Alla viglia dell’ultima e decisiva giornata dell’appuntamento Melges World League a Villasimius il tedesco Wilma e il monegasco Nika guidano la classifica generale provvisoria rispettivamente nella classe Melges 32 e Melges 20 dopo la disputa di 6 prove (con uno scarto).
Nel classe Melges 32 in una giornata caratterizzata da vento leggero il tedesco Wilma di Fritz Homann con Nico Celon alla tattica continua a dominare la tappa con parziali eccellenti e mai oltre il secondo posto fino alla sesta prova in cui è subentrato lo scarto (1,2,2,1,2,5 : pt. 8). Questa solida performance permette a Wilma di tenere a distanza il leader della prima giornata l’italiano Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) che nonostante qualche punto di troppo lasciato oggi sul campo di regata di Villasimius occupa al momento il secondo gradino del podio virtuale (2,1,1,5,5,4: pt. 13.). Alle spalle del team azzurro, staccato di uno solo punto il norvegese Pippa di Lasse Petterson (3,4,3,4,1,3: pt. 14) con Gabriele Benussi alla tattica che firma la seconda prova del giorno, mentre il bullet nella sesta prova è per gli ungheresi di Farfallina di Arpad Schatz (Peter Czegai alla tattica).
Cambia tutto in testa alla classifica della flotta Melges 20 dove il monegasco Nika di Vladimir Prosikhin (con alla tattica lo spagnolo Manu Weiller) mette la freccia (1,4,1,1,3,1: pt. 7) superando il leader della prima giornata il compagno di club Raya di Matteo Marenghi Vaselli (con l’olimpionico croato Tomislav Basic alla tattica) che tuttavia conserva la seconda piazza provvisoria (2,1,2,8,2,5: pt. 12) con due punti di margine sul dominatore fin qui della stagione Fremito d’Arja di Dario Levi con Stefano Cherin (3,2,,3,7,4,2: pt. 14). I bullet di giornata sono per Nika nella prima e terza prova e per Brontolo di Filippo Pacinotti nella seconda.
Domani la giornata decisiva con i verdetti circa i nomi dei vincitori del Sardinia Grand Prix ultima tappa del circuito Melges World League prima dell’appuntamento iridato per entrambi le classi, sempre in Sardegna a Puntaldia dal 21 al 24 settembre
Le Melges World League 2022 contano sul supporto di: Helly Hansen, Quantum, North Sails, Garmin, Madonna di Campiglio così come i technical partner Free Ride Cosmetics, Equilibra, Rigoni di Asiago, Revì, Acqua Cedea, Azienda Agricola il Ponte, Birrificio Petragnolo, Dai Dai, La Bellanotte, Sabatini Gin, Caffè Toscano, FoodNess e le Formiche di Fabio Vettori.
Melges Europe and the Melges World League supportano il messaggio di One Ocean Foundation firmando la Charta Smeralda.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa