venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    orc    fireball    the ocean race europe    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

AMERICA'S CUP

Max Sirena: "Gli Ac45 non sono come gli Extreme 40"

max sirena quot gli ac45 non sono come gli extreme 40 quot
Francesca Romana Socillo

VELA, AMERICA'S CUP - Primo giorno di regate ieri a Napoli per l’America’s Cup World Series 2012. E primo giorno anche per l’equipaggio di Luna Rossa, presente alla manifestazione con due barche: Luna Rossa Pirahna e Luna Rossa Swordfish. Le condizioni meteo, con vento forte che soffiava a 17-18 nodi, il mare agitato e la pioggia, non hanno reso la vita facile al team italiani nel suo esordio. 
La prima regata è stata vinta dal catamarano di Oracle con a bordo lo skipper James Spithill, il detentore della Coppa America, che ha subito imposto la sua supremazia, guidando la regata sin dalla partenza. Alle sue spalle si sono piazzati i francesi di Energy Team che sono riusciti a sovrastare nel finale New Zealand. Spettacolare scuffia per l'equipaggio di Artemis, timonata da Terry Hutchinson, che a poca distanza da una delle barche giuria ha infilato la prua nell' acqua capovolgendosi, causando danni all’ala e il ritiro dalla prima giornata di regate. 
Tutt'altra storia nella seconda prova, con Spithill  che parte ancora avanti ma stavolta deve subire il sorpasso da parte di Dean Barker, e del suo Emirates New Zealand. E così alla fine della giornata le due barche aveva entrambe 18 punti, ma  è stat lo scafo neozelandese ad aggiudicarsi la classifica parziale, grazie al minor tempo impiegato per vincere la seconda regata, rispetto al tempo fatto registrare da Oracle nella prima. A 16 punti seguono nella classifica di giornata gli scafi di Team Korea ed Energy Team, mentre a 10 punti ci sono i due catamarani di Luna Rossa. A quota sei punti si è piazzato Oracle racing Bundock. Zero punti per Artemis Racing e China Team
In programma era prevista anche una terza gara, quella di riserva (nel caso domenica non si possa scendere in acqua) ma le dure condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori ad annullarla.
Mentre le due Luna Rossa venivano issate a terra dalle gru, dopo la prima giornata di regate nelle America's Cup World Series a Napoli, a parlare è stato lo skipper Max Sirena il quale, bagnato e sorridente, ha spiegato la prova d'esordio dei catamarani italiani: “Le condizioni meteo di oggi ci hanno sicuramente penalizzato, dato che non avevamo mai navigato sugli Ac 45 in queste condizioni. Non pensavamo di scendere in acqua e vincere tutte le prove. È stato uno spettacolo, noi ci siamo divertiti. Magari preferiamo regatare con condizioni meteo un po’ più leggere rispetto a oggi, soprattutto per l’onda, e non tanto per il vento. L’onda è il problema  per i  catamarani. Questa è stata la prima regata ufficiale che abbiamo fatto, noi ci siamo allenati un mese con queste barche, mentre la maggior parte della flotta naviga già da un anno. Non mi aspettavo di ottenere un primo o un secondo posto, ma nelle prossime regate non possiamo che migliorare. Oracle e Team New Zealand sono stati i migliori, hanno navigata tanto,  anche Energy e i koreani  hanno regatato molto bene. Nonostante tutto, date le condizioni di oggi, sono contento del quinto e sesto posto in classifica generale. Ovviamente noi andiamo in mare per cercare di vincere ogni regata, però ci sono altri nove team che hanno lo stesso obbiettivo.”
Max ha anche spiegato la differenza tra un AC 45 e un Extreme 40:  “L’Ac 45 è una barca molto più complessa, ha dimensioni più grandi, inoltre c’è l’ala rigida che in alcune condizioni è molto semplice da usare, mentre in altre è davvero complicata. Rispetto agli Extreme 40 è molto più fisica,. Magari nelle condizioni in cui ci siamo trovati a regatare oggi, l’Extreme 40 era più adatto”. Le gare di oggi, con inizio alle 13:30 prevedono tre Match Race, duelli uno contro uno della durata di 15 minuti l’uno. Gli accoppiamenti sono Arthemis –China; Oracle S. – OracleB; Korea-Luna Rossa P. Dalle 14.15, invece sono in programma altre 2 regate di flotta da 35 minuti ognuna.


12/04/2012 13:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci