulari-Chafee (USA); 10.Bissaro-Sicouri (2-14-18-19-15-10-17-17-11).
RS:X M (52 tavole)
1.Dorian Van Rijsselberge (NED); 2.Pawel Tarnowski (POL); 3.Nick Dempsey (GBR); 8.Mattia Camboni (12-9-7-3-9); 22.Daniele Benedetti (20-14-28-14-28).
RS:X F (37 tavole)
1.Lilian De Geus (NED); 2.Patricia Feitas (BRA); 3.Bryony Shaw (GBR); 7.Flavia Tartaglini (6-3-19-9); 12.Marta Maggetti (10-12-16-14); 21.Veronica Fanciulli (18-16-26-20).
2.4 mR (10 barche)
1.Helena Lucas (GBR); 2.Bruce Millar (CAN); 3.Peter Eagar (CAN).
Sonar (9 barche)
1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Robertson-Stodel-Thomas (GBR); 3.Harrison-Harris-Boaden (AUS).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata