venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

MELGES 32

Melges 32, Joe Fly e Uka Uka completano il podio

melges 32 joe fly uka uka completano il podio
red

Vela, Melges 32 - Dalla decima ed ultima prova dell'Audi Melges 32 World Championship giungono i verdetti definitivi che disegnano i restanti gradini del podio alle spalle del Campione del Mondo 2009 Bliksem che oggi non è uscito in mare.

La regata odierna è una lotta al fotofinish che si conclude con 3 team racchiusi in un solo punto. Joe Fly di Giovanni Maspero (Francesco Bruni alla tattica) anche nella decima complicatissima prova (vento attorno ai 7 nodi e continue rotazioni) fa il massimo replicando il successo della prova numero 9. A Joe Fly dunque, che fino a questa mattina era quarto in classifica, staccato di 7 lunghezze dall'argento virtuale di Team 93, non resta che voltarsi per contare il numero di scafi che si inseriscono tra sé e gli altri pretendenti al podio.

Uka Uka Racing del duo di armatori Lorenzo Santini e Alessio Marinelli con Lorenzo Bressani a bordo concludono la prova al settimo posto: significa parità con Joe Fly ma le due vittorie di giornata a favore degli uomini di Maspero risolvono l'equilibrio in termini di classifica. Fiato sospeso per entrambi però fino al passaggio sul traguardo di Team 93 di Claudio Recchi e Jonathan McKee che costruisce tutta la propria regata alle spalle del duo Joe Fly / Uka Uka Racing.

Team 93 è nono e per un solo punto non pareggia i conti con i rivali il che, dati i migliori parziali, avrebbe significato il secondo posto in questo Campionato Mondiale.

Joe Fly di Giovanni Maspero può esultare per un risultato forse inaspettato poiché arriva all'esordio assoluto del team nella classe Melges 32, ma che conferma il marchio Joe Fly come sinonimo di successo ad ogni apparizione.

Soddisfazione anche per gli uomini di Uka Uka Racing, dopo una stagione travagliata ed un Mondiale giocato sempre in crescendo.

Resta invece l'amaro in bocca per Team 93 capace di dominare la prima parte dell'Audi Melges 32 World Championship ed altresì prigioniero della paura di portare a casa un titolo che era alla propria portata. A Team 93 va riconosciuto il grande merito di essere stato l'unico vero avversario del formidabile Bliksem e di aver incendiato lo spettacolare duello dell'Audi Melges 32 World Championship scontando severamente una giornata sottotono.

Nella top ten mondiale entrano anche lo statunitense Argo di Jason Carroll, quinto, seguito da Mascalzone Latino, Pilot Italia, Bagua, il britannico Red e Brontolo.

La prima edizione dell'Audi Melges 32 World Championship sul campo di regata dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la lunga stagione di regate Audi.

Classifica generale finale dell'Audi Melges 32 World Championship 2009 dopo 10 prove ed uno scarto:

1-BLIKSEM -USA (Taselaar / J.Wilmot) 6,2,1,1,14,8,4,5,2,(DNC):pt.43
2-JOE FLY (Maspero / Bruni) 3,12,20,5,2,9,14,7,1,1:pt.54
3-UKA UKA RACING (Santini-Marinelli / Bressani) 4,11,19,6,9,3,2,2,10,7:pt.54
4-TEAM 93 (Recchi / McKee) 2,1,2,3,1,11,17,9,(DSQ),9:pt.55
5-ARGO - USA(Carroll / Baxter) 10,10,6,17,6,15,3,19,3,5:pt75
6-MASCALZONE LATINO (Onorato / Stead) 12,3,5,14,7,5,12,13,9,15:pt.80
7-PILOT ITALIA (Martino / Paoletti) 8,8,4,2,24,12,7,6,25,10:pt.81
8-BAGUA (Cecchetti / Vascotto) 5,7,18,10,3,10,1,16,13,26:pt.83
9-RED-GBR (Woods / Lenz) 1,6,11,11,4,20,19,1,19,12:pt.84
10-BRONTOLO (Pacinotti / Loof) 14,15,DNF,13,11,2,8,3,6,13:pt.84

Seguono 19 equipaggi


27/09/2009 17:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci