mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Maxi Yacht Rolex Cup: il vento tiene e lo spettacolo è grande

maxi yacht rolex cup il vento tiene lo spettacolo 232 grande
redazione

Giornata di vela memorabile per i concorrenti della 33^ Maxi Yacht Rolex Cup. Il calo del vento previsto non si è verificato, così il terzo giorno di regata è stato praticamente perfetto, con vento da Nord di circa 14 nodi che sono saliti fino a 20 nella parte settentrionale del percorso. Mentre i J Class sono stati impegnati in due prove a bastone, tutte le altre classi hanno affrontato una prova costiera di 30 miglia, leggermente ridotte a 26 per la Classe Maxi C. Dopo una bolina fino alla boa di disimpegno, la flotta ha circumnavigato in senso antiorario le isole di Caprera, La Maddalena e Spargi, rientrando verso Porto Cervo attraverso il canale di La Maddalena e il Passo delle Bisce. Le andature al traverso e di bolina larga in molti tratti erano particolarmente spettacolari a vedersi, in particolare nel caso dei multiscafi che in alcune occasioni hanno navigato con lo scafo di sopravento leggermente sollevato dall’acqua. Nella Classe Maxi A si è imposto Bullitt, il Wally 93 del socio YCCS Andrea Recordati che in tempo compensato ha prevalso di oltre un minuto sul WallyCento Galateia e sul Botin 85 Deep Blue. In tempo reale, la prima barca al traguardo è stata FlyingNikka, che ha volato sui foil per l’intero percorso. Con il secondo posto di oggi, Galateia consolida la sua posizione al comando della classifica generale, seguita da Leopard 3 e My Song rispettivamente con 4 e 5 punti di distacco.

 

Joca Signorini, tattico di Bullitt: “Abbiamo avuto un’ottima giornata, dopo la delusione del primo giorno, siamo riusciti a fare una gran regata con un'altra buona partenza che ci ha portati a girare la boa di bolina davanti ad alcune delle barche più grandi e molto vicino a quelle che ci precedevano. Andrea [Recordati] ha fatto un ottimo lavoro al timone portando la barca al massimo del suo potenziale e l'equipaggio ha svolto delle manovre perfette. Inoltre, essendo il nostro primo evento con questo gruppo, l'equipaggio permanente ha lavorato duramente ogni giorno per assicurarsi che la barca fosse pronta per le regate. È stato un ottimo lavoro di squadra e non vediamo l'ora di affrontare le prossime regate”. Nella Classe Maxi B, il Maxi racer Bella Mente di Hap Fauth, ha vinto dominando fin dalla partenza ed estendendo il suo vantaggio su Proteus e Pepe Cannonball, rispettivamente secondo e terzo. La classifica generale provvisoria della Classe Maxi B vede appaiati con 7 punti Proteus e Bella Mente, segue Pepe Cannonball con 5 punti di distacco.

 

Queste le parole del tattico di Bella Mente, Terry Hutchinson, skipper di American Magic, la sfida del New York Yacht Club alla 37^ America’s Cup: “Siamo partiti bene, le condizioni erano abbastanza impegnative a causa del mare residuo di ieri e il vento si è rivelato un po’ più forte di quanto inizialmente previsto. Avevamo preparato la barca per vento più leggero, ma l’equipaggio ha fatto un lavoro eccellente, abbiamo girato in testa la boa di bolina. Da lì abbiamo lavorato duramente per aumentare il nostro vantaggio perché dovevamo dare a Proteus circa un minuto e mezzo per vincere in tempo compensato. Purtroppo abbiamo rotto un gennaker e in quel momento si è creata un po’ di tensione a bordo, ma nonostante questo contrattempo, è stata complessivamente una buona giornata. Devo congratularmi con Hap [Fauth] per come ha condotto la barca, in particolare nella prima bolina fino alla boa di disimpegno. Grazie a tutto l’equipaggio per i loro sforzi”.

Nella Classe Maxi C, Spirit of Lorina di Jean Pierre Barjon continua a dominare con una tripletta di primi posti, altrettanto vale per la seconda posizione, dove H2O di Riccardo de Michele ha collezionato 3 secondi posti consecutivi. Oggi terzo posto per Open Season, il Baltic 68 Café Racer di Thomas Bscher. La classifica generale vede naturalmente ai primi due posti Spirit of Lorina e H2O, in terza posizione Oscar 3.

 

Tra i Multiscafi, oggi la vittoria è andata al Gunboat 80 Highland Fling 18 di Lord Irvine Laidlaw, che si avvale delle chiamate tattiche di Cameron Appleton e dell’esperienza sui multiscafi di Loick Peyron. Secondo posto per Allegra di Adrian Keller, a soli 14 secondi in tempo compensato dal vincitore. In classifica provvisoria è al comando Allegra con quattro punti, seguono Convexity 2 a 7 punti e Highland Fling, che ieri non ha regatato, con 8 punti.

 

Nella Classe Supermaxi la vittoria di oggi è stata appannaggio di Y3K di Claus-Peter Offen, seguito da Inoui, progetto Briand di 108 piedi di Marco Vogele e Moat, Swan 115 di Juan Ball. Anche in classifica generale le prime tre posizioni restano in questa sequenza.

 

Tra i J Class continua il dominio incontrastato di Svea, vincitrice di entrambe le prove odierne tra le boe. Nella prima prova la seconda posizione è stata appannaggio di Topaz, terza Velsheda. Posizioni che si sono invertite nella seconda regata della giornata. 

 

Tim Powell di Svea ha spiegato: “Nella prima prova oggi abbiamo approfittato del match race tra Topaz e Velsheda e ci siamo portati in vantaggio, nella seconda regata nonostante una partenza difficile siamo riusciti ad avere la meglio su Topaz che ci ha tallonato. La barca sta performando bene, l’equipaggio è fantastico, Bouwe [Bekking] sta facendo un eccellente lavoro con le chiamate tattiche. Siamo felici della giornata di riposo di domani, ci siamo allenati molto prima dell’inizio dell’evento e abbiamo ancora molto lavoro da fare. Durante la prima prova abbiamo rotto il fiocco 2 per cui è stato veramente impegnativo. Ad ogni modo siamo soddisfatti dei nostri risultati, l’equipaggio sta facendo un lavoro eccezionale!” Nella Classe Maxi C regata anche Baruna of 1938, uno scafo d’epoca dalla bellezza senza tempo, frutto della matita di Olin Stephens che in quel periodo stava studiando le linee d’acqua del J Class Ranger. Chris Savage, tattico a bordo di Baruna, ci ha raccontato: "È incredibile essere qui alla Maxi Yacht Rolex Cup con Baruna, abbiamo dedicato otto anni al restauro di questa magnifica imbarcazione originariamente costruita nel 1938 e progettata nel 1937. Navigare qui in Costa Smeralda, tra le splendide Isole di La Maddalena, è un sogno che si avvera. Questa regata per noi rappresenta una tappa significativa perché ci sono le condizioni ideali per testare la barca, spingerla al limite per conoscere appieno il suo potenziale. Baruna rappresenta i maxi yacht degli anni '30, è davvero emozionante quindi regatare accanto a imbarcazioni ultra moderne e poter competere allo stesso livello tecnologico ma con una imbarcazione di un’altra epoca".

 

Domani, 7 settembre, sarà giorno di riposo, alla sera si terrà il tradizionale Rolex Gala Dinner. Il programma della Maxi Yacht Rolex Cup prevede che le regate riprendano venerdì 8 settembre alle ore 12,00. ph. Max Ranchi 

 

 

 

 


06/09/2023 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci