In una giornata caratterizzata da vento da Sud-Est molto leggero, i TP52 hanno dato vita a una splendida regata costiera, con tattici e navigatori di ogni team chiamati a fare gli straordinari.
A spuntarla, è stato il team svedese di Artemis, che grazie alle scelte del suo tattico Paul Cayard è riuscito a chiudere la regata davanti a tutti, staccando di 35 secondi il secondo arrivato, Emirates Team New Zealand.
Punto cruciale della regata è stato sicuramente il passaggio alla Sella del Diavolo, con le barche dirette al Golfo degli Angeli e Matador, in quel momento leader della gara, che ha tagliato eccessivamente sottocosta infilandosi in un enorme quanto atteso buco di vento. Delapidato il vantaggio sui secondi (Artemis), il team di Francesco Bruni ha ripreso a navigare in sesta posizione, per chiudere la regata al quinto posto.
Terzo posto all'arrivo per Bribon, che nonostante sia la barca più vecchia dell'intero Circuito Audi MedCup, è riuscito a portare a termine un'altra ottima regata. Quarta piazza invece per Quantum Racing, davanti a Matador e Bigamist. Nono posto per Audi TP52 powered by Q8.
In classifica generale, il secondo posto odierno dei Kiwi è stato comunque sufficiente al team neozelandese per mantenere il primato, con 15 punti, nel Trofeo Regione Autonoma della Sardegna. Tre le lunghezze di vantaggio su Artemis (18.5 punti). La barca svedese è infatti ora la principale rivale di Emirates Team New Zealand, con Matador scivolato in terza posizione dopo il quinto posto di oggi.
Nella GP42 Series, tre è il numero perfetto
Tre regate a bastone, oggi, per i GP42, con tre diversi vincitori: Roma, Caser-Endesa e Islas Canarias Puerto Calero. Roma e Caser-Endesa raggiungono così a 16 punti Airis in testa alla classifica generale.
Il team con Vasco Vascotto alla tattica è sembrato oggi un po' più spento rispetto a ieri, quando era stato in grado di portare a casa due vittorie portandosi in testa solitaria del Trofeo. Quarto posto in classifica generale, invece, per Islas Canarias, con un solo punto in meno rispetto al trio di testa. Con quattro team separati da un solo punto, tutto è davvero ancora apertissimo.
Per domani, intanto, sono previste tre regate a bastone per i TP52 e due per i GP42. Terminate le regate odierne di entrambe le Series, in banchina, dopo gli eventi post-regata, si attende il concerto del gruppo spagnolo dei Los Salvapantallas, che apriranno la festa per la presentazione della GP42 Global Cup, a base di Mojitos Canarios, caipirinhas e birre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero