Il vento della Maremma in piena forma ha reso indimenticabile la terza tappa delle Audi Melges 32 Sailing Series concluse oggi alla Marina di Scarlino. Altre due prove, la settima e l'ottava, sono state disputate con vento da sud ovest tra gli 8 e i 12 nodi. Il totale, dopo le tre prove di ieri disputate con vento da Sud Sud Est tra i 14 e i 22 nodi, arriva così a 8 prove in tre giorni, ben condotte dal Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi. A vincere sono stati gli americani di Bliksem di Pieter Taselaar, appena arrivati in Mediterraneo per preparare il Mondiale di classe che si svolgerà a Porto Cervo il prossimo settembre. Alla tattica di Bliksem regata l'australiano Nathan Wilmot, oro olimpico nella classe 470 ai Giochi Olimpici di Pechino, particolarmente ispirato nei venti sostenuti delle acque maremmane. Con il 7-2 di oggi, Bliksem ha così ottenuto un'ottima serie 6-2-1-2-1-6-7-2 che lo porta a concludere con 7 punti di vantaggio su Team 93 di Claudio Recchi, con Flavio Favini alla tattica e Jonathan McKee alla randa (3-7-7-1-3-7-3-3) e con 12 su Calvi Network di Carlo Alberini che, con Gabriele Benussi alla tattica e Lorenzo Bodini alla randa (5-1-bfd-9-10-5-1-1), ha ottenuto oggi due autorevoli primi.
Calvi resta in testa alle Audi Melges 32 Sailing Series. Da segnalare oggi il ritiro di uno dei favoriti, Uka Uka Racing di Lorenzo Santini e Alessio Marinelli (tattico Lorenzo Bressani), per la rottura dello strallo.
Si conclude così un altro grande appuntamento alla Marina e al Club Nautico di Scarlino che, oltre a condurre ottimamente le regate in acqua, hanno anche rapidamente alato le 19 barche iscritte con l'ausilio delle strutture dello Yacht Service diretto da Gael Rossi e del Marina diretto da Filippo Soffici. Valutazioni positive arrivano dai protagonisti, con Flavio Favini, tattico di Team 93 e già velista di Coppa America, che ha così commentato: "Bellissime regate con più vento di quanto ci aspettassimo. Molto bravi a organizzare, sia a terra che in mare. Ottimo anche il comitato di regata. Verremo ancora più volentieri a regatare qui non appena apriranno il Real Estate e il centro commerciale".
Soddisfatto anche il vincitore, Pieter Taselaar, che regata per i colori del New York Yacht Club e può presentare un equipaggio di assoluto valore con assi australiani guidati dall'oro olimpico Nathan Wilmot: "Solo commenti positivi. La flotta è assai valida con una decina di barche in grado di vincere e ciò è per noi un test importantissimo in vista del Mondiale di settembre. Si è trattato di regate molto combattute, specialmente in partenza, rese ancor più belle dalla splendida atmosfera a terra. Ottimo il comportamento del Comitato di Regata, sono stati molto veloci ad adattarsi alle differenti condizioni e a dare le partenze quando le condizioni erano migliori, adattando sempre il campo anche ai minimi salti di vento. Siamo davvero soddisfatti di tutta l'organizzazione ed è stata una regata entusiasmante".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"