Vento ancora piuttosto debole e instabile a Miami anche nella seconda giornata di regate della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, il circuito organizzato da World Sailing, la federazione velica mondiale, in corso di svolgimento in Florida, nella baia di Biscayne. Dopo una mattinata in cui la brezza da Sud Est aveva raggiunto i 14 nodi d’intensità, lasciando sperare in un’intensa giornata di vela, fin dal primo pomeriggio il vento è iniziato a calare, fino a costringere le ultime flotte rimaste in acqua a rientrare senza aver completato il programma del giorno, che prevedeva, per quasi tutte le classi, anche il recupero delle regate non disputate lunedì. Niente prove, addirittura, per alcune classi, vedi la flotta femminile della tavola a vela RS:X e i Finn, che dopo questi primi due giorni sono ancora ferme a una sola regata.
Per quanto riguarda gli equipaggi italiani, molto bene Joyce Floridia, quinta nella classifica del Laser Radial (decima Silvia Zennaro), e l’equipaggio formato da Gabrio Zandonà e Andrea Trani, anche loro quinti nel 470 maschile, mentre perdono qualche posizione Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (undicesimi nella graduatoria del catamarano Nacra 17) e Stefano Cherin e Andrea Tesei (tredicesimi nel doppio acrobatico 49er), con Mattia Camboni che è invece undicesimo nella flotta maschile della tavola a vela RS:X.
Oggi i 711 atleti da 64 Nazioni torneranno in acqua a partire dalle 10 del mattino (ora locale, le 16 in Italia) per cercare nuovamente di recuperare le regate perse in questi primi due giorni di Coppa del Mondo, un evento che si concluderà sabato 30 gennaio con la disputa delle dieci Medal Races conclusive, le prove finali a punteggio doppio aperte solo ai top ten di ogni singola classifica, che sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YT di World Sailing all’indirizzo https://youtu.be/_V2YQYar0IU
Di seguito, i risultati classe per classe.
49er (61 barche)
1.Delle Karth-Resch (AUT); 2.Lima-Costa (POR); 3.Peters-Sterritt (GBR); 13.Cherin-Tesei (14-2-12-11-12-3); 18.Tita-Zucchetti (12-BFD-8-1-3-23); 22.Dubbini-Dubbini (4-13-10-18-8-20); 29.Crivelli Visconti-Togni (13-4-19-9-17-BFD); 48.Plazzi-Molineris (25-20-11-26-12-BFD).
49er FX (34 barche)
1.Agerup-Agerup (NOR); 2.Maloney-Meech (NZL); 3.Grael-Kunze (BRA).
470 M (21 barche)
1.McNay-Hughes (USA); 2.Barreiros-Cabrera (BRA); 3.Schmidt-Reichstadter (AUT); 5.Zandonà-Trani (9-3-8).
470 F (21 barche)
1.Oliveira-Barbachan (BRA); 2.Vadlau-Ogar (AUT); 3.Gallego-Reyes (ESP).
Finn (46 barche)
1.Jonas Christensen (DEN); 2.Lei Gong (CHI); 3.Arcadiy Kistanov (RUS); 11.Giorgio Poggi (11).
Laser Standard (98 barche)
1.Rutger Van Schaardenburg (NED); 2.Filip Jurisic (CRO); 3.Jean Baptiste Bernaz (FRA); 33.Francesco Marrai (DSQ-5-30-13); 48.Alessio Spadoni (28-28-12-19); 49.Michele Benamati (27-DNF-17-15).
Laser Radial (81 barche)
1.Lijia Xu (CHI); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Emma Plasschaert (BEL); 5.Joyce Floridia (4-5); 10.Silvia Zennaro (2-15); 60.Laura Cosentino (BFD-12); 60.Martha Faraguna (BFD-23).
Nacra 17 (47 barche)
1.Waterhouse-Darmanin (AUS); 2.Mulder-De Koning (NED); 3.Lange-Carranza Saroli (ARG); 11.Bissaro-Sicouri (2-14-18-19-15).
RS:X M (52 tavole)
1.Chunzhuang Liu (CHI); 2.Dorian Van Rijsselberge (NED); 3.Aichen Wang (CHI); 11.Mattia Camboni (12-9); 15.Daniele Benedetti (20-14).
RS:X F (37 tavole)
1.Lilian De Geus (NED); 2.Patricia Feitas (BRA); 3.Bryony Shaw (GBR); 6.Flavia Tartaglini (6); 10.Marta Maggetti (10); 18.Veronica Fanciulli (18).
2.4 mR (10 barche)
1.Bruce Millar (CAN); 2.Helena Lucas (GBR); 3.Charles Rosenfield (USA).
Sonar (9 barche)
1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Harrison-Harris-Boaden (AUS); 3.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary (FRA).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre