Seconda giornata di regate a Medemblik per la 30ma edizione della Delta Lloyd Regatta, caratterizzata da condizioni di vento molto leggero e instabile che hanno rallentato lo svolgimento del programma. Alla fine, dopo un’attesa di parecchie ore, il Comitato di Regata è riuscito a far disputare una serie regate a tutte le classi impegnate in questa seconda tappa dell’EUROSAF Champions Sailing Cup, il circuito europeo riservato alle classi olimpiche che ha riunito in Olanda 350 equipaggi provenienti da 51 nazioni, anche se il vento, mai superiore ai 10 nodi d’intensità, ha fatto penare non poco gli equipaggi delle 9 classi olimpiche, delle 3 paralimpiche e del kiterace, presente per la prima volta nel circuito come “exhibition events” con l’Italia rappresentata dal forte Riccardo Leccese. Questi i risultati degli equipaggi italiani presenti in Olanda.
Nel 470 uomini, Giulio Desiderato-Andrea Trani scalano al secondo posto (1-4-7-5), mentre Matteo Capurro-Matteo Puppo salgono al decimo e Francesco Falcetelli-Matteo Bernard sono 15mi. Sempre nei 470, bene Elena Berta-Giulia Paolillo che mantengono la quinta posizione (5-6-6), seguite a due punti da Francesca Komatar-Sveva Carraro (settime) e a cinque da Roberta Caputo-Alice Sinno, ottave. In leggero calo invece le azioni degli azzurri nella casse 49er, una delle più numerose e competitive, con Luca e Roberto Dubbini che occupano la nona piazza (4-5-19-9-19) mentre Andrea e Alessandro Savio sono 20mi, Stefano Cherin-Andrea Tesei 25mi e Uberto Crivelli Visconti-Brando Baccheschi Berti 29mi.
Tra le tavole a vela RS:X, Marcantonio Baglione è 21mo, mentre Marco Gualandris-Marta Zanetti sono sempre secondi (2-2-2-2) tra gli Skud 18, Antonio Squizzato è decimo (7-7-OCS-4) nella classe 2.4 e il trio formato da Cristiano D’Agaro-Gianbachisio Pila-Fabrizio Solazzo sono invece ottavi tra i Sonar.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste