Anche nel terzo appuntamento della stagione dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008, il team Matrix- Cortina d’Ampezzo partirà con il numero uno a prua e la bandiera rossa del leader della classifica generale dopo le prime due prove disputate. L’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari sarà in mare con il suo affiatatissimo team sul campo di regata dello Yacht Club Cala de’ Medici a Rosignano Solvay nei tre giorni della manifestazione che si svolgerà dall’11 al 13 luglio e in cui sono previste un massimo di 8 prove. Matrix-Cortina d’Ampezzo si presenta sulla linea di partenza forte della vittoria nella prima tappa del circuito Melges 32, disputata a Malcesine sul lago di Garda e del quarto posto ottenuto a Cagliari circa due settimane fa nella classe, nonché della conquista del titolo continentale nella classe M30. Il vantaggio dell’equipaggio guidato dal bolognese con il team manager chioggiotto Enrico Zennaro è di quasi 10 punti sul secondo della classifica generale, quello di Uka Uka.
“Siamo molto carichi per questa tappa – ha commentato Francesco Ivaldi (olimpionico 470 a Sydney 2000) alla vigilia della partenza – Il campo di regata di Rosignano e' perfetto per le regate! Di solito la brezza termica soffia sui 10-12 nodi da circa 240 gradi. Il livello degli equipaggi nostri avversari sara' stellare, basta pensare che ci sono equipaggi che disputare tre giorni di regate ne stanno facendo tre di allenamento. Noi siamo sereni e consapevoli delle nostre capacita' tecniche. La classe Melges 32 e' in continua evoluzione e la recente tappa di Cagliari ci ha fatto capire molte cose che metteremo a frutto in questi giorni”.
L’equipaggio di Matrix Melges 32 è composto, oltre che da luigi Amedeo Melegari (armatore/timoniere) ed Enrico Zennaro (team manager/ randa), dal maranese Moreno Damonte (prodiere), dal velista di Lerici Davide Dimaio/tailer, dal veneziano Francesco Dal Bon (comandate Melges 32/drizzista), dal mirese Andrea Pavan (albero) e dai fratelli ravennati Francesco (tailer) e Matteo (tattico) Ivaldi.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi