Ancora un’ottima prova per Mean Machine, che dopo la vittoria del Trofeo Città di Alicante si conferma la barca da battere, andando a conquistare il primo posto nella practice race di oggi, in una giornata caratterizzata da uno splendido sole e 10 nodi di vento da Sud.
Una vittoria sofferta, arrivata battendo per soli 3 secondi Platoon Powered Team Germany, e dunque ancora più sentita.
Per Platoon, in testa per quasi tutta la gara, si è trattato quindi di una vera e propria beffa. Ma a bordo non può che esserci ottimismo e soddisfazione per la gara di oggi.
Ottima prova anche per Mutua Madrileña di Vasco Vascotto, che arriva al traguardo 1 minuto e 9 secondi dopo Mean Machine, andando a conquistare un ottimo terzo posto con una gara disputata senza commettere errori.
La partenza
Che Mean Machine e Platoon sarebbero state protagoniste della gara, già si era capito in partenza, con le due barche sottovento al resto della flotta a sfruttare il bordo sinistro. Scelta rivelatasi vincente.
Brutto pasticcio invece fra Cristabella e Bribon, che si ostacolano a vicenda sulla linea di partenza venendo entrambe penalizzate con un restart, compromettendo così l’intera gara.
Alti e bassi per l’Italia
Se Vasco Vascotto tiene alti i colori del tricolore, andando a conquistare un ottimo terzo posto con Mutua Madrileña, per Riccardo Simoneschi e il suo Audi TP52 Powered by Q8 non è stata una gran giornata. L’equipaggio italiano,infatti, non è riuscito ad andare oltre ad un 12° posto, staccato di 3 minuti e 36 secondi dal primo classificato.
Esordio per USA-17
La giornata ha segnato anche l’esordio nel Circuito Audi MedCup del TP52 di USA-17, con Larry Ellison al timone. L’equipaggio americano è ancora molto indietro con la preparazione, e nonostante abbia a bordo molti dei componenti di BMW Oracle Racing (compresi James Spithill e Russel Coutts), si è dovuto accontentare del 9° posto. Per il team di Larry Ellison, così come per tutti gli equipaggi iscritti al Trofeo Città di Marsiglia, la regata odierna, che non vedrà assegnato alcun punteggio, si è rivelata comunque molto utile per conoscere sempre di più le barca e il campo di regata. Perché, da domani, si fa su serio.
Michele Paoletti, mainsail trimmer di Mutua Madrileña:
“La prova di oggi ci è servita sicuramente tanto, perché ci ha permesso sia di prendere ancora più confidenza con la barca, testando un po’ tutto, sia di conoscere un po’ meglio il campo di regata di questa tappa dell’Audi MedCircuit. Il terzo posto che abbiamo raggiunto oggi ci soddisfa molto, perché la barca si è dimostrata veloce anche con condizioni di vento leggero che di solito ci penalizzavano un po’. Se infatti con vento forte stiamo ormai raggiungendo i valori massimi, con poca aria avevamo avuto qualche problema. Oggi, invece, le performance della barca sono state decisamente ottime: siamo partiti bene e siamo riusciti a tenere un buon passo, navigando puliti.”
Jochen Schumann, timoniere di Platoon:
“Credo che abbiamo azzeccato la strategia, anche se era davvero chiaro quale sarebbe stato, oggi, il lato migliore. Abbiamo fatto tutte le cose nel modo giusto, e come sempre siamo felici di come ci siamo comportati. Abbiamo lavorato molto sulla barca rispetto alla tappa di Alicante, e abbiamo imparato a conoscerla meglio. Sappiamo di avere una buona barca, vedremo come andrà.”
Peter de Ridder, skipper e armatore di Mean Machine:
“Abbiamo vinto, anche se questa non è la cosa più importante. Abbiamo sempre più confidenza con la barca, e credo che con questo equipaggio potremo toglierci molte soddisfazioni, soprattutto se le condizioni meteo di domani saranno confermate e arriverà davvero il maestrale che stiamo aspettando. Speriamo tutti che non ci siano danni per nessuno, ma sono certo che qualcosa succederà.”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza