Giornata condizionata da un vento molto debole e pieno di salti, con temperature tropicali che hanno reso la vita difficile a tutti i velisti. Comitato di regata costretto a fare dunque gli straordinari per dare il via alle regate. Con una meteo così particolare, Emirates Team New Zealand dopo una prima prova non brillantissima, chiusa al quinto posto, finisce secondo in gara 8 e approfitta del buco di vento trovato da Artemis per mantenere la testa della classifica generale.
Due le prove disputate dalle quali il leader Emirates Team New Zealand esce indenne ma non senza soffrire.
Artemis di Torbjorn Tornqvist (con Paul Cayard al fianco), il diretto inseguitore del team kiwi, si impone nella prova di apertura, vinta già dopo la prima bolina, grazie al margine scavato tra sé e gli avversari. Emirates Team New Zealand inizia male ed è costretto ad una regata tutta in salita scalando continuamente posizioni; il quinto posto sul traguardo equivale a cedere momentaneamente il primato nella classifica di tappa. Il sorpasso da parte di Artemis si è compiuto e a peggiorare la situazione si aggiunge l'argentino Matador, l'altro pretendente alla vittoria, che chiude la prova al secondo posto, limando anch'esso punti preziosi.
Questa situazione dura però solo lo spazio di qualche ora: una lunga attesa, aspettando che il vento si stabilizzi, e si riparte con lo stesso Artemis che sbaglia la prima bolina e Matador che incappa in una partenza anticipata: tutto facile per Emirates Team New Zealand che si posiziona senza affanni davanti, per dar vita ad un duello con Bigamist 7. Il team portoghese si aggiudica la prova con merito anche perchè l'equipaggio kiwi non può rischiare, soprattutto in queste condizioni di aria instabile, dovendo controllare e seguire le mosse dei diretti avversari Matador (chiude quinto) e Artemis (che dall'ultimo posto risale fino al settimo).
Domani sarà dunque la giornata decisiva per il Trofeo Regione Autonoma della Sardegna, con Emirates Team New Zealand chiamato a mantenere il primato in classifica, forte di 4.5 punti di vantaggio su Artemis e 5.5 su Matador.
Doppietta di Islas Canarias nella GP42 Series
Splendida prestazione di giornata per Islas Canarias Puerto Calero, evidentemente galvanizzato dalla festa organizzata ieri per la presentazione della GP42 Global Cup< /strong> che si terrà a ottobre a Puerto Calero. Il team spagnolo conquista due vittorie in altrettante regate, e si porta al primo posto della classifica generale con 2 punti di vantaggio su Roma (3,2) e Caser-Endesa (2,3). Giornata non esaltante per Airis, che chiude entrambe le regate al quarto posto.
Domani, vento permettendo, saranno due le prove previste per entrambe le Series, mentre stasera una nuova emozionante serata di musica attende il Villaggio Audi MedCup, con il concerto dei Ratti Matti.
Circuito Audi MedCup 2009
Trofeo Regione Autonoma della Sardegna
TP52 Series
Classifica - Giorno 4
1. Emirates Team New Zealand (NZL), 1+1+1+5+4+3+5+2= 22 punti
2. Artemis (SWE), 2+2+7+3+3+1,5+1+7= 26,5 punti
3. Matador (ARG), 3+3+4+1+2+7,5+2+5 = 27,5 punti
4. Bribón (ESP), 5+6+3+7+8+4,5+3+3= 39,5 punti
5. Bigamist (POR), 6+5+9+6+1+9+4+1= 41 punti
...
GP42 Series
Classifica - Giorno 3
1. Islas Canarias Puerto Calero (ESP), 3+2+3+4+4+1+1+1= 19 punti
2. Roma (ITA), 2+5+1+1+3+4+3+2= 21 punti
3. Caser Endesa (ESP), 4+4+2+2+1+3+2+3= 21 punti
4. Airis (ITA), 1+1+4+3+5+2+4+4= 24 punti
5. Turismo Madrid (ESP), 5+3+5+5+2+5+5+5= 35 punti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero