martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

AMERICA'S CUP

Max Sirena: "Gli Ac45 non sono come gli Extreme 40"

max sirena quot gli ac45 non sono come gli extreme 40 quot
Francesca Romana Socillo

VELA, AMERICA'S CUP - Primo giorno di regate ieri a Napoli per l’America’s Cup World Series 2012. E primo giorno anche per l’equipaggio di Luna Rossa, presente alla manifestazione con due barche: Luna Rossa Pirahna e Luna Rossa Swordfish. Le condizioni meteo, con vento forte che soffiava a 17-18 nodi, il mare agitato e la pioggia, non hanno reso la vita facile al team italiani nel suo esordio. 
La prima regata è stata vinta dal catamarano di Oracle con a bordo lo skipper James Spithill, il detentore della Coppa America, che ha subito imposto la sua supremazia, guidando la regata sin dalla partenza. Alle sue spalle si sono piazzati i francesi di Energy Team che sono riusciti a sovrastare nel finale New Zealand. Spettacolare scuffia per l'equipaggio di Artemis, timonata da Terry Hutchinson, che a poca distanza da una delle barche giuria ha infilato la prua nell' acqua capovolgendosi, causando danni all’ala e il ritiro dalla prima giornata di regate. 
Tutt'altra storia nella seconda prova, con Spithill  che parte ancora avanti ma stavolta deve subire il sorpasso da parte di Dean Barker, e del suo Emirates New Zealand. E così alla fine della giornata le due barche aveva entrambe 18 punti, ma  è stat lo scafo neozelandese ad aggiudicarsi la classifica parziale, grazie al minor tempo impiegato per vincere la seconda regata, rispetto al tempo fatto registrare da Oracle nella prima. A 16 punti seguono nella classifica di giornata gli scafi di Team Korea ed Energy Team, mentre a 10 punti ci sono i due catamarani di Luna Rossa. A quota sei punti si è piazzato Oracle racing Bundock. Zero punti per Artemis Racing e China Team
In programma era prevista anche una terza gara, quella di riserva (nel caso domenica non si possa scendere in acqua) ma le dure condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori ad annullarla.
Mentre le due Luna Rossa venivano issate a terra dalle gru, dopo la prima giornata di regate nelle America's Cup World Series a Napoli, a parlare è stato lo skipper Max Sirena il quale, bagnato e sorridente, ha spiegato la prova d'esordio dei catamarani italiani: “Le condizioni meteo di oggi ci hanno sicuramente penalizzato, dato che non avevamo mai navigato sugli Ac 45 in queste condizioni. Non pensavamo di scendere in acqua e vincere tutte le prove. È stato uno spettacolo, noi ci siamo divertiti. Magari preferiamo regatare con condizioni meteo un po’ più leggere rispetto a oggi, soprattutto per l’onda, e non tanto per il vento. L’onda è il problema  per i  catamarani. Questa è stata la prima regata ufficiale che abbiamo fatto, noi ci siamo allenati un mese con queste barche, mentre la maggior parte della flotta naviga già da un anno. Non mi aspettavo di ottenere un primo o un secondo posto, ma nelle prossime regate non possiamo che migliorare. Oracle e Team New Zealand sono stati i migliori, hanno navigata tanto,  anche Energy e i koreani  hanno regatato molto bene. Nonostante tutto, date le condizioni di oggi, sono contento del quinto e sesto posto in classifica generale. Ovviamente noi andiamo in mare per cercare di vincere ogni regata, però ci sono altri nove team che hanno lo stesso obbiettivo.”
Max ha anche spiegato la differenza tra un AC 45 e un Extreme 40:  “L’Ac 45 è una barca molto più complessa, ha dimensioni più grandi, inoltre c’è l’ala rigida che in alcune condizioni è molto semplice da usare, mentre in altre è davvero complicata. Rispetto agli Extreme 40 è molto più fisica,. Magari nelle condizioni in cui ci siamo trovati a regatare oggi, l’Extreme 40 era più adatto”. Le gare di oggi, con inizio alle 13:30 prevedono tre Match Race, duelli uno contro uno della durata di 15 minuti l’uno. Gli accoppiamenti sono Arthemis –China; Oracle S. – OracleB; Korea-Luna Rossa P. Dalle 14.15, invece sono in programma altre 2 regate di flotta da 35 minuti ognuna.


12/04/2012 13:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci