giovedí, 18 settembre 2025

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo, la casa dei Maxi Yacht

porto cervo la casa dei maxi yacht
redazione

La 34^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup si apre ufficialmente oggi, 8 settembre 2024, con lo Skipper's briefing seguito dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda. La regata, riservata alle imbarcazioni superiori ai 60 piedi (18,30 metri) di lunghezza, è organizzata dallo YCCS con il supporto del Title sponsor Rolex – con il quale ricorrono quest’anno i 40 anni di partnership - e la collaborazione con l'International Maxi Association (IMA). 

La grande novità di quest’anno è lo svolgimento del primo Rolex IMA Maxi 1 World Championship, riservato ai Maxi più performanti, identificati dal coefficiente di correzione del tempo con il compenso IRC (TCC) pari o superiore a 1.700.

Sono 44 i maxi yacht ormeggiati a Porto Cervo sulle banchine prospicienti lo YCCS che, a partire da domani lunedì 9 settembre, daranno vita a questa regata unica, sia per qualità delle barche e degli equipaggi che per lo scenario dell'Arcipelago di La Maddalena nel quale navigheranno. Si va dai 18 metri del “piccolo” Blue Oyster ai J Class, con i 44 metri fuori tutto di Svea che risulta il più imponente della flotta.

Nel 2024 lo Yacht Club Costa Smeralda e Rolex festeggiano l’importante traguardo di 40 anni di partnership, un legame solido e fondato su valori comuni: eccellenza, innovazione, tecnologia, rispetto per il mare e supporto alle nuove generazioni. Questi sono i pilastri della virtuosa collaborazione che ebbe inizio nel 1984 con la Rolex Swan Cup, per proseguire l’anno successivo con la Maxi Yacht Rolex Cup e con tante altre regate di altissimo profilo internazionale, organizzate non solo a Porto Cervo. In particolare, la comune volontà di supportare le nuove generazioni di velisti ha portato alla scelta di ospitare a bordo di tre maxi, di altrettanti soci YCCS, i ragazzi del programma sportivo Young Azzurra: Maddalena Spanu (campionessa mondiale in carica Wingfoil), Federico Pilloni (campione mondiale junior in carica iQFOiL) e Cesare Barabino, promessa dell’ILCA 7, avranno l’opportunità di regatare a bordo di mezzi ben più complessi dei loro e di raccontare questa nuova e motivante esperienza attraverso i canali social di Young Azzurra e dello YCCS.

Gli yacht partecipanti alla Maxi Yacht Rolex Cup e al Rolex IMA Maxi 1 World Championship sono stati raggruppati in classi in funzione della tipologia e delle rispettive performance. All'interno di ciascuna classe, i tempi di percorrenza verranno come sempre compensati sulla base del rating specifico della singola barca. Anche la tipologia di percorso verrà definita dal Comitato di Regata per adattarsi al meglio alle caratteristiche di ogni classe in relazione alle condizioni del vento. In particolare, l'intera flotta si cimenterà nelle regate costiere tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena, ma i Maxi 1 e 2, che hanno caratteristiche da racer puri, avranno anche l'occasione di esprimere tra le boe dei percorsi a bastone le potenzialità loro e degli equipaggi a bordo. Il Comitato di Regata darà sei differenti partenze: Maxi 1, 2, 3, 4, Supermaxi e Multiscafi. 

I contendenti per il primo Rolex IMA Maxi 1 World Championship sono dieci, la maggioranza dei quali hanno iniziato gli allenamenti nelle acque di Porto Cervo con largo anticipo. La spettacolare line up vede, in ordine alfabetico: Bullitt del Commodoro YCCS Andrea Recordati, Capricorno, nuovissimo 82 piedi al debutto in regata, Deep Blue della filantropa americana Wendy Schmidt, Django HF, del socio YCCS Giovanni Lombardi Stronati, al rientro dopo importanti aggiornamenti alla barca, Galateia, Leopard 3, Magic Carpet Cubed del socio YCCS Sir Lindsay Owen Jones, My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana, SHK Scallywag e infine il WallyCento V.

A bordo regatano nomi di indiscusso prestigio, quali il tedesco Jochen Schuemann, 3 ori e un argento olimpici, tattico su Magic Carpet Cubed, il brasiliano Joca Signorini su Bullitt, il neozelandese Murray Jones su Galateia, gli italiani Vasco Vascotto su Django HF, Flavio Favini e Alberto Bolzan su Capricorno, gli americani Ken Read ed Ed Baird rispettivamente su V e su Leopard 3. Per i pretendenti al primo Rolex IMA Maxi 1 World Championship sono previsti quattro giorni di regate costiere e un giorno con 2 prove a bastone.

Altrettanto competitive sono le altre classi: nella Maxi 2, dove sono raggruppati i racer già appartenuti alla classe Maxi72, che oggi regatano con rating IRC al di fuori dell’originaria regola di stazza, troviamo Proteus, North Star, Jolt con Hamish Pepper e Francesco De Angelis, Jethou con Ian Walker alla tattica. Per questa classe il programma indica due giornate di prove a bastone per un massimo di quattro prove, mentre le restanti giornate saranno dedicate alle prove costiere.

La classe Supermaxi raduna le imbarcazioni più grandi, per le quali il calcolo del tempo compensato avverrà con il rating ORCsy, appositamente studiato per questa tipologia di yacht. Da domani incroceranno le loro prue lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball, il Wally 101 Y3K del socio YCCS Claus-Peter Offen, Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti e i due J Class presenti a Porto Cervo, Velsheda e Svea. A bordo velisti di rango quali Mauro Pelaschier, Bouwe Bekking, Guillermo Parada, Karol Jablonski solo per citarne alcuni. 

Nelle classi Maxi 3 e 4 sono raggruppati rispettivamente 9 e 10 yacht, tra i quali spiccano il SW 82 Grande Orazio, Open Season e H2O rispettivamente dei soci YCCS Massimiliano Florio, Thomas Bscher e Riccardo de Michele, oltre a Wallyño del presidente IMA Benoît de Froidmont.

La classe Multiscafi vedrà sulla linea di partenza Highland Fling 18 e Allegra, rispettivamente dei soci YCCS Lord Irvine Laidlaw e Adrian Keller, alle quali si unirà Gaetana, Gunboat 66. A bordo regatano velisti internazionali quali Paul Larsen, detentore del record mondiale di velocità a vela, tattico su Allegra, Brian Thompson e Cameron Appleton alla tattica rispettivamente di Gaetana e Highland Fling 18. Per i Supermaxi, Maxi 3 - 4 e Multiscafi sono previste unicamente prove costiere nell’Arcipelago di La Maddalena.

La Maxi Yacht Rolex Cup deve il suo successo anche al programma sociale a terra, una volta concluse le competizioni in mare. Tutti i giorni gli equipaggi si ritrovano in piazza Azzurra per un rinfresco post regata, la sera di giovedì 12 settembre è previsto il Rolex Gala Dinner nella suggestiva cornice del borgo di San Pantaleo mentre la sera successiva si svolgerà il Crew party in piazza Azzurra. Infine, il 14 settembre alle 17.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione, sempre molto partecipata, che concluderà la 34^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup.

In relazione all’incaglio di Win Win su una secca, avvenuto nella giornata di ieri, non ci sono state conseguenze significative per l’equipaggio a bordo e l’imbarcazione non parteciperà alla regata.

Il programma prevede l'inizio delle regate domani, 9 settembre con segnale preparatorio alle ore 12.00 CEST. Le previsioni indicano vento intenso da ponente a 26-28 nodi.

 


08/09/2024 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci