La perturbazione con cui sta esordendo il mese di febbraio nelle giornata di domani, venerdì, proseguirà il suo cammino verso sudest raggiungendo anche le regioni meridionali e favorendo un primo miglioramento in quelle di Nordovest. Lo fanno sapere i metereologi del centro Epson Meteo. "Il cambio mese - spiegano - segnerà anche una graduale svolta dal punto di vista termico.
Dopo che si è chiuso uno dei mesi di gennaio tra i più caldi della storia recente, l’afflusso di aria fredda che segue la perturbazione ci riporterà a condizioni decisamente più invernali, dapprima al Nord, entro sabato anche al Centro e in Sardegna e domenica anche al Sud. Il raffreddamento sarà comunque preceduto ancora da una fase di intensi e miti venti meridionali che - affermano i meteorologi di Meteo.it - manterranno domani le temperature su valori ancora oltre la norma in gran parte del Centro-sud. Non solo il weekend ma anche la prossima settimana si prospettano estremamente dinamici, con ancora significativi margini di incertezza e la possibilità comunque di episodi di maltempo di stampo invernale".
Migliora invece il tempo a Nordovest con graduali schiarite a iniziare dalle Alpi occidentali. Qualche locale apertura in costa anche tra Abruzzo e Molise, molte nuvole nel resto d’Italia. Probabili precipitazioni su regioni di Nordest, settore tirrenico, Calabria e Isole, al mattino anche su Lombardia orientale e Levante ligure, tra sera e notte anche sul medio Adriatico. Possibili rovesci nell’ovest della Sardegna e tra Bassa Toscana e Lazio. Neve sulle Alpi orientali al di sopra di 500-600 metri e in calo sull’Appennino emiliano fino agli 800 metri. Giornata ventosa con forti venti meridionali con raffiche fino a 60-70 km/h di velocità al Sud e sulla Sicilia, dove il clima resterà piuttosto mite, mentre un calo delle temperature è previsto su Alpi e Nordest.
Per quanto riguarda il fine settimana, invece, sabato il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su Nordovest e Alpi centrali, ancora prevalenza di nuvole sul resto d’Italia. Al mattino precipitazioni irregolari su alto Adriatico, Emilia, regioni tirreniche e ovest Sardegna con limite della neve fino ai 400-500 m sull’Appennino settentrionale, 700-1100 su quello centrale e sui monti dell’isola. Nel pomeriggio migliora su Venezie e Toscana, qualche pioggia anche sull’ovest della Sicilia. Tra sera e notte fenomeni in progressiva attenuazione. Temperature minime in calo su Centro-nord, Campania e Isole, massime in calo al Centro-sud, in lieve rialzo sulle pianure del Nord. Altra giornata ventosa in tutto il Paese con Foehn al Nordovest e venti occidentali anche burrascosi al Sud e nelle Isole con raffiche anche a 90-100 km/h.Domenica l’aria fredda al seguito della perturbazione raggiungerà anche il Sud dove insisterà della nuvolosità, ma con basso rischio di piogge; inizialmente il tempo sarà più soleggiato al Centro e al Nordest e poi assisteremo ad un probabile aumento delle nubi nella seconda parte della giornata in particolare su Sardegna, Lazio, Liguria e Nordest. I venti saranno in attenuazione. Non solo il weekend ma anche la prossima settimana si prospettano estremamente dinamici, con ancora significativi margini di incertezza e la possibilità comunque di episodi di maltempo di stampo invernale.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!