P { margin-bottom: 0.21cm; }
Si è conclusa oggi a Medemblik, in Olanda, la Delta Lloyd Regatta 2015, terza tappa del circuito di Coppa Europa per le classi olimpiche e paralimpiche e appuntamento molto importante anche in funzione della prossima tappa di Coppa del Mondo in programma fra dieci giorni a Weymouh, visto che in palio c’erano anche dieci posti (per ogni classe) proprio per la partecipazione alla World Cup. Anche oggi Medemblik ha offerto condizioni “toste” e le Medal Race hanno messo a dura prova gli equipaggi scesi in acqua in quest’ultima giornata di regate, che ha visto sei equipaggi italiani impegnati nelle famose regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle classifiche di ogni classe. Alla fine, Marco Gallo è ottimo terzo e medaglia di bronzo tra i Laser Standard, Michele Paoletti ed Enrico Voltolini hanno chiuso rispettivamente al quarto e al decimo posto nella classe Finn (con Paoletti vincitore della Medal), Laura Linares è quinta nella tavola a vela RS:X Femminile, Stefano Cherin e Andrea Tesei sono quinti nel doppio acrobatico 49er (secondi nella Medal) e l’equipaggio formato da Federica Salvà e Francesco Bianchi è decimo nell’ambito del catamarano misto uomo-donna Nacra 17. Buon quinto posto anche per Antonio Squizzato e Marco Gualandris-Marta Zanetti rispettivamente tra i 2.4 mR e gli Skud 18, e sesto finale per D’Agaro-Solazzo-Pira nella classe Sonar.
“Ancora una buona performance da parte degli azzurri in campo internazionale e ancora una trasferta in cui abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati”, ha dichiarato il DT della Squadra Nazionale di vela Michele Marchesini. “Veramente di rilievo il terzo posto di Marco Gallo e il risultato di Cherin-Tesei, a ulteriore conferma, assieme i piazzamenti degli altri equipaggi, della continua crescita del 49er italiano. Soddisfacente in relazione al livello delle flotte presenti il risultato di Michele Paoletti e di Laura Linares, e la conquista, da parte di Martha Faraguna, della qualifica per la World Cup di Weymouth, mentre per Joyce Floridia bisognerà attendere i ripescaggi”.
Prossimo appuntamento per la vela olimpica e paralimpica, la World Cup in Inghilterra, a partire dal 9 giugno.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24