Stavanger, l'atteso avvio dei Campionati Europei ILCA Under 21 e del Trofeo Europeo Open 2023 è stato posticipato oggi a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli. Forti piogge e venti intensi, con velocità variabili tra i 40 e i 50 nodi, hanno reso impossibile condurre le gare programmate.
Le temperature sono drasticamente scese a 11 gradi, creando un ambiente notevolmente freddo lungo la costa di Stavanger. Purtroppo le previsioni per le prossime giornate indicano condizioni meteorologiche simili, con venti meno intensi, ma ancora notevoli, con picchi di 28 nodi.
Un totale di 228 giovani velisti provenienti da 36 diverse nazioni si sono radunati qui, rappresentando un variopinto spettro di talenti e culture, per partecipare a questo prestigioso evento.
La flotta più numerosa è rappresentata dalla categoria ILCA 7, che vanta 153 velisti di cui 16 italiani. Questi sono suddivisi in due gruppi, Giallo e Blu, per le gare di qualificazione e successivamente in Oro e Argento per le finali. La flotta ILCA 6 femminile conta invece 75 veliste di cui 5 italiane, che gareggeranno insieme in un unico gruppo, senza distinzioni di colore.
Oltre alle competizioni Under 21, la competizione vedrà anche l'assegnazione dei titoli di campione ILCA 7 Under 19.
Le gare sono programmate dal 8 al 13 agosto, con l'intenzione di condurre due gare al giorno, nella speranza che le condizioni meteorologiche migliorino e che la competizione possa svolgersi secondo il programma da domani stabilito.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto