Oggi 16 Febbraio 2015 alle ore 06:32 UTC Matteo Miceli a bordo di Eco40, il suo Class40, ha finalmente passato Capo Horn, alla latitudine di 56°22' SUD e alla longitudine di 67° 15' OVEST. Ora è un Cap Hornier, e può giustamente fregiarsi dell’orecchino d’oro al lobo sinistro.
Una lunga rincorsa iniziata 19 ottobre del 2014 e finalmente conclusasi, anche se la via da percorrere verso casa è ancora molto lunga, oltre 9.000 miglia. Matteo entra così nella ristretta élite dei navigatori italiani che hanno passato il Capo in solitario: Ambrogio Fogar, Giovanni Soldini, Simone Bianchetti, Pasquale de Gregorio e Alessandro di Benedetto.
Tra un mesetto e mezzo dovremmo rivederlo spuntare dalle parti di casa e lo riconosceremo dalla gallina che lo accompagna, perché questo suo giro del mondo, non solo senza assistenza e senza scalo ma anche in completa autosufficienza energetica ed alimentare, sta lasciando qualche segno sul fisico e anche nell’aspetto.
Dalle foto sembra un’altra persona e non solo per la barba e i capelli lunghi che non ha mai portato. Soprattutto perché privato dei sughetti di mammà, della pastasciutta e delle sue abbondanti razioni di Coca Cola, è diventato praticamente la metà. Se non meno.
Al passaggio di Capo Horn, avvenuto di notte, ha pensato al suo team a terra: un’organizzazione fatta da tanti amici, pur se con eccellenze assolute, ma molto poco francese e tanto “matriciana”, che si è dimostrata comunque professionalmente impeccabile anche se mossa prima di tutto dall’affetto per Matteo.
“Senza di loro non ce l’avrei mai fatta” ha esclamato. Ed ha detto una sacrosanta verità.
Gli ultimi giorni sono stati durissimi. L’ultimo inconveniente serio è avvenuto la notte del 15 febbraio quando si è rotta la mura della trinchetta mentre il vento soffiava da molte ore ad una velocità media, superiore ai 50 nodi con raffiche superiori ai 60 nodi. Non potendo fermarsi alla cappa, ha dovuto effettuare la riparazione nel caos totale. Ma questa è stata la sua forza maggiore fino ad oggi. Una manualità incredibile, che gli ha consentito di riparare l’irriparabile. Nell'ultima settimana Matteo ha superato tre burrasche con vento superiore a 40/50 nodi e onde che hanno superato i 6,0 metri di altezza media con valori massimi anche superiori ai 10,0 m di altezza. Ora inizia la lunga risalita dell'Atlantico. Il suo prossimo obiettivo è quello di arrivare a latitudini inferiori a 50 gradi sud dove finirà il pericolo degli iceberg.
Comunque c’è il vanto della “Mora”, la prima gallina livornese ad aver passato Capo Horn in solitario. Ora c’è da chiedersi dove metterà il cerchietto d’oro che spetta ai Cap Hornier.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese