In una giornata caratterizzata da vento da Sud-Est molto leggero, i TP52 hanno dato vita a una splendida regata costiera, con tattici e navigatori di ogni team chiamati a fare gli straordinari.
A spuntarla, è stato il team svedese di Artemis, che grazie alle scelte del suo tattico Paul Cayard è riuscito a chiudere la regata davanti a tutti, staccando di 35 secondi il secondo arrivato, Emirates Team New Zealand.
Punto cruciale della regata è stato sicuramente il passaggio alla Sella del Diavolo, con le barche dirette al Golfo degli Angeli e Matador, in quel momento leader della gara, che ha tagliato eccessivamente sottocosta infilandosi in un enorme quanto atteso buco di vento. Delapidato il vantaggio sui secondi (Artemis), il team di Francesco Bruni ha ripreso a navigare in sesta posizione, per chiudere la regata al quinto posto.
Terzo posto all'arrivo per Bribon, che nonostante sia la barca più vecchia dell'intero Circuito Audi MedCup, è riuscito a portare a termine un'altra ottima regata. Quarta piazza invece per Quantum Racing, davanti a Matador e Bigamist. Nono posto per Audi TP52 powered by Q8.
In classifica generale, il secondo posto odierno dei Kiwi è stato comunque sufficiente al team neozelandese per mantenere il primato, con 15 punti, nel Trofeo Regione Autonoma della Sardegna. Tre le lunghezze di vantaggio su Artemis (18.5 punti). La barca svedese è infatti ora la principale rivale di Emirates Team New Zealand, con Matador scivolato in terza posizione dopo il quinto posto di oggi.
Nella GP42 Series, tre è il numero perfetto
Tre regate a bastone, oggi, per i GP42, con tre diversi vincitori: Roma, Caser-Endesa e Islas Canarias Puerto Calero. Roma e Caser-Endesa raggiungono così a 16 punti Airis in testa alla classifica generale.
Il team con Vasco Vascotto alla tattica è sembrato oggi un po' più spento rispetto a ieri, quando era stato in grado di portare a casa due vittorie portandosi in testa solitaria del Trofeo. Quarto posto in classifica generale, invece, per Islas Canarias, con un solo punto in meno rispetto al trio di testa. Con quattro team separati da un solo punto, tutto è davvero ancora apertissimo.
Per domani, intanto, sono previste tre regate a bastone per i TP52 e due per i GP42. Terminate le regate odierne di entrambe le Series, in banchina, dopo gli eventi post-regata, si attende il concerto del gruppo spagnolo dei Los Salvapantallas, che apriranno la festa per la presentazione della GP42 Global Cup, a base di Mojitos Canarios, caipirinhas e birre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica