venerdí, 7 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24, il primo acuto è di Uka Uka

melges 24 il primo acuto 232 di uka uka
Red

Per Cagliari il primo maggio non è solo la festa dei lavoratori. E’ molto di più; è la Festa di Sant’Efisio, Santo Patrono della Sardegna e per la città significa festa, e festa grande. Tutto si ferma, tutto diventa occasione di incontro, tutto si arricchisce di tradizione, storia, sacro e profano. In questo clima nel cuore pulsante della città ha preso il via la terza tappa del circuito Volvo Cup, valido come Campionato Nazionale della Classe Melges 24. Casa Volvo allestita sul lungomare della centralissima Via Roma è stato il primo saluto alla flotta delle sessantadue barche iscritte. Skipper Meeting e via per il primo start di questo Campionato. Comitato di regata e flotta escono incoraggiati da uno splendido maestrale che soffia disteso sul campo di regata. Ma l’illusione è breve. Il comitato non fa in tempo a posare il campo che il vento cala fino a scemare completamente. Non resta che aspettare la termica che, dicono i cagliaritani, non tradisce mai. E’ l’una passata quando da 180° inizia soffiare un rarissimo Ostro con intensità di 12-14 nodi. Il comitato stenta a lanciare una flotta troppo incalzante sulla linea di partenza. Servirà un richiamo generale e due bandiere nere per dare il via ufficialmente al Campionato Nazionale. La black flag miete vittime illustri: Flavio Favini al timone di Blu Moon, Riccardo Simoneschi su Fratelli Giacomel Audi, i norvegesi di Terra, e ancora Luca Bursic alla barra di Eta Bera, Acqua Racing, Saut Faz e l’equipaggio locale di Lampogas.
La prima prova è un duello tra Uka Uka e Joe Fly, tra Lorenzo Bressani e Gabrio Zandonà (a bordo in occasione del Campionato Nazionale anche entrambe gli armatori Lorenzo Santini e Giovanni Maspero)
La spunta Joe Fly che ruba vento sull’ultima poppa e taglia primo il traguardo.
Subito dietro c’è Matteo Ivaldi su Brontolo seguito da Pietro D’Alì su Sherekhan e dagli svedesi di Rocad Racing.
Partenza regolare quella della seconda prova intorno alle 15,30. Il vento inizia a saltare, diventa uno scirocco e l’intensità è di 18-20 nodi. E’ la regata perfetta di Uka Uka Racing davanti alla flotta dal primo istante. Subito dietro ci sono Pietro D’Alì e il Team Barbarian timonato da Jamie Lea. Al quarto posto c’è l’affiatatissimo team di Alina di Maurizio Abbà con Luca Valerio al timone. Nicola Celon finirà quinto alla barra di Marchingenio. Arrivo al foto finish per Saetta con Nicolò Bianchi al timone, Brontolo, Joe Fly e Alfa Spider timonata da Gabriele Benussi.
C’è vento e tempo per un’altra regata. Alle 17, lo start, ma sulla linea, metà della flotta è fuori: richiamo generale e black flag.
La seconda partenza è regolare la flotta si distende sul campo di regata e si lancia verso le boe di bolina.
Sulla prima boa davanti a tutti c’è Eta Beta di Paolo Testolin, con Luca Bursic al timone e Francesco Ivaldi alla tattica.
Sono inseguiti da Online Sim Firebolt di Carla Ubertalli con Roberto Martinez al timone e da Flavio Favini su Blu Moon. Insomma per il team del Lago d’Iseo sembra proprio la regata attesa da tempo e costruita con un grande lavoro di squadra.
Alla seconda bolina Bursic & Co. dovranno cedere il passo ai big, ma chiuderanno comunque in un’ottima decima posizione.
Primo sulla linea del traguardo On Line Sim, davanti a Riccardo Simoneschi, Gabriele Benussi, Flavio Favini e Matteo Ivaldi.


02/05/2008 11:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci