Vittoria per Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) nella classe 470 femminile alla 2010 Delta Lloyd Regatta, quinto evento dell’ ISAF Sailing World Cup.
Oggi in programma le Medal Race delle altre classi e la finale di Match Racing di fronte allo Yacht Club. In regata Pietro e Gianfranco Sibello (49er), Flavia Tartaglini e Laura Linares (RS:X Femminile).
470 Femminile
Due le prove disputate ieri per un totale di 10 e la Medal race nel tardo pomeriggio. Ottime Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) che si aggiudicano il 1° posto overall. Le atlete si sono piazzate prime nella nona prova, quarte nella decima e seste in Medal. Chiudono con 58 punti e un distacco di ben nove punti sull’equipaggio olandese Westerhof – Berkhout , seconde in classifica. Questi i parziali: (2-1-DNF-15-16-2-1-4-1-4-6). Terze le francesi Petitjean-Douroux a 79 punti.
“Dieci prove disputate in tutte le condizioni di vento, quindi questo è un risultato molto valido, ottenuto con un ampio margine. Prima della Medal Conti e Micol avevano un vantaggio di 17 punti sulla seconda in classifica e 20 sulla terza. E’ stata una regata di controllo. Dopo due settimane di riposo, dal 7 al 18 giugno saremo a Weymouth ad allenarci”, ha commentato il tecnico federale Vatteroni.
Le altre italiane in regata concludono il Campionato nelle seguenti posizioni: Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) e Sveva Carraro (Società Nautica Pietas Julia) sono al 33° posto; Giulia Tobia e Giulia Moretto (Lega Navale Italiana Genova), sono 37ime.
470 Maschile
Anche nel 470 Maschile sono state disputate due prove in mattinata e la Medal Race nel tardo pomeriggio. Dopo dieci prove e la Medal vince l’equipaggio inglese Nic Asher-Elliott Willis (66 pt). Secondi gli australiani Mathew Belcher-Malcom Page e terzi i croati Sime Fantela-Igor Marenic.
Migliore degli italiani Luca e Roberto Dubbini (CVT Maderno) che chiudono al 29° posto (16-9-23-29-9-26-10-30-21-27). Così gli altri italiani: 49. Airo-Mascoli (Circolo della Vela Bari); 52. Cattaneo- Zaoli (YC Sanremo); 56. Bertagna-Giannini (LNI Genova); 63. Zeni (Fraglia Vela) - Pitanti (CN Marina di Carrara).
49er
Con le tre prove di oggi, salgono a tredici le prove disputate dai settantuno equipaggi nella classe 49er. I fratelli Sibello scendono al quarto posto dopo il 5°, 14°, e 21° posto odierni. Primi ora gli austriaci Delle Karthe-Resch, secondi gli australiani Outteridge-Jansen e terzi i neozelandesi Burling-Tuke.
Gli altri italiani: 43. Tita (Compagnia della Vela) - Gritti (ADV Alto Sebino); 55. Togni-Fasoli (CVC Domaso); 67. Cherin (YC Torri) - Tesei (YC Adriaco) e 71. Pellegrini-Pagliano (VC Campione del Garda). Domani i fratelli Sibello disputeranno la Medal Race.
RS:X femminile
Una regata disputata oggi per un totale di otto. Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) con il BFD odierno scivola al 10° posto. Nona Laura Linares (CV Marina Militare). Prima in classifica provvisoria la spagnola Blanca Manchon. Entrambe domani disputeranno la Medal Race.
Match Race Femminile
Il team azzurro formato da Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YCI) e Alessandra Petri (CN Follonica) conclude al terzo posto nel Bronze Round Robin.
I risultati completi de match race sono in allegato.
RS:X maschile
Riccardo Belli Dell'Isca (ll Clubino del Mare) è l’unico atleta italiano in regata ed è al 18° in classifica.
Laser
Dopo nove prove al comando Slingsby (AUS), secondo Thompson (GBR) e terzo Del Solar (CHI). Pietro Cerni (SV Barcola e Grignano) è 4o° e Alessio Spadoni (CV Muggia) 67°.
Finn
In tutto sono 60 gli equipaggi in regata e dopo sette prove il croato Gaspic è primo, seguito da Trujillo (ESP) a pari punti e al terzo posto dall’americano Railey.
Michele Paoletti (Yacht Club Torri) è al 13° posto e Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è 20° in classifica.
Laser Radial
Le trentasette iscritte hanno disputato in tutto dieci prove. Non vi sono italiane in regata.
Prima l’olandese Marit Bouwmeester, seguita da dalla belga Evi Van Acker e al terzo posto Veronika Fenclova (CZE).
Star
Sono solo sedici gli equipaggi in regata e non vi sono italiani. Vince l’equipaggio norvegese Melleby-Morland Pedersen.
2.4mR
Sono 18 gli equipaggi in regata che oggi hanno completato in tutto nove prove. Primo degli italiani Fabio Vignudini (YC Marina di Cattolica) al 9° posto seguito da Marco Gualandris (AVAS Lovere) al 10°. Cristian Tarasco (LNI Milano) è 13°.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata