“Arriverà direttamente dal circolo polare artico la massa d'aria fredda che raggiungerà il Mediterraneo in questo fine settimana e l'Italia sarà attraversata da un brivido gelido” –a dirlo è il meteorologo di 3Bmeteo.com Francesco Nucera, che aggiunge - “A partire dal week-end ci attende un periodo decisamente invernale sull'Italia, ma con effetti maggiori al Sud e sulle Adriatiche dove nevicherà fin verso la pianura”.
Le gelide correnti artiche dilagheranno da sabato sulla Penisola. La bassa pressione che si formerà sul Mediterraneo si muoverà velocemente verso lo Ionio; qui andrà a richiamare i venti freddi da Nord. Non sarà nulla di eccezionale; vivremo una fase pienamente invernale, probabilmente la più fredda di questo Inverno. Le temperature subiranno un tracollo termico in particolare al Centro sud dove Il freddo sarà percepito anche e soprattutto a causa dei venti forti di Tramontana.
Nevicate si avranno fino in pianura ma solo su regioni Adriatiche e al Sud. Queste infatti saranno le aree più penalizzate dal maltempo. Sabato 16 entrerà nel vivo l'irruzione gelida ed il maltempo colpirà in Centro Sud con piogge e nevicate sui rilievi, via via a quote più basse. La quota neve calerà infatti bruscamente e già entro la serata di Sabato saranno probabili i primi fiocchi di neve fin verso i litorali sulle regioni del medio versante Adriatico. Domenica 17 il grande freddo irromperà sul Mediterraneo. Al Sud e sulle Adriatiche continuerà il maltempo con nevicate fin verso le coste e le pianure delle Adriatiche, a quote molto basse al Sud. I fiocchi potranno cadere in città come Pescara, Ancona, Bari, Macerata, Urbino e Teramo oltre che sulle località Appenniniche come Campobasso, L’Aquila e Potenza.
Il Nord e le Tirreniche saranno meno influenzate. Qui soffieranno venti più secchi e splenderà il sole. Il freddo su queste zone si avvertirà soprattutto di notte e al primo mattino quando ci potranno essere delle gelate anche interne sui settori interni.” L'ondata di freddo dovrebbe interessare l'Italia fino a metà della prossima settimana” - concludono da 3bmeteo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti