In una giornata caratterizzata da vento da Sud-Est molto leggero, i TP52 hanno dato vita a una splendida regata costiera, con tattici e navigatori di ogni team chiamati a fare gli straordinari.
A spuntarla, è stato il team svedese di Artemis, che grazie alle scelte del suo tattico Paul Cayard è riuscito a chiudere la regata davanti a tutti, staccando di 35 secondi il secondo arrivato, Emirates Team New Zealand.
Punto cruciale della regata è stato sicuramente il passaggio alla Sella del Diavolo, con le barche dirette al Golfo degli Angeli e Matador, in quel momento leader della gara, che ha tagliato eccessivamente sottocosta infilandosi in un enorme quanto atteso buco di vento. Delapidato il vantaggio sui secondi (Artemis), il team di Francesco Bruni ha ripreso a navigare in sesta posizione, per chiudere la regata al quinto posto.
Terzo posto all'arrivo per Bribon, che nonostante sia la barca più vecchia dell'intero Circuito Audi MedCup, è riuscito a portare a termine un'altra ottima regata. Quarta piazza invece per Quantum Racing, davanti a Matador e Bigamist. Nono posto per Audi TP52 powered by Q8.
In classifica generale, il secondo posto odierno dei Kiwi è stato comunque sufficiente al team neozelandese per mantenere il primato, con 15 punti, nel Trofeo Regione Autonoma della Sardegna. Tre le lunghezze di vantaggio su Artemis (18.5 punti). La barca svedese è infatti ora la principale rivale di Emirates Team New Zealand, con Matador scivolato in terza posizione dopo il quinto posto di oggi.
Nella GP42 Series, tre è il numero perfetto
Tre regate a bastone, oggi, per i GP42, con tre diversi vincitori: Roma, Caser-Endesa e Islas Canarias Puerto Calero. Roma e Caser-Endesa raggiungono così a 16 punti Airis in testa alla classifica generale.
Il team con Vasco Vascotto alla tattica è sembrato oggi un po' più spento rispetto a ieri, quando era stato in grado di portare a casa due vittorie portandosi in testa solitaria del Trofeo. Quarto posto in classifica generale, invece, per Islas Canarias, con un solo punto in meno rispetto al trio di testa. Con quattro team separati da un solo punto, tutto è davvero ancora apertissimo.
Per domani, intanto, sono previste tre regate a bastone per i TP52 e due per i GP42. Terminate le regate odierne di entrambe le Series, in banchina, dopo gli eventi post-regata, si attende il concerto del gruppo spagnolo dei Los Salvapantallas, che apriranno la festa per la presentazione della GP42 Global Cup, a base di Mojitos Canarios, caipirinhas e birre.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose