Stavanger, l'atteso avvio dei Campionati Europei ILCA Under 21 e del Trofeo Europeo Open 2023 è stato posticipato oggi a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli. Forti piogge e venti intensi, con velocità variabili tra i 40 e i 50 nodi, hanno reso impossibile condurre le gare programmate.
Le temperature sono drasticamente scese a 11 gradi, creando un ambiente notevolmente freddo lungo la costa di Stavanger. Purtroppo le previsioni per le prossime giornate indicano condizioni meteorologiche simili, con venti meno intensi, ma ancora notevoli, con picchi di 28 nodi.
Un totale di 228 giovani velisti provenienti da 36 diverse nazioni si sono radunati qui, rappresentando un variopinto spettro di talenti e culture, per partecipare a questo prestigioso evento.
La flotta più numerosa è rappresentata dalla categoria ILCA 7, che vanta 153 velisti di cui 16 italiani. Questi sono suddivisi in due gruppi, Giallo e Blu, per le gare di qualificazione e successivamente in Oro e Argento per le finali. La flotta ILCA 6 femminile conta invece 75 veliste di cui 5 italiane, che gareggeranno insieme in un unico gruppo, senza distinzioni di colore.
Oltre alle competizioni Under 21, la competizione vedrà anche l'assegnazione dei titoli di campione ILCA 7 Under 19.
Le gare sono programmate dal 8 al 13 agosto, con l'intenzione di condurre due gare al giorno, nella speranza che le condizioni meteorologiche migliorino e che la competizione possa svolgersi secondo il programma da domani stabilito.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato