domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

MELGES32

Melges 32: Uka Uka a Cagliari con la voglia di riscattarsi

Chiusa la poco fortunata parentesi di Scarlino, sede della II tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series, dove, nella giornata conclusiva Uka Uka Racing di Lorenzo Santini ed Alessio Marinelli con Armando Giulietti al timone, si è dovuto ritirare, causa il cedimento dello strallo di prua, nella prima delle due prove in programma vanificando così ogni possibilità di poter ambire al podio della classifica generale del Circuito, l’Uka Uka Racing Melges 24, Campione del Mondo in carica (Club Vela Porto Civitanova), esordisce in Italia, a Cagliari, al Campionato Italiano che prenderà il via domani alle ore 12:00.

Ancora non definitivo l’elenco dei partecipanti, 35 le imbarcazioni che hanno attualmente perfezionato l’iscrizione.
Ritorna a regatare in Italia anche Uka Uka Racing di Lorenzo Santini con al timone Lorenzo Bressani e alla tattica il campione olimpico americano Jonathan Mckee. Dopo una prima parte di stagione disputata negli Stati Uniti in vista del Campionato del Mondo di Annapolis, Marriland, a fine ottobre, Bressani & co si ricongiungono al Circuito Italiano Volvo Cup proprio a Cagliari, sede che lo scorso anno li aveva visti tra i protagonisti sino alle battute finali.

Ma Uka Uka Racing ha un conto aperto qui a Cagliari, sede del Campionato Italiano anche nel 2008, quando nell’ultima giornata si trovava in testa alla classifica generale con 6 lunghezze di vantaggio sul team Joe Fly di Giovanni Maspero ed un errore di valutazione dell’equipaggio circa l’allineamento di partenza ha fatto si che la barca fosse squalificata per partenza anticipata con la regola della bandiera nera (coloro che si trovano fuori dalla linea di partenza nel corso dell’ultimo minuto vengono avvisati e sono costretti ad abbandonare immediatamente il campo di regata con conseguente squalifica).

Una partecipazione comprensibilmente ridotta rispetto allo scorso anno, visto che in quell’occasione si trattava dell’ultimo appuntamento prima del Campionato del Mondo di Porto Cervo, ma i big sono quasi tutti presenti.

Uka Uka Racing dovrà vedersela con il solito Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini al timone ed il campione di match race francese Sebastian Col alla tattica, Alina Helly Hansen di Maurizio Abbà con i fedelissimi Luca Valerio al timone e Daniele Cassinari alla tattica (medaglia di bronzo al Campionato del Mondo 2008), Fantastica con Nicola Celon, la rivelazione della stagione, Saetta di Michele Giovannini con Carlo Fracassoli al timone e poi ancora All In di Renato Vallivero con l’olimpionico alassino classe 49er ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, Pietro Sibello, Etabeta di Paolo Testolin con l’olimpionico argentino classe 470, Javier Conte, al timone e Francesco Ivaldi, alla tattica. Unico assente tra i big il Campione Italiano in carica Joe Fly di Giovanni Maspero.

Da domani sino a domenica la flotta dovrà disputare un totale di 10 regate, con un massimo di 3 al giorno, ed uno scarto dopo lo svolgimento della quinta prova.

“Sono contento di essere ritornato a regatare qui a Cagliari –commenta l’armatore Lorenzo Santini – le barche al via non sono molte, ma gli avversari da battere non mancavano. Dopo aver disputato la prima parte della stagione oltre oceano siamo ritornati a regatare nel Circuito Volvo Cup per prendere le misure sugli avversari in vista del Campionato Europeo di Hyeres di fine agosto. E poi qui abbiamo un conto in sospeso..che mi piacerebbe poter saldare quest’anno.”
“Finalmente in Italia! – il commento di Lorenzo Bressani – Mi fa piacere essere ritornato a regatare nel Circuito Volvo Cup, confrontarmi con tanti avversari tosti, come quelli che ho visto in banchina in questi giorni. Il campo di regata di Cagliari mi piace molto, è da lunedì che ci stiamo allenando, visto che è più di un mese che non salivamo sul 24. Saranno quattro giorni di regata importanti dove sperimenteremo anche nuovi materiali, ma sempre con l’obbiettivo di portare a casa un buon risultato.”

L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese Lorenzo Santini, il timoniere Lorenzo Bressani, l'americano Jonathan Mckee alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua. Coach del team da ormai due stagioni il livornese Marco Savelli.
L’Uka Uka Racing è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.


10/06/2009 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci