“Arriverà direttamente dal circolo polare artico la massa d'aria fredda che raggiungerà il Mediterraneo in questo fine settimana e l'Italia sarà attraversata da un brivido gelido” –a dirlo è il meteorologo di 3Bmeteo.com Francesco Nucera, che aggiunge - “A partire dal week-end ci attende un periodo decisamente invernale sull'Italia, ma con effetti maggiori al Sud e sulle Adriatiche dove nevicherà fin verso la pianura”.
Le gelide correnti artiche dilagheranno da sabato sulla Penisola. La bassa pressione che si formerà sul Mediterraneo si muoverà velocemente verso lo Ionio; qui andrà a richiamare i venti freddi da Nord. Non sarà nulla di eccezionale; vivremo una fase pienamente invernale, probabilmente la più fredda di questo Inverno. Le temperature subiranno un tracollo termico in particolare al Centro sud dove Il freddo sarà percepito anche e soprattutto a causa dei venti forti di Tramontana.
Nevicate si avranno fino in pianura ma solo su regioni Adriatiche e al Sud. Queste infatti saranno le aree più penalizzate dal maltempo. Sabato 16 entrerà nel vivo l'irruzione gelida ed il maltempo colpirà in Centro Sud con piogge e nevicate sui rilievi, via via a quote più basse. La quota neve calerà infatti bruscamente e già entro la serata di Sabato saranno probabili i primi fiocchi di neve fin verso i litorali sulle regioni del medio versante Adriatico. Domenica 17 il grande freddo irromperà sul Mediterraneo. Al Sud e sulle Adriatiche continuerà il maltempo con nevicate fin verso le coste e le pianure delle Adriatiche, a quote molto basse al Sud. I fiocchi potranno cadere in città come Pescara, Ancona, Bari, Macerata, Urbino e Teramo oltre che sulle località Appenniniche come Campobasso, L’Aquila e Potenza.
Il Nord e le Tirreniche saranno meno influenzate. Qui soffieranno venti più secchi e splenderà il sole. Il freddo su queste zone si avvertirà soprattutto di notte e al primo mattino quando ci potranno essere delle gelate anche interne sui settori interni.” L'ondata di freddo dovrebbe interessare l'Italia fino a metà della prossima settimana” - concludono da 3bmeteo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato