Condizioni di vento impegnative, molto simili a quelle di ieri: vento da terra a circa 20 - 25 nodi con improvvisi salti che rendono impegnativo il lavoro a bordo e che obbligano a regatare in quello che viene definito "choppy sea", cioè con piccole onde incrociate di forma conica acuminata. Lorenzo Bodini, proprio ieri, auspicava un piazzamento nelle prime posizioni per risalire la classifica e puntualmente oggi il risultato è arrivato.
"Sono contento della giornata di oggi" commenta Carlo Alberini. "per come siamo riusciti tutti ad affrontare e risolvere i problemi che si sono presentati: dalla rottura imprevista, alla modifica delle regolazioni tra la prima e la seconda regata."
Due regate che hanno avuto risultati molto differenti: un 9° nella prima ottenuto alla fine e che poteva essere anche peggiore, ed un 1° meritato posto nella seconda gara.
"Avevamo problemi di velocità in bolina, perché avevamo troppo carico sull'albero" ammette Gabriele Benussi commentando la regata 4 "questo ci ha portato nel corso della regata a scelte tattiche estreme per provare a recuperare il maggior numero di posizioni. Alla seconda boa di bolina, dove abbiamo girato penultimi, abbiamo preso l'estremità destra del campo. Poi di poppa siamo riusciti a recuperare altre 4 o 5 barche per arrivare così a chiudere al 9 posto."
Lorenzo Bodini invece racconta così la gara 5 " siamo partiti abbastanza bene, sul lato destro del campo e siamo subito stati in vantaggio e abbiamo passato primi sia la 1 boa di bolina che quella di poppa. Poi abbiamo perso qualcosa e abbiamo permesso ad alcune barche di raggiungerci tanto che alla seconda bolina abbiamo girato sesti. Abbiamo avuto la rottura del bozzello della scotta del fiocco, che ci ha fatto perdere qualcosa ma per fortuna la velocità che abbiamo di poppa ci ha permesso di recuperare molto e nell'ultima bolina siamo passati ancora primi"
Domani, day 3, sono in programma 3 regate con partenza sempre alle ore 10.30.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi